1 / 22

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza. Obbligo scolastico e Indicazioni Nazionali I.T.I.S. “ G.Giorgi ” Anno scolastico 2007/2008. Asse dei linguaggi. In funzione strategica

miller
Download Presentation

Dalle discipline alle competenze di cittadinanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dalle discipline alle competenze di cittadinanza Obbligo scolastico e Indicazioni Nazionali I.T.I.S. “G.Giorgi” Anno scolastico 2007/2008 A cura della prof.ssa L. Portolano

  2. Asse dei linguaggi In funzione strategica garantire all’alunno-cittadino il controllo della competenza linguistica nella lingua madre e, almeno, in una lingua europea A cura della prof.ssa L. Portolano

  3. Asse dei linguaggi • in funzione strategica mettere l’alunno-cittadino in condizione di padroneggiare la lingua in una pluralità di situazioni comunicative, per l’acquisizione, rielaborazione e interpretazione di informazioni e conoscenze della realtà naturale e sociale, per l’instaurazione di rapporti personali e sociali. A cura della prof.ssa L. Portolano

  4. Asse matematico • in funzione strategica sviluppare una competenza che sappia usare il sapere matematico come insostituibile strumento operativo, ma anche come modello rappresentativo e risolutivo di situazioni problematiche, legate alla complessità della realtà naturale e sociale A cura della prof.ssa L. Portolano

  5. Asse tecnologico-scientifico • in funzione strategica lavorare a scuola affinché il metodo scientifico, oltre a porsi come protocollo operativo dei saperi scientifici e tecnologici, costituisca il fondamento didattico trasversale nella rielaborazione dei contenuti dei diversi saperi, impegnati a raccogliere dati e informazioni per distribuirli in modo pertinente e per formulare, in base ad essi, ipotesi e congetture. A cura della prof.ssa L. Portolano

  6. Asse storico-sociale • in funzione strategica dotarsi degli strumenti necessari per capire l’organizzazione della comunità civile e per partecipare in modo autonomo, responsabile e attivo agli sviluppi della società, vista come complesso organizzato di istituzioni, norme e regole che la stessa società si è costruita nel tempo. A cura della prof.ssa L. Portolano

  7. Ambiti e competenze chiave • la costruzione del sé la costruzione cognitivo-culturale-professionale dell’identità personale A cura della prof.ssa L. Portolano

  8. Ambiti e competenze chiave • la relazione con gli altri la costruzione dell’io collettivo, del soggetto che stabilisce significativi rapporti con gli altri A cura della prof.ssa L. Portolano

  9. Ambiti e competenze chiave • il rapporto con la realtà naturale e sociale la capacità di comprendere, interpretare, intervenire in modo personale negli eventi del mondo disponibile A cura della prof.ssa L. Portolano

  10. La costruzione del sé • imparare ad imparare organizzare avere un metodo di studio l’apprendimento • progettare fissare obiettivi valutare vincoli e possibilità adottare strategie significativi verificare risultati A cura della prof.ssa L. Portolano

  11. la relazione con gli altri • comunicare comprensione rappresentazione di di testi e messaggi di testi e messaggi di genere genere e complessità e complessità diversi diversi • collaborare-partecipare lavorare con gli altri interagire con gli altri A cura della prof.ssa L. Portolano

  12. il rapporto con la realtà naturale e sociale • risolvere problemi • individuare collegamenti e relazioni • acquisire ed interpretare l’informazione RAPPORTO CON il mondo nei suoi aspetti strutturati e organizzati e sul quale gli alunni intervengono in modo attivo per costruire conoscenze significative e dotate di senso, sul quale si interviene esplicitando giudizi critici e distinguendo i fatti dalle opinioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti A cura della prof.ssa L. Portolano

  13. Certificazione delle competenze A cura della prof.ssa L. Portolano

  14. Punti da sottolineare • la certificazione e il grado di padronanza delle competenze avverrà al termine dell’istruzione obbligatoria; • la competenza viene certificata solo se e quando l’alunno la possiede effettivamente (se l’alunno non raggiunge il livello essenziale si procede ad una osservazione esplicativa); • la certificazione utilizza una scala aggettivale a tre livelli: essenziale, medio, eccellente; • la definizione dei criteri certificativi è affidata al lavoro di programmazione collegiale; • non sono possibili compensazioni tra le diverse discipline A cura della prof.ssa L. Portolano

  15. . La commissione Allulli dice: • la sperimentazione nel Biennio deve seguire una tenuta didattica e formativa unitaria • tale obiettivo è affidato allo sviluppo e alla padronanza, descritta su tre livelli, delle competenze chiave di cittadinanza, di natura trasversale e per le quali concorre il processo di insegnamento-apprendimento delle discipline che vanno a definire gli assi culturali strategici, attorno ai quali si stanno organizzando, a livello europeo, i processi formativi essenziali A cura della prof.ssa L. Portolano

  16. come dovrà muoversi la scuola nei due anni di sperimentazione Il centro dovrà: • costruire la condivisione • predisporre condizioni di fattibilità: tempi, risorse materiali, organico funzionale • osservare e diffondere i risultati • valutare • costituire un gruppo di pilotaggio con compiti di consulenza, di osservazione di esperienze e di raccolta di buone pratiche A cura della prof.ssa L. Portolano

  17. A livello regionale l’USR dovrà: • curare la formazione dei docenti e la connessa progettazione didattica; • attivare percorsi di integrazione/interazione tra soggetti diversi (scuole, formazione professionale, associazioni, enti); • combattere la dispersione per garantire la continuità del passaggio dal primo al secondo ciclo; • far circolare le esperienze, i modelli organizzativi e didattici, l’avvio di un’attività di ricerca didattica; • promuovere le reti di scuole A cura della prof.ssa L. Portolano

  18. a livello provinciale l’USP dovrà: • promuovere l’Osservatorio sulla scolarità che avrà il compito di monitorare il rischio di abbandono e favorire i rientri in formazione, attivando sul territorio la rete formativa tra diversi soggetti A cura della prof.ssa L. Portolano

  19. a livello di istituzione scolastica • i soggetti promotori della sperimentazione-innovazione saranno i Dirigenti e i docenti, cui spetta il compito di trovare le più efficaci soluzioni organizzative e didattiche, flessibili e articolate, per progettare, programmare e realizzare collegialmente percorsi di apprendimento orientati al possesso delle conoscenze disciplinari e delle competenze di cittadinanza che si attivano tramite gli stessi saperi A cura della prof.ssa L. Portolano

  20. Formazione • l’investimento più forte è la formazione perché si tratta di sostenere un modo di fare insegnamento-apprendimento diverso, riassumibile nel passaggio fondamentale dal lavorare per programmi e contenuti conoscitivi al lavorare per competenze A cura della prof.ssa L. Portolano

  21. rapporto con la scuola media • funzione di segmento formativo propedeutico e di transizione verso il biennio del secondo ciclo • continuità curriculare e progressiva propedeuticità orientativa, da stabilire sulle classi terminali del primo ciclo e sulle classi iniziali del secondo A cura della prof.ssa L. Portolano

  22. Definizioni • “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. • “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). • “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia. A cura della prof.ssa L. Portolano

More Related