140 likes | 289 Views
AIPD a scuola. D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano. Referente scolastico : ruolo. Ha la funzione di sostegno alle famiglie e di sensibilizzazione alle Istituzioni scolastiche nel percorso di integrazione delle persone con sindrome dio Down
E N D
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano
Referente scolastico :ruolo • Ha la funzione di sostegno alle famiglie e di sensibilizzazione alle Istituzioni scolastiche nel percorso di integrazione delle persone con sindrome dio Down • È un punto di riferimento in grado di orientarsi ed orientare per migliorare la collaborazione tra famiglia e istituzioni scolastiche e territoriali
Referente scolastico -ci si può rivolgere per • Conoscere e far applicare la normativa esistente • Capire su cosa puntare e cosa richiedere per una migliore qualità dell’integrazione scolastica • Mettere a fuoco le modalità di risoluzione di situazioni problematiche
Referente scolastico -ci si può rivolgere per • Accrescere la conoscenza specifica sulla Sindrome di Down a Scuola con gli Insegnanti ed i compagni di classe • Focalizzare l’attenzione sul contesto psico- pedagogico e sociale del bambino /ragazzo con Sindrome di Down
I bambini/ragazzi dell’AIPD MARCA TREVIGIANA che si avvalgono del Referente scolastico sono 21
INTERVENTI A SCUOLA • Partecipazione alle sintesi scolastiche , alla stesura del P.E.I. (piano educativo individualizzato) e ai Consigli di classe • Formazione agli insegnanti curriculari e di sostegno • Formazione agli alunni in classe
La formazione a scuola • A partire dall’anno scorso attività di formazione a scuola; • Il referente scolastico si occupa della formazione ad insegnanti e operatori che lavorano con la persona con Sindrome di Down; • Formazione rivolta ai compagni di classe dell’alunno con SD.
La formazione agli insegnanti Obiettivi: • Fornire ai docenti curricolari e di sostegno alcuni strumenti concreti per coinvolgere l’alunno con Sindrome di Down nella programmazione di classe; • Creare un momento di confronto sulle difficoltà incontrate nei primi mesi di scuola;
Gli incontri vengono concordati con i docenti e il dirigente in base alle esigenze specifiche; • Gli argomenti trattati possono essere: Matematica Caratteristiche dell’alunno con Sindrome di Down Letto-scrittura Relazioni sociali e regole Autonomia
E i compagni di classe? • L’importanza dei compagni di classe: I comportamenti dei compagni offrono un modello per il ragazzo e danno feedback costanti Il gruppo classe è di fondamentale importanza per lo sviluppo delle relazioni sociali e l’autonomia delle persone con SD.
L’attività con i compagni • Incontri con la classe per favorire l’inserimento e l’integrazione dell’alunno con Sindrome di Down: Diversità Emozione e prima impressione Sindrome di Down Come favorire autonomia
Molto spesso i bambini o ragazzi si accorgono delle difficoltà del loro compagno e non sanno come comportarsi Parlare ai ragazzi di Sindrome di Down per comprendere le modalità migliori per aiutare il loro compagno a crescere autonomo.