310 likes | 1.72k Views
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING. La Scienza Infermieristica. Fondamenti filosofici, epistemologici e ontologici. SCIENZA. CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE. Arte . Arte del prendersi cura, svolge la propria azione con stile in ambito della relazione diretta personale con l’assistito.
E N D
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING
La Scienza Infermieristica Fondamenti filosofici, epistemologici e ontologici
SCIENZA CONOSCENZE ABILITA’ METODOLOGIE
Arte Arte del prendersi cura, svolge la propria azione con stile in ambito della relazione diretta personale con l’assistito
Sviluppo della disciplina infermieristica • Stadio della pratica • Stadio dell’educazione • Stadio della ricerca • Stadio della teoria • Stadio della filosofia
Scienza Infermieristica • Metaparadigma • Paradigma • Teoria • Modello concettuale
Concetto olistico dell’uomo L’uomo è una entità fisica, psichica, sociale e spirituale
essenza Entità psicologica L’uomo è unico Entità spirituale L’uomo è uguale forma Entità fisica Entità sociale L’uomo e’ simile modello
Olismo Comprensione dell’uomo solo osservandolo nel suo insieme
Metaparadigma dell’ Infermieristica • Paradigma empirico o della totalità • Paradigma interpretativo o della simultaneità • Paradigma critico
Paradigma empirico o della totalità • Il progresso scientifico deriva dalla osservazione del mondo naturale • La verifica e la giustificazione delle teorie deriva dalla conferma di fenomeni che avvengono nell’universo reale • I metodi di ricerca che il paradigma privilegia sono quelli quantitativi, soprattutto l’osservazione e l’esperimento
Paradigma interpretativo o della simultaneità • “l’uomo costituisce una unità vivente superiore e differente dalla somma delle sue parti, in interrelazione reciproca e simultanea con l’universo” • E’ un essere aperto e in costante mutamento, un mistero che si dispiega in continuazione, coesistendo con altri e creando ritmicamente modelli unici e infinitamente complessi di relazioni”
Paradigma critico • Non condivisione dei fini dei paradigmi precedenti • Promuovere un cambiamento nella sfera della salute in una prospettiva di emancipazione, autonomia e responsabilità
TEORIE • Nursing umanistico (Nightingale, Henderson, Orem,…) • Relazioni interpersonali (Peplau,…) • Sistemi (Roy, Neumann,…) • Campi di energia (Rogers,…)
Dalla teoria ai modelli concettuali di riferimento • Rappresentazione mentale dell’assistenza infermieristica per elaborare o aderire ad un modello concettuale infermieristico • La descrizione dettagliata del modello concettuale può essere comunicato e comparato con altri modelli
Clinical nursing research “saranno gli studiosi di nursing … a identificare i fenomeni umani pertinenti alla disciplina … e a prestare attenzione ai problemi pratici che hanno bisogno di conoscenze tuttora assenti. Sarà l’insieme degli studiosi che dovrà generare idee promettenti per la valutazione, allo scopo di far progredire le conoscenze infermieristiche e assicurare gli essenziali servizi che il nursing offre all’umanità” Schlotfeldt, 1992