310 likes | 773 Views
La determinazione della FRC. Corso di aggiornamento per personale addetto al laboratorio di fisiopatologia respiratoria. Dr. Guido Vagheggini. 1846. Lo spirometro di Mr Hutchinson. Mr Hutchinson. VOLUME DI RIPOSO.
E N D
La determinazione della FRC Corso di aggiornamento per personale addetto al laboratorio di fisiopatologia respiratoria Dr. Guido Vagheggini
1846 Lo spirometro di Mr Hutchinson Mr Hutchinson
VOLUME DI RIPOSO stato di equilibrio dell’apparato respiratorio in cui la parete toracica tende ad espandersi con una pressione uguale a quella con cui il polmone tende a collassare
VOLUME DI RIPOSO Volume di riposo parete toracica 55% della capacità vitale (VC) Volume di riposo sistema respiratorio 35% della capacità vitale (VC) Volume di riposo polmone < 0% della capacità vitale (VC)
I VOLUMI POLMONARI STATICI: CAPACITA’ POLMONARE TOTALE -TLC Volume globale dell’apparato respiratorio al termine di una inspirazione massimale lenta CAPACITA’ FUNZIONALE RESIDUA – FRC Volume di gas presente nei polmoni a fine espirazione durante respiro a volume corrente VOLUME RESIDUO – RV Volume di gas rimanente nei polmoni dopo espirazione massimale (qualunque sia il volume di partenza)
UNA RIDUZIONE DELLA VC SUGGERISCE “RESTRIZIONE”, MA E’ NECESSARIA LA MISURAZIONE DELLA FRC E LA DETERMINAZIONE DELLA TLC PER CONFERMARLA
Valutazione della FRC Metodiche basate sulla diluizione di un gas tracciante nell’aria contenuta nel polmone • Diluizione dell’elio o dell’azoto con equilibrazione • Metodiche single-breath • Metodiche radiologiche • RX Torace standard • TAC • Metodiche pletismografiche • Pletismografo a Volume costante • Pletismografia a Pressione costante
METODO PLETISMOGRAFICO (VOLUME DI GAS INTRATORACICO)
Since “thoracic gas volume (TGV or VTG)” is a too nonspecific term, it is recommended its replacement with more specific terminology, for example, plethysmographic lung volume (abbreviated at VL,pleth), and FRC by body plethysmography or TGV at FRC (FRCpleth). Metodo pletismografico ERS guidelines 2005
Scelta della tecnica • In pazienti con ostruzione severa o enfisema, il valore di FRC è sottostimato con i metodi di diluizione o washout, peraltro ampiamente utilizzati perché semplici da eseguire e con strumentazione relativamente poco costosa. • FRCpleth comprende sia i compartimenti polmonari ventilati che non ventilati, pertanto generalmente ha un valore superiore alla FRC determinata con tecniche di diluizione o washout. • FRCpleth può essere ulteriormente incrementata dal contenuto di gas addominale. • Nei soggetti con severa ostruzione, con frequenze di panting inferiori ad 1 Hz, può esserci una ulteriore sovrastima.
determinazione della FRC (1) • Qualunque sia la tecnica utilizzata si devono determinare due suddivisioni della VC (ERV ed IC), al fine di calcolare TLC ed RV. • Il consenso attuale è di far eseguire la determinazione della ERV a partire da FRC, quindi calcolare RV sottraendo ERV da FRC
determinazione della FRC (2) • “LINKED” (senza disconnettere il paziente): • Determinazione di ERV immediatamente dopo la determinazione della FRC, quindi far eseguire manovre di IVC lente • RV = FRC – ERV (media delle ERV collegate a FRC accettabili) • TLC = RV + IVC (maggiore IVC accettabile) “LINKED” • MANOVRE SEPARATE (in caso di ostruzione o dispnea severe): • Esecuzione di IC dopo FRC, poi esecuzione di VC (IVC a seguito di ERV; EVC dopo esecuzione di IC) • FRC = media delle FRC accettabili per il calcolo di TLC • TLC = media dei 3 maggiori valori ottenuti sommando FRC accettabili + IC collegate
METODO A CIRCUITO CHIUSO (DILUIZIONE DELL’ELIO) 1) DETERMINAZIONE DEL VOLUME DEL SISTEMA Volume sistema (L)= Volume di He immesso (L) Concentrazione iniziale He 2) EQUILIBRAZIONE (circa 3’) 3) CALCOLO DELLA FRC FRC = (%He iniziale - %He finale) x volume sistema %He iniziale
METODO A CIRCUITO CHIUSO (DILUIZIONE DELL’ELIO) • CRITERI DI ACCETTABILITA’: • ASSENZA DI LEAKS (tracciato basale pre-test piatto) • ATTI RESPIRATORI REGOLARI (graduale abbassamento livello end-tidal) • AGGIUNTA DI O2 APPROPRIATA (200-400 ml/min) • VARIABILITA’ < 0,02% ULTIMI 30” DEL TEST (continuare fino a max 10’) • VARIABILITA’ < 10% MULTIPLE MISURAZIONI FRC
Errori di collegamento al circuito della FRC ΔV = correzione Sottrarre ΔV Sommare ΔV Sottrarre ΔV
Washout dell’azoto Una variazione >1% nella concentrazione di N2 inspirato o un ampio incremento nella concentrazione di N2 espirato indica una perdita, per cui il test deve essere interrotto e ripetuto
Washout dell’azoto: tecnica di esecuzione 1) Accendere ed effettuare la taratura dello strumento 2) Istruire il paziente alla manovra, in particolare ad evitare le perdite 3) Posizionare paziente con boccaglio e stringinaso e far respirare per 30” circa per raggiungere FRC 4)Connettere il paziente al circuito quando si trova a fine espirazione 5) Monitorare il paziente durante il respiro di O2 100% e l’eliminazione di N2 6) Il washout si considera completato quando la concentrazione di N2 è < 1.5% per almeno tre respiri consecutivi Ottenere almeno una prova accettabile. Se deve essere ripetuta far respirare almeno 15’ in aria ambiente (1h nei soggetti con COPD severa ed enfisema)
METODO PLETISMOGRAFICO (VOLUME DI GAS INTRATORACICO)
Determinazione di FRCpleth • Accensione e taratura dello strumento • Far sedere il paziente e spiegare la procedura (chiusura porta, mani sulle guance, stringinaso, etc.) • Chiudere la porta e attendere l’equilibrio termico • Far connettere il pz al boccaglio ed iniziare respiro tranquillo • Quando il paz è stabile (a FRC), chiudere lo shutter a tele-espirazione e far compiere dei “panting” (circa 10 cmH2O a frequenze di 0,5-1 Hz) • Dopo esecuzione di serie soddisfacente di 3-5 oscillazioni, aprire shutter e far compiere manovra di ERV, seguita da manovra di IC I soggetti scarsamente collaboranti possono effettuare una inspirazione rapida contro lo shutter chiuso Ripetibilità < 5% fra tre manovre di FRCpleth Il valore di FRCpleth è la media delle misure