160 likes | 333 Views
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE. IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz). Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare
E N D
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano
CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Aspetti quantitativi: il bilancio previsionale Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Università degli Studi di Milano
BUSINESS PLAN – ANALISI SWAT Incertezza delle stime quantitative. SEMPRE MEGLIO FARE DELLE SIMULAZIONI
CONTO ECONOMICO • Per iniziare una qualsiasi attività economica devo avere un capitale iniziale. • Facciamo l’esempio di una attività economica semplice. • Vogliamo intraprendere una attività che prevede di avere una gallina e di vendere delle uova (la gallina mangia nel prato e non mi costa nulla di alimentazione) • Decidiamo anche di tenere sotto controllo il conto economico dell’attività
CONTO ECONOMICO • Tuttavia risulta chiaro che l’esempio fatto non è consistente: • INFATTI RISULTA CHIARO COME ABBIAMO FATTO A VENDERE LE UOVA (LE HA FATTE LA GALLINA MANGIANDO ERBA E INSETTI NEL PRATO) • MA COME ABBIAMO FATTO A COMPARE LA GALLINA????
BUSINESS PLAN – STATO PATRIMONIALE • DOBBIAMO COMPLETARE I NOSTRI CONTI PREVEDENDO DI INSERIRE UN PORTAFOGLI NEL QUALE TENIAMO CONTO DEI FLUSSI FINANZIARI • IL PROTAFOGLI LO CHIAMIAMO STATO PATRIMONIALE
PARTITA DOPPIA Gestione operativa VNA: VALORI NUMERARI ATTIVI VNP: VALORI NUMERARI PASSIVI COSTI RICAVI Gestione extra-operativa VIC: VARIAZIONE INCREMENTO CAPITALE VDC: VARIAZIONE DECREMENTO CAPITALE DNN: DEBITI NON NUMERARI CNN: CREDITI NON NUMERARI
IMPIEGHI E FONTI Immobilizzazioni materiali immateriali finanziarie Attivo Circolante rimanenze crediti disponibilità liquide Capitale Proprio Capitale di Debito a medio-lungo termine a breve termine Impieghi Fonti P. Russo
IL DETTAGLIO DELLE STIME • NON E’ VERO CHE RIDUCENDO TROPPO IL GRADO DI DETTAGLIO LE PREVISIONI SIANO PIU’ FACILI • AL CONTRARIO, E’ UN ERRORE ECCEDERE • DIPENDE MOLGO DAGLI ERRORI DI STIMA DEI VALORI DI QUANTITA’ DI VENDITA, COSTI E PREZZI
LA MATRICE DEI PRODOTTI A CHI? COSA? COME? • ARTICOLAZIONE DELLE FONTI DI RICAVO • ARTICOLAZIONE DEI PREZZI • DINAMICA DELLA CLIENTELA • COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE CLIENTELA • ARTICOLAZIONE DEI COSTI OPERATIVI