80 likes | 271 Views
32 corsi d’acqua e popolazioni di trota. Analisi genetiche Analisi demografiche ed ecologiche. Analisi ambientali. Selezione delle popolazioni di ceppo mediterraneo. Selezione dei corsi d’acqua. 6 corsi d’acqua: eradicazione. Prelievo dei riproduttori. Allevamento. Reintroduzione.
E N D
32 corsi d’acqua e popolazioni di trota Analisi genetiche Analisi demografiche ed ecologiche Analisi ambientali Selezione delle popolazioni di ceppo mediterraneo Selezione dei corsi d’acqua 6 corsi d’acqua: eradicazione Prelievo dei riproduttori Allevamento Reintroduzione
Analisi delle caratteristiche ecologiche delle popolazioni di trota Abbondanza (densità, biomassa areale). Struttura per età. Abbondanza degli individui in età riproduttiva. Accrescimento. Peso relativo. Relazione lunghezza-peso. Obiettivi: Selezionare le popolazioni da cui prelevare i riproduttori. Ottimizzare il numero di riproduttori da prelevare. Selezionare le popolazioni da eradicare.
Campionamenti ittici Metodo delle passate successive (2 campionamenti stagionali). Lunghezza e peso dei singoli pesci. Determinazione dell’età in laboratorio tramite scalimetria.
Struttura per età La struttura per età è influenzata da: ciclo biologico della specie, condizioni ambientali, interazioni con altre specie, prelievi e ripopolamenti.
Analisi delle caratteristiche ambientali dei corsi d’acqua Parametri chimico-fisici. Parametri morfo-idrologici. Caratteristiche delle rive e dell’habitat fluviale. Tipo di substrato. Presenza di ostacoli agli spostamenti dei pesci. Abbondanza delle altre specie ittiche presenti. Obiettivi: Selezionare i corsi d’acqua in cui reintrodurre le trote mediterranee. Stimare la portata di deflusso minimo vitale.
idoneità nulla idoneità nulla ADP (%) idoneità variabile ambientale Qott Portata di deflusso minimo vitale Modellodisimulazioneidraulica Metodo del microhabitat. Metodo del mesohabitat. optimum Curvadiidoneità