210 likes | 493 Views
IL PERCORSO EDUCATIVO PROGRESSIVO DEL PAZIENTE CON B.P.C.O. Giulio Cocco. Coultas D et al., Chest 2005; 128: 2017
E N D
IL PERCORSO EDUCATIVO PROGRESSIVO DEL PAZIENTE CON B.P.C.O. Giulio Cocco
Coultas D et al., Chest 2005; 128: 2017 “gli interventi per aumentare l’educazione del paziente ed il self management non determinano miglioramenti significativi dello stato di salute e dell’utilizzazione delle strutture sanitarie” Gadoury MA et al., Eur Respir J 2005; 26: 853 “I pazienti BPCO che hanno ricevuto un intervento educazionale hanno fatto registrare una significativa riduzione delle ospedalizzazioni nell’arco di due anni”
TAPPE DELL’APPROCCIO SISTEMATICO ALL’EDUCAZIONE NELLA BPCO Identificazione dei bisogni all’origine del programma educazionale Identificazione degli obiettivi pedagogici o della meta da raggiungere Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Identificazione dei metodi pedagogici Valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi
TAPPE DELL’APPROCCIO SISTEMATICO ALL’EDUCAZIONE NELLA BPCO Identificazione dei bisogni all’origine del programma educazionale
Sintomi cronici: • tosse • escreato • Spirometria normale STADIO 0A RISCHIO STADIO ILIEVE VEMS/CVF ≤ 70% VEMS ≥ 80% Con o senza sintomi cronici STADIO IIMODERATA VEMS/CVF ≤ 70% VEMS ≥ 50% ≤ 80% Con o senza sintomi cronici STADIO IIIGRAVE VEMS/CVF ≤ 70% VEMS ≥ 30% ≤ 50% Con o senza sintomi cronici VEMS/CVF ≤ 70% VEMS ≤ 30% o VEMS ≤ 50%coninsufficienza respiratoria o scompenso cardiaco destro STADIO IVMOLTO GRAVE
Approccio progressivo alla educazione nel paziente con B.P.C.O. Educazione anti-fumo STEP 4 Molto grave ++++ STEP 3 Grave ++++ STEP 2 Moderata ++++ STEP 1 Lieve ++++ STEP 0 A rischio ++++
Approccio progressivo alla educazione nel paziente con B.P.C.O. Educazione anti-fumo Tecniche terapeutiche STEP 4 Molto grave ++++ ++++ STEP 3 Grave ++++ ++++ STEP 2 Moderata ++++ +++ STEP 1 Lieve +++ ++++ STEP 0 A rischio ++++ -
Approccio progressivo alla educazione nel paziente con B.P.C.O. Educazione anti-fumo Riacutizza-zioni Tecniche terapeutiche STEP 4 Molto grave ++++ ++++ ++++ STEP 3 Grave ++++ ++++ ++++ STEP 2 Moderata ++++ +++ ++++ STEP 1 Lieve +++ ++ ++++ STEP 0 A rischio ++++ - +
Approccio progressivo alla educazione nel paziente con B.P.C.O. Educazione anti-fumo Riacutizza-zioni Vita quotidiana Tecniche terapeutiche STEP 4 Molto grave ++++ ++++ ++++ ++++ STEP 3 Grave ++++ ++++ ++++ ++++ STEP 2 Moderata ++++ +++ ++++ ++ STEP 1 Lieve +++ ++++ - ++++ STEP 0 A rischio ++++ - + -
Identificazione degli obiettivi pedagogici o della meta da raggiungere
Approccio progressivo alla educazione nel paziente con B.P.C.O. Educazione anti-fumo Riacutizza-zioni Vita quotidiana Tecniche terapeutiche STEP 4 Molto grave ++++ ++++ ++++ ++++ STEP 3 Grave Obiettivo: il migliorrisultato possibile ++++ ++++ ++++ ++++ STEP 2 Moderata ++++ +++ ++++ ++ STEP 1 Lieve +++ ++ - ++++ Obiettivo: prevenzione e controllo della br. cr. STEP 0 A rischio ++++ - + -
Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Come smettere di fumare Come praticare correttamente la terapia Come affrontare una riacutizzazione Come vivere la vita di ogni giorno
Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Come smettere di fumare
Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Come praticare correttamente la terapia
Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Come affrontare una riacutizzazione
Identificazione dei contenuti di insegnamento/apprendimento Come vivere la vita di ogni giorno
Identificazione dei metodi pedagogici • Criteri di scelta di uno o più metodi pedagogici • pertinenza (grado di adattamento del metodo all’obbiettivo) • rispetto dei principi di apprendimento (partecipazione attiva, diritto all’errore, ritmo di apprendimento) • comodità (facilità dell’utilizzo quotidiano ad un costo accettabile)
Valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi dimensione educativa: conoscenza, capacità di risolvere i problemi, abilità tecniche, capacità di prevenire le riacutizzazioni dimensione bio-clinica: < del numero delle crisi, degli accessi al PS, dell’uso di beta-due al bisogno, delle complicanze, ed > della funzione respiratoria dimensione psico–sociale:< dell’assenteismo, > della QdV, attuazione dei progetti di vita–sport, viaggi, lavoro, buona osservanza delle misure di prevenzione, completo inserimento familiare e sociale.