260 likes | 497 Views
Bilancio sociale: indicazioni di metodo. Esperienze, esercitazioni, casi. Politiche sociali. Indicatori. Analisi di modelli. Linee guida. Premesse teoriche. Linee guida definizione. “Indicazione programmatica e orientativa circa il modo di ottenere un risultato”. COME. CHE COSA.
E N D
Bilancio sociale: indicazioni di metodo. Esperienze, esercitazioni, casi Politiche sociali Indicatori Analisi di modelli Linee guida Premesse teoriche
Linee guidadefinizione “Indicazione programmatica e orientativa circa il modo di ottenere un risultato” COME CHE COSA
Perché linee guida? Per promuovere e diffondere l’utilizzo del bilancio sociale: • facilitandone la costruzione; • incrementandone l’uniformità e la comparabilità; • garantendone l’attendibilità.
Linee guida: mappa • Accountability 1000 • GBS Principi di redazione del bilancio sociale • GRI Sustainability Reporting Guidelines 2002 • The Copenaghen Charter, a Management Guide to Stakeholder Reporting • Voluntary Guidelines for CSR Reporting and Communication – CSR Europe
Accountability 1000 GBS Principi di redazione del bilancio sociale GRI Sustainability Reporting Guidelines 2002 The Copenaghen Charter, a Management Guide to Stakeholder Reporting Voluntary Guidelines for CSR Reporting and Communication Linee guida di processo, tutte le organizzazioni Linee guida di processo e di documento, solo aziende Linee guida di processo e di documento, tutte le organizzazioni “Manuale” per il coinvolgimento e la comunicazione con gli stakeholder Linee guida europee, solo grandi aziende Linee guida: caratteristiche
Linee guida GBS Contenuto di minima, da ritenersi vincolante nel processo di rendicontazione sociale e al di sotto del quale non è possibile parlare di bilancio sociale
Linee guida GBS: struttura - Obiettivi e principi del bilancio sociale - Contenuti del bilancio sociale - Appendice (il valore aggiunto)
Linee guida GBS concetto di bilancio sociale Non documento che raccoglie dati e indicatori bilancianti ma: • documento di sintesi • periodico • consuntivo • pubblico
Linee guida GBS Obiettivi della rendicontazione <<fornire a tutti gli stakeholder un quadro complessivo delle performance dell’azienda aprendo un processo interattivo di comunicazione sociale>> <<Fornire informazioni utili sulla qualità dell’attività aziendale per ampliare e migliorare – anche sotto il profilo etico-sociale – le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta degli stakeholder>>
Responsabilità Identificazione Trasparenza Inclusione Coerenza Neutralità Competenza di periodo Prudenza Comparabilità Comprensibilità, chiarezza Periodicità e ricorrenza Omogeneità Utilità Significatività e rilevanza Verificabilità Attendibilità e fedele rappresentazione Autonomia delle terze parti Linee guida GBS Principi di rendicontazione
Linee guida GBS Contenuti del bilancio sociale Sezioni “obbligatorie”: • Identità aziendale • Produzione e distribuzione del VA • Relazione sociale
Linee guida GBS Contenuti del bilancio sociale
Opinioni degli stakeholder Comparazioni Informazioni qualitative e quantitative Obiettivi di miglioramento VERIFICA DI PARTE TERZA relazione sociale Processo di formazione del bilancio sociale Politiche e impegni verso gli stakeholder Identificazione degli stakeholder
Linee guida GRI Uno schema di riferimento per la rendicontazione delle performance economiche, sociali e ambientali di un’organizzazione
Che cosa è la Global Reporting Initiative? Iniziativa avviata nel 1997 dalla CERES in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, trasformatasi nel 2002 in istituzione permanente www.globalreporting.org
Linee guida GRI: il processo 1997 lancio dell’iniziativa 1999 prima bozza delle linee guida 2000 pubblicazione delle Guidelines 2000/02 processo di revisione partecipata 2002 uscita nuova edizione … nuovo processo di revisione partecipata
Linee guida GRI: la struttura 5 parti: - Introduzione - Parte A. Guida all’uso - Parte B. Principi di rendicontazione - Parte C. Contenuti del bilancio sociale - Parte D. Glossario e allegati
Proposta di linee guida per la rendicontazione sociale nelle cooperative sociali Fuori Orario n.27 e28, giugno 2001
Linee guida FO Principi di rendicontazione sociale • Il principio diidentità chiede di definire in modo preciso e comprensibile i confini dell'impresa che rendiconta. • L'esplicitazione dell'ambito di rendicontazione, in base al quale il documento dovrà chiarire l'ambito delle attività di cui si da conto - se economico con dati sociali, sociale, ambientale o relativo ad uno solo di questi, fornire spiegazioni e motivazioni nel caso di approccio parziale e indicazioni sull'impegno ad arricchire il documento. • La definizione del periodo di tempo a cui si riferisce la rendicontazione: per ragioni relative alla raccolta ed analisi dei dati, si tende a riferirsi all'anno immediatamente precedente all'attività di rendicontazione (fatta salva la comparazione di serie cronologiche di dati), muovendosi così verso una sincronizzazione con la rendicontazione economico - finanziaria. Il principio chiede che l'anno di riferimento risulti comunque in modo chiaro ed inequivocabile.
Linee guida FO Principi di rendicontazione sociale • Il principio di inerenza, secondo il quale il bilancio sociale deve evidenziare solo i risultati attribuibili direttamente all'organizzazione (e non per esempio risultanti da un obbligo di legge, dall'imposizione di un'autorità esterna, da mutamenti tecnologici). • Il principio di completezza chiede di fornire informazioni attinenti alle diverse aree di azione e di intervento dell'impresa, presentando un quadro completo delle stesse, incluso elementi critici ed effetti negativi delle stesse. • Il principio di rilevanza: è un principio della rendicontazione finanziaria traslato a quella sociale. In quest'ambito percentuali o altri "paletti" quantitativi difficilmente saranno appropriati e la rilevanza di una questione o di un evento dipenderà dalla sua natura, scala e grandezza e dalle circostanze. Fondamentalmente dipenderà dall'impresa e dai suoi interlocutori: sono questi i soggetti che definiscono che cosa è rilevante e quindi oggetto di rendicontazione.
Linee guida FO Caratteristiche qualitative del processo • trasparenza del processo e del risultato: che significa produrre il bilancio sociale attraverso processi aperti alla partecipazione di portatori di interesse significativi e metterlo a disposizione di interlocutori esterni ed interni; • pertinenza: per essere utile l'informazione deve essere rilevante per gli stakeholder, deve riconoscere le loro diverse aspettative e bisogni. La definizione di ciò che è o non è rilevante può essere meglio ottenuta con l'adozione di un approccio multi stakeholder; • credibilità: le informazioni sono affidabili e credibili quando sono imparziali e senza errori. Si ottiene riportando nel bilancio sociale descrizioni esaurienti e neutrali, complete e prudenti, contestualizzate e quando possibile confrontate con quelle di altre imprese (benchmarking); • chiarezza: il bilancio sociale deve essere comprensibile ad interlocutori diversificati. Non possiamo supporre un gruppo di destinatari primario, in possesso di un livello di conoscenze adeguato per la lettura del documento. Pertanto i termini tecnici e scientifici dovrebbero essere usati con cautela e spiegati all'interno del bilancio, andrebbero utilizzate parole semplici e grafici esplicativi quando appropriati. Vanno evitati termini oscuri e prolissità. La chiarezza può essere testata mediante il coinvolgimento o l'analisi dei feedback degli stakeholder;
Linee guida FO Caratteristiche qualitative del processo • comparabilità: per rendere possibile la comparazione nel tempo (tra bilanci sociali di anni diversi) e nello spazio (tra bilanci sociali di diverse imprese), il documento dovrebbe mantenere una certa coerenza di forma e contenuti; • tempestività/regolarità: la rendicontazione sociale deve avvenire regolarmente. La tendenza è quella del ciclo annuale (analogamente al bilancio civilistico). Poiché non vi sono prescrizioni rigide sul quando rendicontare, il periodo di riferimento deve essere chiaramente indicato e motivata la scelta di una rendicontazione meno frequente. • verificabilità: dati e informazioni dovrebbero essere verificati da un soggetto terzo indipendente. In attesa di trovare soluzioni alla questione ancora aperta della verifica esterna, il bilancio sociale dovrebbe essere costruito con dati, informazioni e asserzioni per quanto possibile determinate oggettivamente e quantificate e dovrebbero essere evitate informazioni che non possano essere verificate con sicurezza.
Linee guida FO Infine: un indice per il bilancio sociale • Indice • Nota metodologica • Dichiarazione del CdA • Profilo dell’organizzazione • Mission e valori • Politiche e strumenti • Rendiconto sociale • (Valore aggiunto) • Sintesi