1 / 11

Elementi di economia industriale

Elementi di economia industriale. Efficienza economica e benessere sociale.

mae
Download Presentation

Elementi di economia industriale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Elementi di economia industriale

  2. Efficienza economica e benessere sociale • Il benessere sociale è dato dalla somma del surplus dei produttori (i.e. la somma dei profitti di ciascun produttore) e del surplus dei consumatori (i.e. la somma della differenza tra il prezzo che ciascun consumatore sarebbe disposto a pagare ed il prezzo pagato). • Una modifica dei prezzi incide sia su ciascuno degli addendi ma che sulla somma. • Il benessere sociale è al suo minimo in presenza di un prezzo monopolistico, mentre è al suo massimo in un prezzo di concorrenza perfetta

  3. Concorrenza perfetta i) il benessere sociale coincide con il surplus dei consumatori; ii) le imprese: a) producono un bene perfettamente omogeneo; b) non registrano alcun surplus perché hanno profitti nulli; c) sono price taker; iii) nel lungo periodo non vi sono barriere di sorta all'entrata e all'uscita di imprese nel mercato; iv) le imprese e i consumatori hanno un’informazione perfetta. p O Surplus dei consumatori S pc c O’ q qc

  4. Potere di mercato e benessere sociale • Il potere di mercato è la capacità di un’impresa di aumentare il prezzo al di sopra del costo marginale • Il potere di mercato incide su: • efficienza allocativa: all’aumentare del potere di mercato aumenta la perdita di benessere sociale (caso estremo: Monopolio); • efficienza produttiva (la concorrenza seleziona le imprese efficienti – ipotesi darwiniana – offrendo incentivi a ridurre i costi); • efficienza dinamica (in monopolio vi è incentivo ad innovare solo se i profitti addizionali sono superiori ai costi; tuttavia, se vi è troppa concorrenza, può ridursi la capacità di innovare delle imprese).

  5. Monopolio • Forma di mercato in cui un’unica impresa offre un prodotto per il quale non esistono sostituti stretti. • I fattori che determinano la nascita di un monopolio possono essere: • controllo esclusivo di imput fondamentali; • economie di scale (monopolio naturale); • brevetti; • licenze governative o appalti.

  6. Per massimizzare i profitti, il monopolista sceglie il livello di prezzi in cui: MR = MC MR>MC e MR<MC non sono un equilibrio possibile Inefficienza allocativa del monopolio p O Surplus consumatori Surplus dei consumatori R pm Perdita di benessere Rendita di monopolio S T pc c O’ q qm qc

  7. Inefficienza produttiva del monopolio “The best of all monopoly profits is quiet life”* p O Surplus dei consumatori Surplus consumatori Surplus consumatori l’ipotesi è che in assenza di pressione competitiva, il monopolista non ha incentivi ad adottare una tecnologia efficiente; i suo MC sono superiori a quelli di imprese in concorrenza perfetta. R’ p’m R pm Perdita di benessere Rendita di monopolio V W p’c S T’ T pc c O’ q q’m qm qc *J. Hicks, The theory of monopoly, 1935

  8. Rent seeking e inefficienza del monopolio Per Posner*, il rent seeking dissipa l’intero profitto del monopolista p O Surplus consumatori Le sua assunzioni sono: 1. le spese sostenute per acquisire e mantenere la posizione di monopolio eguagliano il valore del profitto atteso derivante dalla posizione di monopolio; 2. tali somme costituiscono un’inutile spreco di risorse. R’ p’m R pm Perdita di benessere Rendita di monopolio V W p’c S T’ T pc c O’ q q’m qm qc *R. Posner, The social cost of monopoly and regulation, 1975

  9. J.A. SCHUMPETER* l’innovazione è favorita in mercati caratterizzati da elevato grado di concentrazione: vi sono innovazioni tecnologiche che richiedono ingenti investimenti in R&S (a causa dell’incertezza sull’esito della ricerca, dei rendimenti di scala crescenti della R&S); solo in presenza di potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione. K.J. Arrow+ sia concorrenza che monopolio inducono un livello socialmente subottimale di investimento in innovazione, ma... il livello garantito dalla concorrenza e comunque superiore, in quanto: l’incremento dei profitti derivanti dall’innovazione è maggiore se il punto di partenza è una condizione di profitti nulli rispetto al monopolio in cui l’impresa percepisce già un profitto positivo. Efficienza dinamica e workable competition * [Capitalismo, socialismo e democrazia, 1967 (1943)] +[Economic welfare and the allocation of resources for invention, 1962]

  10. La teoria dei mercati contendibili* (1) • Un mercato è contendibile solo quando le imprese operanti non possono opporre ai contendenti potenziali alcuna barriera strategica o legale o di altro tipo ... l’unico modo per impedire l’entrata è rendere il mercato poco attraente fissando prezzi sostenibili • La concorrenza potenziale impedisce di esercitare il potere di mercato • Se il mercato è contendibile, anche la presenza di una sola impresa non determina perdita di benessere sociale *W.J. Baumol- J.C. Panzar- R.D. Willig, Contestable markets and theory of industry structure, 1982

  11. La teoria dei mercati contendibili (2) Condizioni di contendibilità (concorrenza hit &run) • I concorrenti potenziali possono entrare sul mercato applicando un prezzo inferiore a quello praticato dall’impresa/e operante/i, ed uscire prima che l’impresa/e operante possa reagire causando loro delle perdite; inoltre... • i consumatori devono reagire istantaneamente alle variazioni di prezzo; • l’entrante non deve sopportare costi non recuperabili; • almeno per un certo lasso di tempo, l’impresa operante non può reagire all’entrata abbassando il prezzo al di sotto di quello praticato dall’entrante.

More Related