90 likes | 240 Views
La scoperta delle Alpi (sec. XVIII). 1- Bibliografia minima 2- Il paesaggio immagine mentale 3- Inventare il Monte Bianco 4- Scheuchzer, de Saussure e Balmat 5- Il Bergsteiger illuminato 6- Belsazar Hacquet (1739-1815) 7- E’ possibile il confronto Saussure-Hacquet?
E N D
La scoperta delle Alpi(sec. XVIII) 1- Bibliografia minima 2- Il paesaggio immagine mentale 3- Inventare il Monte Bianco 4- Scheuchzer, de Saussure e Balmat 5- Il Bergsteiger illuminato 6- Belsazar Hacquet (1739-1815) 7- E’ possibile il confronto Saussure-Hacquet? 8- La repubblica delle lettere 3 aprile 2012 Francesco Micelli
Bibliografia minima • Albrecht Haller, Die Alpen, Berna 1732 • J.J. Rousseau, La nouvelle Eloise, Ginevra 1761 • D. Cosgrove, Realtà sociali e paesaggio simbolico, Milano 1990 • P. Joutard, L’invenzione del Monte Bianco, Torino 1993 • P. Guichonnet, Mont-Blanc. Conquete de l’immaginaire, 2002 • A. Zannini, Tonache e piccozze, Torino 2004 • M. Lunazzi, Belsazar Hacquet. Dal Tricorno alle Dolomiti, Belluno 2010
Il paesaggio immagine mentale • Il topografo e il contadino: il Monte Somia p.38 • Il nome sulla carta è la trasformazione in oggetto di una relazione • La montagna come parte del luogo del contadino, non aveva nome. Era la montagna! • Insider e outsider percepiscono il paesaggio in maniera diversa (Cosgrove) • Paesaggio non è somma di oggetti, è un modo di guardare e rappresentare le cose p.41 • L’uomo del paesaggio è soggetto storicamente determinato (XVIII sec), coincide con la “società civile”.
Inventare il Monte Bianco • Ginevra e Chamonix : la natura dei contadini e quella dei cittadini • La nouvelle Eloise : Quiconque veut se résoudre à lire ces lettres doit s’armer de patience sur les fautes de langue, sur le style emphatique et plat, sur les pensées communes rendues en termes ampoulés ; il doit se dire d’avance que ceux qui les écrivent ne sont pas des Français, des beaux-esprits, des académiciens, des philosophes ; mais des provinciaux, des étrangers, des solitaires, de jeunes gens, presque des enfants, qui, dans leurs imaginations romanesques, prennent pour de la philosophie les honnêtes délires de leur cerveau. • La scalata del Monte Bianco come evento mediatico: decidono i giornali il rilievo da attribuire all’impresa del Monte Bianco che Paccard- Balmat raggiunsero per primi il 7 agosto 1786 • Il dramma di Paccard: “meticcio culturale” troppo come “buon selvaggio”, troppo poco come viaggiatore(166 Joutard) • La montagna da terreno di studio a terreno di gioco • Un continente ignoto e inesplorato … secondo le élites cittadine
Scheuchzer, de Saussure e Balmat [drago di montagna 1723 e monumento Chamonix 1887]
Il Bergsteiger illuminato • L’esplorazione delle Alpi non è solo ascesa del Monte Bianco (1786) • Tutto l’arco alpino è percorso da naturalisti alpinisti • Conoscenza ed esplorazione sono racconto e descrizione, di uomini e luoghi • Belsazar Hacquet (1739-1815) illustra le Alpi Giulie: Oryctografia carniolica (1778-1789)
Belsazar Hacquet (1739-1815) • Vita tormentata: la guerra dei sette anni lo vede più volte prigioniero e … chirurgo prima degli studi di medicina • Succede nel 1766 ad Antonio Scopoli (1723-1788) come medico nelle miniere di Idria, autore della Flora Carniolica(1760), che applica per la prima volta il sistema linneano di classificazione. • Belsazar Hacquet è considerato precursore del rinnovamento nazionale sloveno. Di fatto il Tricorno, da lui scalato nel 1779, diventa simbolo dell’identità nazionale.
E’ possibile il confronto Saussure-Hacquet? • G. Jakob (1930) , autore di una biografia di H., pone il problema se in rapporto allo sviluppo dell’alpinismo S. e H. abbiano svolto lo stesso lavoro. La risposta è si (L 115). • Zannini potrebbe confermare chiarendo tuttavia che il punto di vista dei dotti non è senza macchie • L’anima primitiva dei montanari è invenzione urbana, come la storia delle paure delle vette, come la teoria dell’anima protestante dell’alpinismo.
La repubblica delle lettere • Tra gli amici di H. c’è Alberto Fortis (1741-1803) che svolge viaggi alpinistici analoghi. L’abate ospita Desmarest, l’autore della voce Geografia sull’Enciclopedia.