1 / 28

H 3 C – C – O – CH 2 – CH 2 – N – CH 3

O. CH 3. +. H 3 C – C – O – CH 2 – CH 2 – N – CH 3. CH 3. ACETILCOLINA. O. CH 3. +. HO – CH 2 – CH 2 – N – CH 3. H 3 C – C – OH. CH 3. Colina. Acido acetico. SISTEMA NERVOSO CENTRALE. m. di ALzheimer, m. di Parkinson. IPPOCAMPO, GANGLI DELLA BASE. SISTEMA NERVOSO

minowa
Download Presentation

H 3 C – C – O – CH 2 – CH 2 – N – CH 3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. O CH3 + H3C – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3 CH3 ACETILCOLINA O CH3 + HO – CH2 – CH2 – N – CH3 H3C – C – OH CH3 Colina Acido acetico

  2. SISTEMA NERVOSO CENTRALE m. di ALzheimer, m. di Parkinson IPPOCAMPO, GANGLI DELLA BASE SISTEMA NERVOSO SOMATICO ACh GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE Gangli SIMPATICO Midollare surrenale SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (Terminazione post-gangliare gh. sudoripare) Gangli PARASIMPATICO Terminazioni post-gangliari organi effettori

  3. Rilasciamento della muscolatura liscia M3 M3 M3 M3 Ach NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

  4. TESSUTO Effetti dell’acetilcolina Vasi (cellule endoteliali) Liberazione di NO e vasodilatazione Iride (m. sfintere della pupilla) Contrazione e miosi Muscolo ciliare Contrazione e accomodazione del cristallino alla visione ravvicinata Ghiandole salivari e lacrimali Secrezione fluida e acquosa Bronchi Costrizione;  secrezioni Cuore Bradicardia;  velocità di conduzione; blocco AV ad alte dosi; lieve  forza contrattile Tratto GI  Tono e secrezioni; rilassamento degli sfinteri Vescica Contrazione del muscolo detrusore; rilassamento dello sfintere Ghiandole sudoripare Diaforesi Tratto riproduttivo (maschio) Erezione Utero Variabile EFFETTI DELL’ACETILCOLINA SUI TESSUTI PERIFERICI

  5. CARATTERISTICHE CLINICHE DELL’INFEZIONE • DA C. botulinum • DEBOLEZZA • DEFICIT SENSORIALE • PERDITA DEI RIFLESSI TENDINEI • EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO • OCCHIO • SISTEMA CARDIOVASCOLARE • CUTE • APPARATO ESCRETORE • TRATTO GASTRO-INTESTINALE

  6. Responsabile della traslocazione della catena L all’interno delle cellule bersaglio Responsabile dell’effetto tossico Si lega alla superficie delle cellule bersaglio

  7. INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A • BLEFAROSPASMO

  8. INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A • STRABISMO

  9. INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A • DISTONIA CERVICALE

  10. INDICAZIONI ALL’USO DELLA TOSSINA BOTULINICA DI TIPO A • ATTENUAZIONE DELLE LINEE GLABELLARI

  11. Tipo Localizzazione Agonisti Antagonisti G-proteine Meccanismo di trasduzione M1 SNC; gangli autonomi acetilcolina, carbacolo, McN-A-343 pirenzepina Gq/11  fosfolipasi C M2 Cuore (t. di conduzione, atri); gangli auonomi acetilcolina, carbacolo AF DX 117 Gi/o • conduttanza K+;  adenilato ciclasi M3 Ghiandole esocrine; muscolatura liscia; endotelio acetilcolina, carbacolo esaidrosil-adifenolo Gq/11 come M1 M4 SNC acetilcolina Gi/o come M2 M5 SNC acetilcolina Gq/11 come M1 CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI COLINERGICI MUSCARINICI

  12. MUSCARINA AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

  13. PILOCARPINA AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

  14. O COCH3 ARECOLINA CH3 AGONISTI MUSCARINICI NATURALI

  15. O CH3 + H2N – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3 CH3 CARBACOLO O CH3 + HO – CH2 – CH2 – N – CH3 H2N – C – OH CH3 Colina Acido carbammico AGONISTI MUSCARINICI SINTETICI

  16. O CH3 + H3C – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3 CH3 O METACOLINA (acetil--metilcolina) CH3 + H2N – C – O – CH2 – CH2 – N – CH3 CH3 CH3 CH3 BETANECOLO (carbamil--metilcolina) AGONISTI MUSCARINICI SINTETICI

  17. EFFETTI DI UN’ECCESSIVA STIMOLAZIONE MUSCARINICA

  18. AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

  19. AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

  20. AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

  21. AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

  22. AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)

  23. EFFETTI DEL BLOCCO DEI RECETTORI MUSCARINICI

More Related