300 likes | 1.13k Views
La vena cava inferiore. e le vene sovraepatiche. Il flusso della vena cava è influenzato dalla respirazione e dall’attività cardiaca, la pressione venosa decresce dalle vene iliache verso il cuore, azzerandosi a livello del diaframma e negativizzandosi all’ingresso nel cuore.
E N D
La vena cava inferiore e le vene sovraepatiche
Il flusso della vena cava è influenzato dalla respirazione e dall’attività cardiaca, la pressione venosa decresce dalle vene iliache verso il cuore, azzerandosi a livello del diaframma e negativizzandosi all’ingresso nel cuore. • Gli effetti respiratori sulla pressione sono evidenti, nel normale, al di sopra delle vene renali, e si accentuano in corrispondenza dell’ingresso delle vene sovraepatiche. L’inspirazione determina una riduzione della pressione nella VCI ed un coincidente aumento nelle vene epatiche e vena porta.
Nel tratto soprarenale della VCI pertanto il flusso è massimo durante l’inspirazione per ridursi al minimo a fine inspirazione e durante l’espirazione, nel tratto sottorenale tali manifestazioni sono presenti, ma meno evidenti. Al contrario nelle sovraepatiche il flusso aumenta con l’espirazione e diminuisce nell’inspirazione. La manovra di Valsalva aumenta la pressione in atrio dx e nella VCI determinando un rallentamento del flusso, mentre l’attività fisica ne determina un aumento. • L’attività cardiaca influenza la velocità del flusso: durante la sistole ventricolare si ha un massimo (da 30 a 45 cm/sec), mentre il minimo si raggiunge durante la sistole striale, che può produrre anche una piccola inversione di flusso.
L’aspetto velocimetrico normale della VCI è trifasico (più evidente a livello soprarenale): • Onda A di reflusso, positiva (con sonda diretta verso il diaframma) durante la contrazione atriale, • Onda S, negativa, legata al flusso anterogrado che si verifica durante la sistole per il rilasciamento striale, che determina una caduta di pressione e ne consente il riempimento rapido, fino all’apertura della tricuspide, • Onda D, negativa, di flusso anterogrado che corrisponde alla diastole ventricolare ed è determinata dallo svuotamento dell’atrio con il concomitante riempimento rapido del ventricolo.
vena cava sovraepatica A Flussimetria duplex-Doppler di vena cava e vena sovraepatica normali (tipico tracciato trifasico in entrambe) D S
Due esempi di pertrofia del lobo caudato in corso di sindrome di BUDD-CHIARI. Scansioni longitudinali del lobo sinistro. lobo caudato
Disomogeneità del parenchima epatico da congestione per sindrome di Budd-Chiari
La vena epatica destra è sostituita da un cordone fibroso in sindrome di Budd-Chiari cronicizzata.
Il Power Doppler conferma l’ostruzione delle vene sovraepatiche fino al tratto distale in paziente con sindrome di Budd-Chiari.
L’attenuazione acustica da fibrosi della parete di sovraepatica ostruita può dare un aspetto ipo-anecogeno attribuibile erroneamente a sovraepatica (aspetto di pseudosovraepatica). E’ presente ascite e versamento pleurico da ipertensione porto-cavale
Sindrome di Budd-Chiari. Il flusso nella sovraepatica destra, assottigliata, ma non completamente ostruita, appare di fasicità ridotta (bifasico).
Vena cava compressa dalla epatomegalia conseguente a sindrome di Budd-Chiari. Lo studio flussimetrico dimostra velocità elevate in vena cava restroepatica in relazione al restringimento del calibro.
Inversione di flusso in vena cava da ostruzione a livello diaframmatico da membrana congenita.
Trombo Trombosi neoplastica della vena cava retroepatica da epato-carcinoma. Il lume cavale è occupato da materiale ecogeno, mentre caudalmente al tratto retroepatico appare ancora anecogeno pervio
Flusso portale oscillante, con brevi fasi di inversione, in paziente con fegato da stasi