1 / 34

Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)

Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale). Augusto Ninni (Modulo I). Lez 3 Costi. Tecnologia funzione di costo. La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzione modo più efficiente di combinare input per ottenere output

Download Presentation

Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia Industriale, 2013-2014(3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni (Modulo I) Lez 3 Costi

  2. Tecnologiafunzione di costo • La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzionemodo più efficiente di combinare input per ottenere output • Il modo più efficiente significa sia che l’impresa adotta la tecnologia, ma anche che la tecnologia è liberamente disponibile • Questo non è quasi mai vero: esistono i mercati per la tecnologia (brevetti, licenze) • Inoltre il possesso e lo sfruttamento di una tecnologia spesso determinano il vantaggio comparato di un paese (Ricardo) o di una impresa (ad es. Porter)

  3. Ma nella gran parte della micro tradizionale l’hp è che la tecnologia sia liberamente disponibile, senza costi di investimento interno o di acquisizione, e non indaga sul modo con cui possa dar luogo a un prodotto o a un processo nuovo (l’impresa come black box)

  4. q=F(L,K,E) nel lungo periodo • q=F(L,E) dato K nel breve • Differenza fra breve e lungo periodo: l’investimento (= ampliamento della capacità produttiva) • Loperai, impiegati, manager • Kmacchinari, impianti, automezzi, scorte, cap. finanziario (proprietari o azionisti), marchi • E  energia, materie prime • Si ipotizza inoltre il modo più efficiente di acquistare gli input

  5. Funzione di costo • C=G(q) C=G[F(L,E,K)] rappresenta la tecnologia • Alcuni input si possono impiegare in modo variabile al variare di q L, E • Molto meno: K • L’impresa efficiente minimizza i costi, usufruendo liberamente della migliore tecnologia possibile e ipotizzando mercati dei fattori (HK, cap. finanziario, materie prime, macchinari e impianti ecc.) concorrenziali prezzi minimi di acquisizione degli input, del loro utilizzo, e quindi dei prodotti finali

  6. Esistono anche i costi di transazione • Costi di produzione vs. costi di transazione: R. Coase, O. Williamson, D. North • I costi di transazione sono i costi necessari ad accedere ed utilizzare il mercato (es. costi informativi, assicurativi, degli intermediari, trasporti ecc.) • Confrontando la somma di costi di produzione e costi di transazione l’impresa decide in modo efficiente tra make e buy (es. integrazione verticalecap. 12)  decide i suoi confini

  7. Tuttavia l’analisi teorica tradizionale considera solo i costi di produzione, per cui quando si fa riferimento al termine “costi” si indica esclusivamente quelli di produzione (a meno di non citare esplicitamente i costi di transazione)

  8. Analisi dei costi • Prezzi dei prodotti e dimensione delle imprese dipendono soprattutto (ma non solo !) dai costi, in particolare dai costi marginali e medi • Le barriere all’entrata e il comportamento oligopolistico sono influenzati da particolari tipi di costi fissi • Le politiche di regolazione richiedono per essere attuate una conoscenza dei costi delle imprese (es. brevetti e innovazione costi della R&S) • Questo è particolarmente vero nel caso del monopolio all’entrata e delle concessioni, quando oggetto della regolazione è il prezzo

  9. Costi fissi • Costi fissi (FC) = non variano al variare del livello di produzione q • Costi fissi irrecuperabili (sunk FC): costi fissi che non possono essere recuperati se l’impresa modifica o cessa l’attività (es. atto notarile di costituzione di impresa; costo di reclutamento e formazione dei lavoratori) • Costi fissi evitabili: costi fissi che possono essere recuperati se l’impresa cede l’attività (es. marchi, licenze, avviamento)

  10. C Costi fissi Q 10

  11. Costi variabili (VC): costi che dipendono dal variare della produzione (in genere costi del lavoro, delle materie prime, dei semilavorati, dell’energia) • Costi totali = costi fissi + costi variabili • CT=FC+VC

  12. Costi totali C Costi variabili (nell’ipotesi che i costi variabili unitari siano sempre costanti) Costi fissi Q 12 12

  13. costi medi (o unitari): • Rapporto tra costo totale e quantità prodotta: AC=C(q)/q Se C=FC+VC • AC=FC/q+VC/q=AFC+AVC (average costs = average fixed costs + average variable costs) • curva a U piuttosto che curva a L ?

  14. C/q a U a L Q 14 14 14

  15. AC C AFC C1=10 C2=5 0 q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40 15

  16. C Curva dei costi variabili medi (puo’ essere a U, il che implica che, per bassi livelli di q, i costi variabili crescono meno che proporzionalmente rispetto a q; per alti livelli di q crescono più che proporzionalmente rispetto a q) Ma possono (teoricamente) essere anche sempre costanti AVC 0 Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40 16

  17. I costi marginali • MC Costi marginali = variazione dei costi totali generata dalla produzione di una unità addizionale di output • MC = dC(q)/dq • Derivata prima parziale della funzione di costo totale rispetto alla quantità

  18. La curva dei costi marginali MC interseca sia AVC che AC nel loro punto di minimo C AFC AC MC AVC 0 Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40 18

  19. Scelta fra diverse capacità degli impianti: dipende dalla tipologia della domanda (ma può dipendere anche da comportamenti strategici) AC 1 = tecnologia flessibile AC 2 = tecnologia rigida (o specializzata) Si sceglie in base alla variabilità attesa della domanda di prodotti

  20. C AC2 AC1 q q1 q2 q3 q4 20

  21. Breve e lungo periodo • Breve periodo è il lasso di tempo durante il quale il numero di macchine e lo spazio fisico (impianto) sono predeterminati • Modificare macchine e impianto significa incorrere in costi di aggiustamento (elevatissimi e insostenibili nel breve periodo) • Lungo periodoè il lasso di tempo durante il quale è possibile attuare cambiamenti nelle macchine e nell’impianto con costi di aggiustamento nulli • Nel lungo periodo è possibile minimizzare i costi cambiando gli impianti e non solo modificando la q prodotta

  22. Economie di scala • Vi sono economie di scala quando i costi medi diminuiscono all’aumentare della produzione (rendimenti di scala crescenti) • Economie di scala di impresa e di stabilimento C AC q 22

  23. Economie di scala • rendimenti di scala costanti C AC q 23

  24. Economie di scala • rendimenti di scala decrescenti  diseconomie di scala C AC q 24

  25. Fonti delle Economie di scala: Esistenza dei costi fissi di impianto (sia sunkcosts che evitabili) Possibilità di specializzare le risorse (da learningbydoing in poi) Leggi fisiche (volume vs superficie) Scorte precauzionali e legge dei grandi numeri Economie di scala pecuniarie

  26. Fonte delle diseconomie di scala: Effetti di congestione Costi di coordinamento

  27. Costi di trasporto • Incidono sulla dimensione di stabilimento e sulla sua localizzazione (biocarburanti) • Economie di scala riguardano costi totali: prod+trans+trasporto • Se c trasp > c prod, stabilimento piccolo (in generale se CMg > Cmedi, diseconomie di scala) • Se c trasp prod fin > c mat prime, localizzazione vicina a punti di consumo • Se multiprodotto, localizzazione vicina a punti consumo

  28. MES = minimum efficient size = scala efficiente minima • MES (di stabilimento) è il livello minimo di produzione che permette di minimizzare i costi medi di lungo periodo (LRAC)

  29. MES MC S=AC/MC>1  Econ. scala C AC S=AC/MC=1 q 29

  30. Economie di scala come barriera all’entrata D MES C AC p1 q q2 q1 30

  31. Teoria della sopravvivenza (Stigler) • Valida solo quando l’impresa è monoprodotto, non vi sono altri fattori di costo, non c’è Δ tecnologico

  32. Economie di scopo • Imprese multiprodotto ed economie di scopo (di varietà o gamma) • Diversificazione del prodotto dell’impresa (gamma) vs differenziazione del prodotto (segmentazione) • Si hanno economie di scopo quando la produzione congiunta di due o più prodotti (non sostituibili) è più conveniente rispetto alla produzione separata di ciascuno dei due • C (q1, q2) < [ C (q1) + C (q2) ] (funzione di costo multiprodottosubadditiva)

  33. Ec. Scopo fisiche (raffinazione vs petrolchimica) • Ruolo della conoscenza e dell’informazione (specializzati vs generalisti) • Ruolo della distribuzione (grossisti multiscopo) • Es. automobilistico (vetture vs camion)

  34. Economie di scala marshalliane (esterne) • Economie di agglomerazione (producono esternalità) • Distretti industriali in Italia

More Related