40 likes | 262 Views
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO 4 - + H + → Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O
E N D
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe2+ + MnO4- + H+→ Fe3+ + Mn2+ + H2O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione di 1 mole di ione ferro(II); b) il numero di mmol di Solfato di Ferro(III) ottenibili per riduzione di 1 mmol di permanganato di potassio; c) quanti grammi di solfato di ferro(III) si ottengono partendo da 10.0 g di solfato di ferro(II) eptaidrato, 0.500 gi di permanganato di potassio e 10.0 g di acido solforico Es 15.2 - Si fanno reagire 2.00 g di propano e 7.00 g di diossigeno. Supponendo che la reazione sia completa e che porti a ossido di carbonio e acqua, calcolare i grammi di acqua che si formano e il volume totale di gas finale a c.n. Es. 15.3 - 2.44 g di una lega che contiene Au e Ag vengono trattati con acido nitrico. Sapendo che si formano 3.46 g di nitrato d’argento e considerando la resa del 100%, si calcoli il contenuto in peso di Ag nella lega e il volume di NO che si sviluppa a c.n.
Resa di una reazione: moli (o grammi) effettivamente ottenuti di un prodotto rispetto alle moli (o grammi) teoricamente ottenibili ( 100: la resa è di solito percentuale) • Ci sono due possibilità: • i reagenti sono in quantità stechiometrica, e allora la resa si calcola prendendo il numero di moli di un qualsiasi reagente, calcolando in base ai coefficienti stechiometrici le moli di prodotto teoricamente ottenibili e confrontandole con quelle realmente ottenute • b) I reagenti non sono in quantità stechiometrica: con l’agente limitante si calcolano quante moli di prodotto si possono ottenere, e si procede come prima
Es 15.4 – in soluzione acida, lo ione dicromato ossida il solfito a solfato, riducendosi a ione cromo(III). Scrivere la reazione e bilanciarila. a) quanti grammi di bicormato di potassio occorrono per ossidare integralmente 60.0 mmoli di ione solfito? b) supponendo che la resa sia del 100%, quale quantità in moli di Cr3+ si otterrebbe da 10.0 g di bicromato di potassio e 3.50 g di solfito di sodio? c) se dalle stesse quantità ottenessimo per precipitazione 0.500 g di Cr(OH)3, quale sarebbe la resa? Es 15.5 - Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della reazione, nella miscela si ha il 62% in peso di FeS. Calcolare le percentuali in peso di Fe e di S nella miscela finale, e la resa della reazione.
Nota la resa di una reazione, è possibile calcolare le quantità dei reagenti necessari a ottenere una certa quantità di prodotto. Infatti, se la resa è p.es. del 90 %, e si vogliono ottenere n moli di un certo prodotto, calcoliamo (sulla base dei coefficienti stechiometrici) le quantità dei reagenti necessari considerando che dobbiamo ottenere un numero di moli y di prodotto, tale che y0.90 = n Es 15.6 – Calcolare la quantità di acido nitrico (al 50% in peso) e quella di Zn necessarie a preparare 1000.00 g di Nitrato di Zinco(II) se la resa è del 90%