1 / 13

Linee Guida per la riabilitazione post-ictus

Linee Guida per la riabilitazione post-ictus.

lizina
Download Presentation

Linee Guida per la riabilitazione post-ictus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Linee Guida per la riabilitazione post-ictus

  2. L'American HearthAssociation (AHA) e l'American StrokeAssociation (ASA) hanno licenziato le nuove linee guida sullo stroke, focalizzando l'attenzione soprattutto sulla riabilitazione.Questi i punti salienti:1) gli interventi di riabilitazione devono iniziare precocemente perchè migliorano il processo di recupero e riducono la disabilità: gli interventi dovrebbero iniziare già durante l'ospedalizzazione non appena le condizioni cliniche si sono stabilizzate e le complicazioni sono sotto controllo2) è preferibile un approccio che preveda un team ben organizzato di tipo multidisciplinare3) vanno valutati i disturbi della deglutizione e la disfagia che possono causare polmoniti abingestis4) bisogna mettere in atto le misure idonee alla prevenzione secondaria dello stroke (anticoagulanti o antiaggreganti, controllo della pressione arteriosa) e alla profilassi della trombosi venosa profonda (eparina, mobilizzazione precoce, camminare per 50 passi al giorno se possibile, compressione pneumatica intermittente)5) va trattata la depressione (preferire gli SSRI) o la labilità emotiva che spesso complicano il decorso dell'ictus6) un esperto in disturbi del linguaggio e della parola deve procedere ad una valutazione adeguata del paziente, con appropriato trattamento se necessario

  3. 7) in ogni fase della riabilitazione vanno coinvolti i caregivers e i familiari8) bisogna valutare le compromissioni cognitive, quelle fisiche, il livello di disabilità, l'indipendenza funzionale, il supporto familiare, la qualità di vita e l'evoluzione del quadro clinico utilizzando strumenti standardizzati e validati9) il team multidisciplinare dovrebbe comprendere un medico dedicato, personale infermieristico, fisioterapista, terapista occupazionale, logopedista, psicologo, terapista che si occupa di attività ricreative10) l'educazione del paziente e della famiglia aumenta le probabilità di mantenere nel tempo i progressi ottenuti con le cure11) la prevenzione delle piaghe da decubito (frequenti a causa dell'allettamento, della possibile presenza di diabete, arteriopatia periferica, incontinenza urinaria) richiede un costante controllo delle zone a rischio, l'uso di materassi antidecubito e il frequente cambiamento della posizione, l'uso di spray barriera, lubrificanti e abbigliamenti protettivi12) l'incontinenza urinaria (presente nel 50% dei pazienti acuti e nel 20% dopo 6 mesi)  rende necessario all'inizio l'uso di un catetere vescicale che però dovrebbe, se possibile, essere mantenuto in sede per non oltre 48 ore  in quanto facilita l'insorgenza di infezioni urinarie che possono essere difficili da debellare e complicano il quadro clinico

  4. 13) se è presente disfagia si può ricorrere a manovre particolari che facilitino la deglutizione, a modificazioni della dieta, a programmi di esercizi attivi, all'alimentazione non orale (PEG o sondino naso-gastrico) e al supporto psicologico14) i disturi del linguaggio  possono trarre giovamento dalla riabilitazione logopedica e dall'uso di tecniche comunicative alternative15) i disturbi motori traggono beneficio da esercizi di training motori attivi e passivi e dalla stimolazione funzionale elettrica mentre per la spasticità si può ricorrere a tecniche non invasive, farmaci (tizanidina e dantrolene, baclofen per il dolore)  fino ad arrivare alla chirurgia

  5. Manifestazioni cliniche nello stroke • Disturbi del controllo motorio e della forza • Disturbi della coordinazione motoria e dell’equilibrio • Disturbi del tono muscolare e delle sensibilità • Disturbi della comunicazione verbale • Disturbi del gesto • Presenza di NeglectSyndrome • Disturbi della deglutizione

  6. Cosce addotte con incrocio da adduzione spastica , che producono una ristretta base di appoggio del piede

  7. Adduzione e d intrarotazione spalla, gomito flesso, avambraccio pronato, polso flesso, pugno serrato e pollice nel palmo.

  8. NeglectSyndrome Incapacità a riconoscere e rispondere a stimoli che vengono elicitati all’emilatocontrolaterale alla lesione cerebrale (trascuratezza emispaziale). Le lesioni sono localizzate in regione temporo-parietale, giro del cingolo, talamo e formazione reticolare. Difficoltà nell’igiene personale della parte trascurata, facilità alle lesioni. E’ legata ad un disturbo dell’attenzione visiva e spaziale.

  9. Recupero delle funzioni motorie: può essere spontaneo, naturale con recupero delle funzioni dell’arto inferiore più precoce e più completo seguito da quello dell’arto superiore; il ripristino del tono precede di solito quello del movimento volontario ma vi possono essere eccezioni. Alcuni pazienti recuperano un controllo quasi completo di tutti i muscoli in maniera coordinata, isolata, altri, al contrario presentano un controllo incompleto dell’arto paretico o addirittura non evidenziano nessun recupero nel controllo motorio.

  10. Attività riabilitative in fase acuta post-ictus • Valutazione e controllo dei problemi sanitari. • Monitoraggio ed aggiustamento dei farmaci. • Mantenimento idratazione e nutrizione. • Facilitazione riposo e sonno. • Profilassi trombo-embolismo venoso. • Posizionamento appropriato letto e sedia. • Frequente cambiamento delle posizioni. • Esercizi per il mantenimento ampiezze articolari.

  11. Riabilitazione nello Stroke • Esercizi di FKT respiratoria, controllo riflesso tosse. • Frequente controllo condizioni cute. • Valutazione della deglutizione. • Rimozione catetere permanente e programma pianificato per controllo vescica. • Controllo evacuazione intestinale. • Inserimento posizione seduta.

  12. Esercizi di mobilizzazione al letto. • Esecuzione di esercizi per l’indipendenza nelle ADL. • Riavvio alla stazione eretta ed allo schema del passo. • Programmi di educazione sul recupero e sulla cura di sè. • Valutazione e trattamento logopedico nei disturbi della comunicazione. • Sostegno psicologico al paziente.

  13. Fornitura di ausili ed addestramento all’utilizzo

More Related