1 / 25

ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)

ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII). Il sistema delle fonti di diritto. Il sistema europeo dei diritti particolari e diritto comune. Diritti locali (statuti e consuetudini)e particolari (diritti di ceto, norme feudali ecc. Corpus iuris civilis + Corpus iuris canonici (nei Paesi cattolici) + dottrina

kyrene
Download Presentation

ETA’ MODERNA (sec. XVI-XVIII)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ETA’ MODERNA(sec. XVI-XVIII) Il sistema delle fonti di diritto

  2. Il sistema europeo dei diritti particolari e diritto comune • Diritti locali (statuti e consuetudini)e particolari (diritti di ceto, norme feudali ecc. • Corpus iuris civilis + Corpus iuris canonici (nei Paesi cattolici) + dottrina • Diritti nazionali (normazione degli Stati: ad es. diritto comune francese)

  3. Graduazione delle fonti • Diritti nazionali (normazione degli Stati: ad es. diritto comune francese) • Diritti locali (statuti e consuetudini) e particolari (diritti di ceto, norme feudali ecc. • Corpus iuris civilis + Corpus iuris canonici (nei Paesi cattolici) + dottrina

  4. Diritti nazionali • Sono particolari (o locali) rispetto al diritto comune • Sono generali rispetto ai diritti locali (statuti e consuetudini) • In caso di lacuna si applica il diritto comune

  5. Il dibattito sul rapporto tra diritti locali e legislazione dello Stato • In caso di lacuna si applica il diritto comune oppure la legislazione principesca e statale, considerata come diritto comune del dominio? • Orientamenti diversi delle Corti (Grandi tribunali): il caso del Sacro Regio Consiglio di Napoli, del Senato di Milano

  6. Grandi Tribunali Possono decidere in contrasto con la legislazione dei loro Stati? (nel diritto romano secondo il codice no, secondo il Digesto in caso di ambiguità della legge si applicava la consuetudine o la giurisprudenza consolidata) • 1. Secondo alcuni si • 2. Secondo altri solo per autorizzazione del sovrano (A. Tesauro e il Senato di Piemonte) • 3. Secondo il De Luca no, perché il giudice non è legislatore

  7. Italia • Rapporto tra diritto comune e statuti: gli statuti secundum legem e praeter legem sono applicati estensivamente • Gli statuti contrari alla lex o al ius si interpretano in maniera restrittiva

  8. Caso particolare: Venezia Il diritto romano comune non è contemplato tra le fonti di diritto: in caso di lacuna i giudici decidono discrezionalmente Non così nel dominio

  9. Consuetudine • Efficacia delle consuetudini • Interpretazione consuetudinaria e consuetudine interpretativa

  10. Francia • Pays de droit écrit e pays de droit coutumier • Il ruolo del diritto romano come diritto “naturalizzato” • Le ordonnances regie • La giurisprudenza dei Parlamenti (e in particolare di quello di Parigi) • J. Pothier e il diritto comune consuetudinario francese

  11. Germania • Consuetudini per lo più tramandate oralmente • Grandi raccolte consuetudinarie (ad es. il Sachsenspiegel - redazione privata di consuetudini della Sassonia) • Le legislazioni dei singoli stati • Studio del diritto romano nelle grandi Università • Il ruolo del Reichskammergericht dal 1495: fondato sul principio iura novit curia, l’esistenza di consuetudini deve essere provata, il che induce a positivizzare le consuetudini

  12. Germaniagraduazione delle fonti • Diritto cittadino • Diritto del principato territoriale • Diritto comune

  13. Paesi Bassi e Germaniatentativi di soluzione • Istituzione dell’Università di Leiden 1575 e insegnamento di Hugues Doneau (francese, esponente della scuola culta) • Scuola elegante olandese: stile preciso e conciso • Istituzione di una cattedra di diritto pratico a Leiden nel 1688 ( Jean Voet) • Riscoperta del diritto tedesco e sua risistemazione razionale • Usus modernus Pandectarum studio delle fonti giustinianee in stretto collegamento con la pratica anche al fine di valorizzare la tradizione germanica in contrapposto al diritto romano straniero

  14. IUS HODIERNUM • Introduzione nelle Università di cattedre di diritto nazionale

  15. CRISI DEL DIRITTO COMUNE • Come risolvere il problema dell’incertezza del diritto nella “sylva” delle fonti concorrenti? • Come limitare l’arbitrio del giudice?

  16. Strumenti ordinari di soluzione dei casi incerti • Communis opinio • Decisioni dei Grandi Tribunali

  17. Analisi e proposte • Ludovico Antonio Muratori: dei difetti della giurisprudenza: C’è una forma di arbitrio del giudice che è ineliminabile; un’altra che può essere eliminata con la semplificazione delle fonti e con l’interpretazione autentica del sovrano sui casi dubbi

  18. LE GRANDI CONSOLIDAZIONI • Le ordonnances dei re Francesi • Le Costituzioni Piemontesi (1723-1727-1770): nullità delle sentenze contrarie alle costituzioni • Le Costituzioni Modenesi (1771): abrogazione degli statuti

  19. TENTATIVI DI CONSOLIDAZIONI • I TENTATIVI DI CONSOLIDAZIONE • Toscana • Regno di Napoli

  20. Tentativo di introdurre l’obbligo della motivazione della sentenza, al quale nemmeno i Grandi Tribunali erano tenuti, in quanto autorizzati a decidere secondo equità. • I giudici del Regno di Napoli, nonostante la difesa da parte di Gaetano Filangieri, riescono ad ottenere che questo provvedimento sia ritirato

  21. Indipendenza degli USA (4 luglio 1776) • 1787 Costituzione degli Stati Uniti d’America • 1791 Approvazione della Carta dei diritti

  22. LE RIFORME IN EUROPA • La Costituzione Criminale di Pietro Leopoldo di Toscana (Leopoldina - 1786): abolizione della pena di morte; conservazione dell’analogia.

  23. LE RIFORME IN EUROPA • Le riforme di Giuseppe II nella Lombardia austriaca (1780-1790): • codice di procedura civile (1781); • disciplina civile del matrimonio; • progetto di codice civile (1786); • codice penale (1787) - divieto di analogia e di eterointegrazione; • codice di procedura penale (1788), prova legale senza facoltà di condannare sulla base di indizi e assenza della difesa: il giudice è accusatore e difensore e pronuncia la sentenza • abolizione del Senato di Milano (1786)

  24. LE RIFORME IN EUROPA • Federico II di Prussia (1740-1786): Allgemeine Gerichtsordnung di (1781) Samuel Cocceius seguace di Pufendorf, uguaglianza dei sudditi di fronte alla giustizia; motivazione della sentenza • Federico Guglielmo II di Prussia: Allgemeines Landrecht (1794)

  25. RIVOLUZIONE FRANCESE • E DIRITTO RIVOLUZIONARIO

More Related