1 / 20

Concettualizzazione nella scuola dell’infanzia

Concettualizzazione nella scuola dell’infanzia. Le Parole della Scienza Mancinelli Cesarina Guaglione Gabriella Istituto Comprensivo Falconara Centro. CURIOSITA’ DI ENTRARE DENTRO AI PROBLEMI E FORMULARE LE PRIME IPOTESI.

Download Presentation

Concettualizzazione nella scuola dell’infanzia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Concettualizzazione nella scuola dell’infanzia Le Parole della Scienza Mancinelli Cesarina Guaglione Gabriella Istituto Comprensivo Falconara Centro

  2. CURIOSITA’ DI ENTRARE DENTRO AI PROBLEMI E FORMULARE LE PRIME IPOTESI Partendo da una base percettiva, motoria e manipolativa, il bambino scopre, esplora, conosce, condivide attraverso attività ludiche (con più materiali e spazi diversi). La partecipazione attiva e creativa, l’osservazione attenta delle esperienze, stimolano il bambino a porsi dei perché e a formulare le prime ipotesi. Percorsi essenziali per la costruzione di un concetto scientifico

  3. ESPERIENZA CON I BAMBINI: LA CARTAPESTA Tempi dell’esperienza: • Conversazione; • Manipolazione; • Parole della scienza: oggetto, proprietà; • Mappe concettuali

  4. LA CONVERSAZIONE I bambini si dispongono in cerchio e si stabiliscono delle regole condivise di comportamento: parlare e lasciar parlare. In questo modo nasce tra loro la discussione e la riformulazione dei pensieri L'insegnante attraverso la conversazione cerca di comprendere le conoscenze spontanee dei bambini per poi collegarle ai nuovi saperi e attivare un apprendimento significativo.

  5. LA CONVERSAZIONE attraverso i loro disegni • Sto ascoltando la maestra; • Ho la mano alzata, perché voglio parlare; • Sto pensando a quello che hanno detto i miei compagni; • Racconto con un disegno

  6. PAROLE DELLA SCIENZA OGGETTO: GIORNALE I bambini osservano, toccano, esprimono le proprietà dell’oggetto Rachele: ha delle immagini; Alessandro: è bianco e nero; Loris: si piega ed è liscio; Cecilia: è liscio e fino; Michele: è stampato; Giorgia: è disegnato; Greta: se lo tiri in alto vola; Matilde: fa rumore quando lo muovo. Sara: è ruvido e ci sono delle seghette intorno; Caterina: è un rettangolo

  7. MANIPOLAZIONE DELLA CARTA Esperimenti percettivi: acqua, giornale

  8. SCOPERTA La carta è stata a macerare nell’acqua due giorni. I bambini notano subito il cambiamento. PROPRIETA’ Tommaso: ha cambiato colore, da grigio chiaro a scuro; Elisa: è più scura e morbida; Rachele: la carta è bagnata Lara: è morbida, bagnata e liscia.

  9. Il bambino formula delle vere e proprie ipotesi, effettua esperimenti, ragionando secondo il modello ipotetico-deduttivo. Caterina: è mezzora che ho la mano alzata, perché voglio parlare, l’acqua è diventata più scura perché l’inchiostro della carta si è sciolto. Marta: prima l’acqua era trasparente; Loris: hanno dato colore all’acqua le scritte e i disegni.

  10. “TRASFORMAZIONE” Elisa: la carta si è trasformata, è più morbida; Beatrice: è più moscia e si appiccica; Camilla: la carta è diventata appiccicosa dopo che abbiamo messo la colla di pesce e il vinavil. Francesco: è stata la colla che ha fatto cambiare la carta; Alice: è diventata una pasta per fare i mascheroni.

  11. CONCETTUALIZZAZIONE L’osservazione attenta, le esperienze significative attraverso il “fare”, la conversazione clinica, sono essenziali per la costruzione di un concetto scientifico. I bambini raccontano i concetti acquisiti attraverso la rappresentazione di mappe concettuali.

  12. RACCONTO COMEFARE LA CARTAPESTA

  13. MAPPA CONCETTUALE

  14. ESPERIENZA: LA VENDEMMIA Uscita in campagna, raccolta dell’uva. OGGETTO UVA Manipolazione di un grappolo d’uva • Frasi dei bambini: • L’acino è rotondo; • L’acino è duro; • Il raspo sembra un albero; • L’uva è un po’ ovale e tonda; • tanti chicchi formano un grappolo

  15. ESPERIENZA: LA VENDEMMIA I bambini toccano, dividono l’acino dal raspo e verbalizzano le proprietà

  16. ESPERIENZA: LA VENDEMMIA PROPRIETA’ • Mi è piaciuto schiacciare l’uva e sentirla con i piedi; • L’uva è morbida; • Ho schiacciato l’uva, era liscia e scivolosa; • Ho sentito gli ossicini duri e l’uva morbida come il liquido; • Al mio piede si attaccavano gli acini e un po’ di ossicini; • La sentivo che mi faceva un effetto strano, i semini erano duri, l’uva era tutta spezzata. • E’ liscia, scivolosa e appiccicosa.

  17. MAPPE CONCETTUALI: LA VENDEMMIA

  18. MAPPE CONCETTUALI: LA VENDEMMIA

  19. LETTURA DELLE MAPPE Le mappe facilitano la riflessione, l’organizzazione dell’esperienza, fanno emergere significati e le conoscenze dei bambini. Favoriscono lo sviluppo del linguaggio e la socializzazione.

More Related