80 likes | 322 Views
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n. 4273 del 04 agosto 2009 - LINEE GUIDA Circolare prot. n. 5163 del 16 ottobre 2009 - INDIRIZZI OPERATIVI
E N D
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n. 4273 del 04 agosto 2009 - LINEE GUIDA Circolare prot. n. 5163 del 16 ottobre 2009 - INDIRIZZI OPERATIVI Circolare prot. n. 5510 del 16 ottobre 2009 - INDICAZIONI OPERATIVE Accordo nazionale tra MIUR e OO.SS. del 18 novembre 2009 Circolare prot. n. 6016 del 04 dicembre 2009 – ATTIVITA’ SPORTIVA SCOLASTICA www3.provincia.brescia.it/usp/edfisica/index.php
PREMESSAIl Ministero ha assunto la determinazione di intraprendere azioni volte a migliorare la qualità del servizio inerente alle attività motorie, fisiche e sportive nelle scuole di ogni ordine e grado. Intende quindi procedere ad una rivisitazione globale dell’organizzazione del settore proponendo formule organizzative innovative fornendo le linee guida per una ristrutturazione degli assetti dello specifico settore formativo.
FINALITA’ • REALIZZARE UN AMPIO PIANO DI INTERVENTO PER POTENZIARE L’ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA CONFERENDO ALLA STESSA CARATTERE DI CONTINUITA’ NEL CORSO DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO • REALIZZARE UN MAGGIOR COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI, INCLUSE LE FASCE PIÙ DEBOLI E DISAGIATE, SIA IN TERMINI D’INTERESSE SIA DI PARTECIPAZIONE • SVILUPPARE UNA NUOVA CULTURA SPORTIVA CAPACE DI MIGLIORARE L’AGGREGAZIONE, L’INTEGRAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE
La risposta concreta alla volontà di ampliamento e riqualificazione dell’attività motoria fisica e sportiva è quella della istituzione dei CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI da intendersi come: • STRUTTURA ASSOCIATIVA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA, FINALIZZATA ALL’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA SCOLASTICA • È AUTONOMAMENTE DELIBERATA DAI COMPETENTI ORGANI COLLEGIALI • CHE NON HA ALCUN CARATTERE DI OBBLIGATORIETÀ • È AUTONOMAMENTE DELIBERATA DAI COMPETENTI ORGANI COLLEGIALI • CON IL COMPITO DI PROGRAMMARE ED ORGANIZZARE INIZIATIVE COERENTI CON LE FINALITà E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO NAZIONALE
ASPETTI ORGANIZZATIVI • AL DIRIGENTE SCOLASTICO IL COMPITO DI INDIVIDUARE TRA I DOCENTI DI EDUCAZIONE FISICA LA FIGURA CUI AFFIDARE IL COORDINAMENTO DEL CENTRO SPORTIVO • IL RESPONSABILE DEL C.S.S., IN COLLABORAZIONE CON I COLLEGHI DI ED. FISICA, REALIZZERÀ UNA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLE SINGOLE INIZIATIVE DA PROPORRE AGLI STUDENTI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO. • IL PROGETTO, APPROVATO DAI COMPETENTI ORGANI COLLEGIALI, COSTITUIRA’ PARTE INTEGRANTE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA • C.S.S. È GARANZIA DI ATTIVITÀ PROGRAMMATA E CONTINUATIVA, LE CUI ORE HANNO CARATTERE FRONTALE E NON EPISODICO, IN CONTINUITÀ PER TUTTO L’ANNO SCOLASTICO
GLI STUDENTI ADERENDO VOLONTARIAMENTE ALLE ATTIVITA’ PROPOSTE DOVRANNO INDICARE LE DISCIPLINE CHE INTENDONO PRATICARE • IL LAVORO SVOLTO DAGLI ALUNNI DOVRÀ ESSERE CERTIFICATO NEL QUADRO DELLE COMPETENZE DEFINITE AL TERMINE DELLA FREQUENZA DEI CICLI SCOLASTICI • DOPO AVER REGISTRATO E DOCUMENTATO L’UTILIZZO DELLE ORE, PER VERIFICARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE VARIE ATTIVITÀ, I DIRIGENTI SCOLASTICI DOVRANNO MONITORARE E RENDICONTARE LE STESSE AI COMPETENTI ORGANI TERRITORIALI
CRITERI DI UTILIZZO DELLE ORE AGGIUNTIVE DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA art. 4 dell’ACCORDO NAZIONALE TRA MIUR E OO.SS. del 18 novembre 2009 • AD OGNI SCUOLA , SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO,PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA , VIENE ASSEGNATO UN FINANZIAMENTO PARI A : 3000 EURO (lordo stato) PER OGNI DOCENTE DI EDUCAZIONE FISICA IN ORGANICO DI DIRITTO • L’UTILIZZO DELLE RISORSE SARA’ OBBLIGATORIAMENTE LEGATO ALL’EFFETTIVA ATTIVAZIONE DEI PROGETTI DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA. • Le specifiche quote di finanziamento dei progetti saranno erogate a consuntivo e, comunque, sulla base dei progetti approvati dalle scuole entro il 15 dicembre 2009 nell’ambito del POF
ATTIVITA’ SPORTIVA SCOLASTICA 2009/10 • Circolare 6016 del 04 dicembre 2009 • SCUOLA PRIMARIA • Educazione motoria • SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO • Giochi della Gioventù • (progetto per classe di supporto al percorso di attività fisiche curricolari) • Giochi Sportivi Studenteschi • SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO • - Giochi Sportivi Studenteschi