1 / 4

Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO 4 - + H + → Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O

Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO 4 - + H + → Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O

maalik
Download Presentation

Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO 4 - + H + → Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe2+ + MnO4- + H+→ Fe3+ + Mn2+ + H2O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione di 1 mole di ione ferro(II); b) il numero di mmol di Solfato di Ferro(III) ottenibili per riduzione di 1 mmol di permanganato di potassio; c) quanti grammi di solfato di ferro(III) si ottengono partendo da 10.0 g di solfato di ferro(II) eptaidrato, 0.500 gi di permanganato di potassio e 10.0 g di acido solforico Es 15.2 - Si fanno reagire 2.00 g di propano e 7.00 g di diossigeno. Supponendo che la reazione sia completa e che porti a ossido di carbonio e acqua, calcolare i grammi di acqua che si formano e il volume totale di gas finale a c.n. Es. 15.3 - 2.44 g di una lega che contiene Au e Ag vengono trattati con acido nitrico. Sapendo che si formano 3.46 g di nitrato d’argento e considerando la resa del 100%, si calcoli il contenuto in peso di Ag nella lega e il volume di NO che si sviluppa a c.n.

  2. Resa di una reazione: moli (o grammi) effettivamente ottenuti di un prodotto rispetto alle moli (o grammi) teoricamente ottenibili ( 100: la resa è di solito percentuale) • Ci sono due possibilità: • i reagenti sono in quantità stechiometrica, e allora la resa si calcola prendendo il numero di moli di un qualsiasi reagente, calcolando in base ai coefficienti stechiometrici le moli di prodotto teoricamente ottenibili e confrontandole con quelle realmente ottenute • b) I reagenti non sono in quantità stechiometrica: con l’agente limitante si calcolano quante moli di prodotto si possono ottenere, e si procede come prima

  3. Es 15.4 – in soluzione acida, lo ione dicromato ossida il solfito a solfato, riducendosi a ione cromo(III). Scrivere la reazione e bilanciarila. a) quanti grammi di bicormato di potassio occorrono per ossidare integralmente 60.0 mmoli di ione solfito? b) supponendo che la resa sia del 100%, quale quantità in moli di Cr3+ si otterrebbe da 10.0 g di bicromato di potassio e 3.50 g di solfito di sodio? c) se dalle stesse quantità ottenessimo per precipitazione 0.500 g di Cr(OH)3, quale sarebbe la resa? Es 15.5 - Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della reazione, nella miscela si ha il 62% in peso di FeS. Calcolare le percentuali in peso di Fe e di S nella miscela finale, e la resa della reazione.

  4. Nota la resa di una reazione, è possibile calcolare le quantità dei reagenti necessari a ottenere una certa quantità di prodotto. Infatti, se la resa è p.es. del 90 %, e si vogliono ottenere n moli di un certo prodotto, calcoliamo (sulla base dei coefficienti stechiometrici) le quantità dei reagenti necessari considerando che dobbiamo ottenere un numero di moli y di prodotto, tale che y0.90 = n Es 15.6 – Calcolare la quantità di acido nitrico (al 50% in peso) e quella di Zn necessarie a preparare 1000.00 g di Nitrato di Zinco(II) se la resa è del 90%

More Related