460 likes | 790 Views
Indice degli Argomenti Trattati. Definizioni. Caratteristiche. Etiopatologia e Ricerche. Costruzione dell'Esperienza. Comorbidit? e Caratteristiche particolari. Conclusioni. Terapie. . Definizioni. DSM-IV: ?un modello di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle as
E N D
1. Prof.ssa Graziella Fava Vizziello PSICOPATOLOGIA BORDERLINE
2. Indice degli Argomenti Trattati Definizioni
23. Lorenzi P, Hardoy MC e Cabras PL (2004)Il fenomeno č valutato e descritto come una situazione di “confine”, borderline, fra esperienze normali e situazioni francamente patologiche, come allucinazioni, esperienze autoscopiche e deliranti. Consiste nell’esperire, in maniera piů o meno improvvisa, la presenza di un’altra “entitŕ” nello spazio di coscienza interno ed esterno, che si palesa in un insieme di percezioni acustiche, visive e cognitive.
24. Sin dalle prime definizioni di stato borderline (Schmideberg, 1947; Knight, 1953) č stata segnalata la sua frequente associazione con affetti di tipo depressivo; di quale natura sia questa associazione č una questione ancora dibattutta (Farmer e Nelson-Gray, 1990). Heritch (1992) sostiene che il legame tra le due patologie risiederebbe nel ruolo potenzialmente etiologico del disturbo borderline nella patogenesi della depressione.
Kroll e Ogata (1985) riportano l’ipotesi che il DBP sia una forma atipica di depressione.
Nel disturbo borderline la comorbiditŕ con la depressione avrebbe valore predittivo per quanto riguarda il decorso del disturbo di personalitŕ e la sua risposta alla terapia (Goodman et al., 1998). Comorbiditŕ e Caratteristiche particolari
27. N.B. Se clinicamente la diagnosi viene spesso utilizzata, la sua pertinenza in etŕ evolutiva č tuttora oggetto di discussione
32. Rogers et al., 1995 hanno ottenuto risultati a sostegno della tesi che la depressione nei pazienti borderline č qualitativamente distinta dalla depressione in pazienti non borderline. Nominano come aspetti distintivi:
Senso di vuoto
Timore di essere abbandonati
Disperazione
Autodistuttivitŕ
Autocondanna. Comorbiditŕ e Caratteristiche particolari
39. PRINCIPI DI TECNICA
40. PROBLEMI RELATIVI
45. Riferimenti Bibliografici