210 likes | 482 Views
La storia della lingua. Quando sono nate queste parole?. email penicillina minigonna battello a vapore treno astronauta chat orologio telecomando televisione cellulare. Le parole raccontano la nostra storia. Da dove viene …. La parola donna? Da domina/dominus E testa?.
E N D
La storia della lingua Grazia Fioretti
Quando sono nate queste parole? email penicillina minigonna battello a vapore treno astronauta chat orologio telecomando televisione cellulare Le parole raccontano la nostra storia Grazia Fioretti
Da dove viene … • La parola donna? • Da domina/dominus • E testa? Grazia Fioretti
Perché molti di noi parlano due lingue, italiano e dialetto?Sapete scrivere in dialetto? Grazia Fioretti
Perché alcune parole sono così simili a quelle di altre lingue? La parola figlio • Francese: fils • Spagnolo: hijo • Portoghese: filho • LATINO > FILIUS Grazia Fioretti
La parola padre Lo stesso vale per madre, sorella, fratello, vedova … Grazia Fioretti
La parola fumo Grazia Fioretti
L’indoeuropeo IV-III millennio a. C. Dhūmo II millennio a.C. Thumós dhūmas fumus Grazia Fioretti
Le parole che ci accomunano • La famiglia: madre, padre, nipote • Corpo, naso, dente, nervo, mano • Carro, sale, frutto, porco, lupo,verme, mese, sole • I numeri Grazia Fioretti
Dove si parlava il latino? Grazia Fioretti
E dopo la caduta dell’impero romano? • Si sviluppano lentamente le lingue nazionali attuali. • Alcune rimangono più fedeli al latino (francese, spagnolo, italiano, etc.) • Altre si contaminano maggiormente con le lingue dei nuovi popoli che invadono l’Europa occidentale Grazia Fioretti
Le parole dei barbari … • Vanga, rubare, sapone, albergo, guerra, bianco, stalla, ricco, palla Grazia Fioretti
Le parole degli Arabi Ammiraglio sciroppo zafferano spinaci algebra zero cifra algoritmo tariffa zucchero limone ragazzo Grazia Fioretti
Dal latino al volgare … INDOVINELLO VERONESE (fine IX sec.) Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versorio teneba, et [?] negro semen seminaba. Gratias tibi agimus onnipotens sempiterne Deus. Spingeva davanti a sé i buoi, un bianco campo arava, teneva un bianco aratro, e un seme nero seminava. Ti rendiamo grazie in eterno dio onnipotente E’ un latino che contiene alcune forme popolari, del latino parlato, del volgare. Grazia Fioretti
UN "FUMETTO" IN VOLGARE ISCRIZIONE DI SANCLEMENTE (1084-1100 ca.) Fili de le pute, traite ! Gosmari, Albertel, traite ! Fàlite dereto co lo palo, Carvoncelle ! Duritiam cordis vestri... saxa traere meruistis. Figli di puttana, tirate ! Gosmario e Arbertello, tirate ! Fagli da dietro col palo Carboncello ! Per la durezza del vostro cuore... avete meritato di trascinare sassi Grazia Fioretti
La testimonianza orale • "Scio quia illas terras, per illos fines et mensuras quas tibi monstravi, XXXa annos possedit pars sancti Benedicti" • (so come quei terreni, per quei confini che ti mostrai, la parte di San Benedetto li ha posseduti per trenta anni). • Sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possetteparte sancti Benedicti Grazia Fioretti
Ma il volgare è regionale … Anonimo veronese Con l’om{o} ke spende più k’el no gaagna,no volere intrare in sua compagna: Grazia Fioretti
Bonvesin da la RivaDisputatio rosae cum Viola • Quilò se diffinissce la disputatïondra rosa e dra vïora, in l{e} que fo grand tenzon.Zascuna expressamente sì vol monstrar rasonk’ella sïa plu degna per drigio e per rason. Grazia Fioretti
Volgare umbro • Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Grazia Fioretti
Stefano Protonotaro • Pir meu cori alligrari,chi multu longiamentisenxza alligranza e joi d'amuri è statu,mi ritornu in cantari, Grazia Fioretti