10 likes | 235 Views
SCIENZA DELLE FINANZE. Imposta indiretta ad valorem : gettito ed ‘eccesso di pressione’. Nel grafico p e cma sono sulle ordinate, q sulle ascisse. La domanda d ed il costo marginale cma determinano un equilibrio in E , con la quantità q 0 ed il prezzo p 0. p.
E N D
SCIENZA DELLE FINANZE Imposta indiretta ad valorem:gettito ed ‘eccesso di pressione’ Nel grafico p e cma sono sulle ordinate, q sulle ascisse La domandad ed il costo marginale cmadeterminano un equilibrio in E, con la quantità q0 ed il prezzo p0 p Si introduce un’imposta indiretta di aliquota ti, commisurata al prezzo: p0 diventa p0(1+ti), la funzione dell’imposta è HB, doveogni punto ha un’ordinata proporzionale all’ordinata del prezzo corrispondente A Si somma l’imposta al costo marginale: si sommano verticalmente le ordinate del costo marginale (costanti) con le ordinate dell’imposta proporzionali al prezzo (HB) e si ottiene la CF L’equilibrio si sposta in E1, con la quantità q1 ed il prezzo p0(1+ti) C Il gettito è E1Dp0p0(1+ti) cma E1 p0(1+ti) L’ eccesso di pressioneè E1ED H F cma p0 E D d B 0 q q1 q0