230 likes | 378 Views
LA CITTA’ A MISURA DI FAMIGLIA. Corso AFI - Modulo monotematico: urbanistica, famiglia, luoghi della socializzazione. Emanuela Gamberoni – Università degli Studi di Verona – Dipartimento Discipline Storiche Artistiche e Geografiche – sezione di Geografia. SCOPI DELL’INCONTRO.
E N D
LA CITTA’ A MISURA DI FAMIGLIA Corso AFI - Modulo monotematico: urbanistica, famiglia, luoghi della socializzazione. Emanuela Gamberoni – Università degli Studi di Verona – Dipartimento Discipline Storiche Artistiche e Geografiche – sezione di Geografia
SCOPI DELL’INCONTRO • APRIRE LA SECONDA FASE DEL CORSO • COMPORRE UN POSSIBILE SCENARIO DI RIFERIMENTO (fattori possibili da considerare) … in ottica geografica …Tra la geografia urbana e la geografia sociale
STRUTTURA della serata • Plenaria 60’ • Lavoro (riflessione)in gruppi 45’ • Restituzione, confronto e discussione in plenaria 45’
Globalizzazione Locale-globale Sostenibilità Innovazione Informatizzazione Rete Individui-comunità Sicurezza Bene comune Multiculturalità Sussidiarietà Le “parole di moda” QUALITA’ DELLA VITA
Conservare Tutelare Aver cura Valorizzare Promuovere Dialogare Partecipare Scegliere Monitorare Valutare ……… Le azioni
Progetti Pianificazione Agenda 21 Gli strumenti
FAMIGLIA Soggetto sociogeografico complesso (singoli e gruppo) che… - Agisce nello spazio - Attribuisce significati - Espleta funzioni elementari - Costruisce territorio (spazio vissuto)
CITTA’ (centri urbani) Organismo complesso difficile da definire… “il tipo più evoluto di insediamento umano…” (Dagradi, 2003, p. 277) - Svolge funzioni (abitativa, lavorativa) • Serve se stessa e il territorio circostante • Costruisce territorio (urbanizzazione) • Scambiano con l’esterno forniture e scarti
FAMIGLIA SPAZIO URBANOimplicazioni Creazione di un SISTEMA SPAZIALE SOCIOGEOGRAFICO 1 – RAPPORTO TRA COMPONENTI FISICHE, UMANE, ECONOMICHE 2 – EQUILIBRIO/DISEQUILIBRIO TRA VANTAGGI-SVANTAGGI
Mappa mentale -Sistema di organizzazione delle immagini mentali derivate da dati percettivi (verbali, iconici, …) -Struttura attiva che si compone di sempre nuove informazioni -Ha funzione previsionale.
LUOGO -“sito di estensione variabile che rimanda ad uno specifico significato nella sfera esistenziale del soggetto” … Fonte di impatti emotivi …
TOPOFILIA= Intima unione tra luogo fisico e sentimenti (contr. TOPOFOBIA) • NON LUOGO= differenziazione di simboli per eccesso di tempo, di spazio, di ego. • LUOGO IPERREALE= costruito dal soggetto in base a segni insiti in un luogo reale ma che inducono alla costruzione di altro (immaginazione).
i luoghi e gli spazi… • Dell’abitare • Del commercio • “del cibo” • Dell’intercultura • Dell’incontro • Della “rete” • Del tempo libero • Della mobilità • Dell’ “imperdibile” • ……..
IMMAGINAZIONE (GEOGRAFICA) Strumento cognitivo idoneo a: • Unire le informazioni ai “desideri” • Costruire (visualizzare) territori possibili “L’immaginazione appare un elemento decisivo per valutare la qualità della vita”(Corna Pellegrini,2004, p. 181)
AGENDA 21 LOCALE Strumento operativo idoneo a: • Raccogliere i diversi punti di vista • Sviluppare dialogo tra gli attori sociali • Perseguire una progettazione partecipata • Abbassare/contenere il grado di insoddisfazione degli attori sociali
Alcuni ambiti di applicazione • Mobilità (uomini-donne, minori-adulti) • Spazi di socializzazione (piazze) • Pluralità etnica (segregazione o integrazione?) • Aspetti ambientali
PERSEGUIRE ARMONIA, UNA SORTA DI “PACE GEOGRAFICA LOCALE” QUINDI … Ambiente Qualità della vita Famiglia
Costruire le città … ovvero dare una risposta efficace ad almeno cinque sfide che sono relativamente nuove: Lavoro e impiego (integrazione socioeconomica) Sicurezza (protezione, accesso, conoscenza) Significato (senso della vita, produzione luoghi) Sostenibilità (le risorse, i bambini, il futuro) Governabilità (connessione) Da … J. Borja e M. Castells
… le città possono essere recuperate dai cittadini solo se questi ricostruiscono da capo a piedi un nuovo rapporto storico tra funzione e significato, articolando il globale con il locale. … Da … J. Borja e M. Castells (p 51)
Buon lavoro! Grazie per la vostra cortese attenzione … emanuela.gamberoni@univr.it Studio 045 8028391 Fax 045 8028545
SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia umana -BARBINA G., La geografia umana nel mondo contemporaneo, Roma, Carocci, 2000. -CALDO C., Geografia umana, Palermo, Palumbo, 1996 (V ed.) -CORNA PELLEGRINI G., La Terra degli uomini, Roma, Carocci,2002. -DAGRADI P., CENCINI C., Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003. -VALLEGA A., Geografia umana, Milano, Mursia, 1989.
SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia sociale - AA.VV., Geografia sociale, Milano, Angeli, 1983 (II ed.). -MASSEY D., JESS P., Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, Utet, 2001. - VAGAGGINI V. (a cura di), Spazio geografico e spazio sociale, Milano, Angeli, 1980.
SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI … geografia urbana • AA.VV., Una rete di città. Verona e l’area metropolitana Adige-Garda, Verona, Cierre Edizioni, 2004. • BORJA J., CASTELLS M., La città globale, Novara, De Agostini, 2002. • CORI B. et al., Geografia urbana, Torino, Utet, u.e. • DEMATTEIS G. et al., I futuri della città, Milano, Angeli, 1999. • TURRI E., La megalopoli padana, Marsilio, Venezia, 2000.