210 likes | 335 Views
Indagine Assolombarda sui profili retributivi di alcune figure professionali Milano 18 febbraio 2005. Commento sul potenziale conoscitivo dell’indagine di Piero Cipollone Banca d’Italia Servizio Studi. Ragioni Macro Inflazione Disoccupazione Competitivita’ Paese
E N D
Indagine Assolombarda sui profili retributivi di alcune figure professionali Milano 18 febbraio 2005 Commento sul potenziale conoscitivo dell’indagine di Piero Cipollone Banca d’Italia Servizio Studi
Ragioni Macro Inflazione Disoccupazione Competitivita’ Paese Distribuzione Funzionale del Reddito Ragioni Micro Prezzare le caratteristiche dei lavoratori (analisti) Scomposizione tra prezzi quantita’ della dinamica aggregata dei salari (analisti, policy maker) Indicatori di scarsita’ relative (policy makers) Incentivi (imprese) Strumento di politica delle assunzioni (imprese) Perche’ ci interessiamo ai salari
l’informazione ufficiale sui salari • L’informazione statistica ufficiale e’ ricca e dettagliata(*)… • Contiene prevalentemente dati medi (a volte disaggregati per area /settore/operai e impiegati) • Utile soprattutto per l’analisi delle dinamiche aggregate del costo del lavoro. • Nessuna informazione sulle caratteristiche dei lavoratori. • Non permette di studiare il salario visto come remunerazione di una serie di caratteristiche dei lavoratori (l’eta’, l’esperienza, il livello di istruzione).
Altre informazioni istituzionali sui salari • Lo ECHP (*) • L’ IBF (*) • Le informazioni di fonte INPS (*)
L’ECHP • L’ E(uropean) C(ommunity) H(ousehold) P(anel) e’ una indagine condotta annualmente dall’Eurostat (al momento interrotta al 2001) presso un ampio campione di famiglie europee. • Rileva un largo spettro di caratteristiche delle famiglie e degli individui (eta’ , sesso, titolo di studio, condizioni sul mercato del lavoro). • Ai nostri fini importa sottolineare il fatto che l’indagine rileva anche i redditi da lavoro
L’indagine Banca d’Italia • L’ indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d’Italia. Nasce negli anni 60 per l’analisi dei comportamenti di risparmio. Si e’ ampliata nel tempo • I dati elementari sono disponibili in linea dal 1977. • Dal 1987 intervista 8000 famiglie per circa 25000 individui • Rileva anche caratteristiche demografiche (eta’, sesso, istruzione, residenza, stato civile) • Oltre ai salari, altre informazioni sulla condizione lavorativa (condizione nella professione, settore di attivita’, anni di esperienza, qualifica, ore e mesi di lavoro, tipo di contratto, dimensione dell’impresa) • Ha una componente panel
L’INPS • Enorme patrimonio di informazioni: su lavoratori dipendenti , autonomi , pensionati, imprese. • L’INPS ha prodotto uno sforzo per mettere a disposizione questi dati. • Sulla rete sono disponibili dati medi disaggregati per settore, area, classe dimensionale dell’impresa, sesso. Purtroppo sono formi al 1997 • Nuovo data set in collaborazione con il Ministero del Lavoro: il CLAP (Campione Longitudinali degli Attivi e dei Pensionati) • Dati elementari sono accessibili tramite accordi e convenzioni con l’INPS. • In collaborazione con il centro di ricerca LABOR e’ in corso di predisposizione un file standard pubblico con i dati elementari
Serve altra informazione ? Lacune informative soprattutto sui dati elementari • Piccola dimensione dei campioni: IBF 5.000 lavoratori, ECHP 6000, INPS dati sufficienti ma altre carenze • Informazioni mancanti : INPS manca il titolo di studio, le qualifiche sono di natura amministrativa, non copre i dirigenti • Informazione congiunta Imprese-Lavoratori: informazioni scarse e frammentarie. Qualche tentativo per unire i data set INPS • Struttura dei salari: terreno completamente inesplorato dalle fonti ufficiali e di quelle delle altre istituzioni. (non disponibilita’ dei dati micro dell’indagine sul costo del lavoro).
Struttura dei salari Questioni aperte sulla componente aziendale del salario • Quanto conta • Come viene determinata • Come e’ cambiata nel tempo • Quanto varia in presenza di contrattazione di secondo livello • Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori
Un esempio del potenziale uso dell’indagine: (Cipollone-Fioni-Guelfi, 2004) Analisi della parte variabile della retribuzione Le domande • Quanto incide • Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori • Quanto varia in presenza di contrattazione di secondo livello
Quanto incide ? Medie di profilo
Quanto dipende dalle caratteristiche dei lavoratori ? Medie di profilo
Quanto varia in presenza di contrattazione aziendale? Tutte le imprese Imprese con contratto aziendale
Quanto varia in presenza di contrattazione aziendale? Tutte le imprese Imprese con contratto aziendale
Che cosa mi piacerebbe vedere nelle prossime edizioni? • Ulteriore scomposizione del salario nelle sue determinanti (*) • Componenti panel dei lavoratori (controllo eterogeneita’ non osservabile) • Identificativi di impresa (possibili incroci con altre fonti)
Che cosa mi piacerebbe vedere nelle prossime edizioni? Fonte federmeccanica
Sintesi • Permette di focalizzare l’attenzione sulla componente aziendale del salario • Si concentra su profili professionali poco noti • Percio’ l’indagine e’ un prezioso complemento alla statistica ufficiale per una piu’ approfondita conoscenza delle determinati dei salari. • Raccomanderei di percorrere fino in fondo la strada della scomposizione del salario riportando nell’indagine il livello di inquadramento del lavoratore
Conclusioni Congratulazioni e grazie ad Assolombarda per l’importante e meritorio sforzo conoscitivo