100 likes | 286 Views
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ?. Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma 2013-14. Con la collaborazione di. LUCIA PANTANI p er la parte linguistico-letteraria «Interminati spazi: SALMO 139». Condivisione sui SALMI 90, 95, 103.
E N D
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo – Roma 2013-14
Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati spazi: SALMO 139»
Condivisione sui SALMI 90, 95, 103 • L’esperienza del salmista è diversa da quella dei poeti, che permangono nel male di vivere, mentre il salmista presentando il suo male di vivere al Signore approda alla luce. Anche se è preziosa anche l’esperienza di quei poeti, che non banalizzano l’esperienza del dolore e non danno risposte preconfezionate.
5° libro (107-150) • Libro della lode sulla montagna di Dio, ormai salita. • E’ un’esplosione di gioia verso Dio vincitore sugli idoli, liberatore, che abita in Sion, la sua città santa. • Questi Salmi attorniano il Sal 119, il salmo della legge. • E’ il Salmo più lungo del Salterio, ma in questo 5° libro c’è anche il più breve (Sal 117. Breve poi anche il Sal 134) • Come nel Deuteronomio, si trovano qui le benedizioni (112; 115; 127; 128...), le maledizioni (109; 120; 129) e la celebrazione di Dio che raggiunge anche le creature inanimate. • Gli ultimi Salmi concludono l’intero libro e proclamano che ogni creatura è invitata a riconoscere e lodare Dio.
GENERI nel 5° libro • STORICO (107) - = nuovo genere nel 3° e centro del Salterio intero • SUPPLICA (108,109,120,121,123,129,130,137,140,141,142,143) - - 5 (cfr. 3°) - 14 (cfr. 2°) – 13 (cfr. 1°) • MESSIANICO (110) - = (cfr. 3°) - 1 (cfr. 1° e 2°) • INNO - (111,113,114,117,135,136,145,146,147,148,149,150) + 4 (cfr. 3°) presente nel 1°, diminuito fortemente nel 2° • SAPIENZIALE (112,119,127,128,133,139) - = (cfr. 3°) - 1 (cfr. 1° e 2°) • LITURGICO(115) - nuovo genere • RINGRAZIAMENTO (116,118,124,126,138) - = (cfr. 3°) - 2 (cfr. 2°) – 5 (cfr. 1°) • MESSIANICO (110,132,144) - = (cfr. 3°) - 1 (cfr. 1° e 2°) • SION (122) • FIDUCIA (125,131) • LITURGIA di BENEDIZIONE (134) NO • INGRESSO AL TEMPIO • REQUISITORIA • REGNO DI DIO - molto presente e significvativo nel 4° libro
CONSIDERAZIONI sui GENERI nel 5° libro • Permane la SUPPLICAin modo molto forte. Interamente supplica è il Salmo 123 • FIDUCIA e SUPPLICA sono pienamente intrecciate: particolarmente evidente questo nel Salmo 120, il noto De profundis • Dominante anche l’INNO, che rimane unico genere verso la fine • Molto presente anche il genere SAPIENZIALE, meditativo • Significativa è la presenza del RINGRAZIAMENTO • Permane CONTAMINAZIONE di GENERI • Scompare il genere REGNO di DIO, affiorato nel 2° libro e molto significativo nel 4° • Il genere nuovo del 3° libro e centro di tutto il Salterio, quello STORICO, permane come nel 4° anche in questo libro con un Salmo, che in questo caso apre questa quinta raccolta.
SALMO 131 • Di FIDUCIA • Delle SALITE • Congiunzione di UMILTA’ e FIDUCIOSO ABBANDONO totale
SALMO 139 • SAPIENZIALE • L’esperienza di sentirsi interamente cinti da Dio, da Lui avvolti dall’alto d’intorno da dentro a Lui totalmente noti
SALMO 139 • SAPIENZIALE • Ti lodo perché mi hai fatto come un prodigio
SALMO 139 • SAPIENZIALE • Ti lodo … Mi conosci interamente fin dal grembo materno