130 likes | 501 Views
1°L. Giovedì 1 Dicembre 2011. La Democrazia. Andrea Tartari & Mattia Manfredini. La storia della Democrazia. Democrazia vuol dire governo del popolo. La Democrazia nasce nel 461 a.C. ad Atene, una delle più importanti città-stato della Grecia.
E N D
1°L Giovedì 1 Dicembre 2011 La Democrazia Andrea Tartari & Mattia Manfredini
La storia della Democrazia Democrazia vuol dire governo del popolo. La Democrazia nasce nel 461 a.C. ad Atene, una delle più importanti città-stato della Grecia. Pericle è l’uomo politico ateniese che realizza la Democrazia, cioè la partecipazione dei cittadini alle decisioni nella città-stato, anche se allora non erano considerati cittadini gli stranieri, le donne e gli schiavi. Oggi la Democrazia esiste in Italia e in molti altri paesi del mondo.
Analisi semantica . . . La Democrazia, dal greco “demokratia” (demos = popolo, e krateo = comandare), è una forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo, senza intermediari o tramite rappresentanti. Le forze politiche che si oppongono alle forme democratiche del governo sono dittatoriali.
. . . E del campo semantico • Democrate: nella Costantinopoli bizantina, ciascuno dei capi delle fazioni del circo. • Democraticità: rispondenza ai principi democratici. • Democratico: fautore della Democrazia. • Democratismo: falsa e interessata professione di principi della Democrazia. • Democratizzare: rendere democratico, trasformare secondo i principi della Democrazia. • Democristiano: seguace del partito della Democrazia Cristiana.
Analisi linguistica Categoria grammaticale • Democrate: n. comune di persona, masch. sing. • Democraticità: sostantivo femminile, astratto • Democratico: aggettivo qualificativo, masch. sing. • Democratismo: sostantivo maschile • Democratizzare: verbo transitivo • Democristiano: aggettivo/sostantivo maschile
Frase per ciascuna parola • Nella Costantinopoli bizantina, i democrati erano i capi delle fazioni del circo. • La democraticità del nostro paese è presente in molte istituzioni. • Le elezioni dei rappresentanti di classe si sono svolte in modo democratico. • Bisognerebbe democratizzare di più questo paese.
Sinonimi e contrari • Democrate: sinonimi- fautore della democrazia. contrari- tiranno. • Democraticità: sinonimi- popolarità, egualitarietà. contrari- autocraticità. • Democratico: sinonimi- popolare, liberale. contrari- tirannico, dittatoriale. • Democratismo: sinonimi- liberalismo. contrari- tirannismo, assolutismo. • Democratizzare. • Democristiano.
Democrazia del passato . . . Nel 212 d.C. l’imperatore Caracalla emanò la “Constitutio Antoniniana”, con cui la cittadinanza veniva estesa a tutti gli uomini dell’impero. Essa fu emanata per ragioni fiscali, poiché soltanto i cittadini romani pagavano le tasse.
. . . e Democrazia d’oggi I diritti fondamentali e inalienabili in Democrazia vengono distinti in tre categorie: • Diritti politici • Diritti civili • Diritti economici, sociali e culturali
ONU Organizzazione delle Nazioni Unite Costituito il 24 Ottobre 1945 da cinquantuno stati fondatori, include oggi quasi tutti gli Stati del mondo (193) Organi • L’assemblea generale, composta da rappresentanti di tutti gli stati membri, discute di problemi di interesse globale. • Il Consiglio di sicurezza, le cui decisioni sono vincolanti per ogni stato membro. • Il Segretariato Generale è l’organo esecutivo, coordina varie commissioni e agenzie.