220 likes | 371 Views
DAL DIRE AL FARE 28-29 settembre 2006 - Milano. NuoviStilidiVita - Scopo. C oniug a ai temi dello sviluppo locale e delle politiche di settore a esso riconducibili : l’ innovazione imprenditoriale il welfare locale il consolidamento del capitale sociale
E N D
DAL DIRE AL FARE 28-29 settembre 2006 - Milano
NuoviStilidiVita - Scopo Coniuga aitemi dello sviluppo locale e delle politiche di settore a esso riconducibili: • l’innovazione imprenditoriale • il welfare locale • il consolidamento del capitale sociale • la gestione sostenibile del territorio la valorizzazione eil consolidamento delle pratiche solidali tramite l’implementazione di Distretti di Economia Solidale (DES)
NuoviStilidiVita - Partner 1 MUTUA AUTOGESTIONE 2 – FINANCE MAG2 • Raccoglie capitale privato che indirizza versoprogetti cooperativi e associativi poco sostenuti dal circuito finanziario tradizionale • Sostiene lo sviluppo di Cooperativeedi Associazioni che operano eticamente nei campi del sociale, della solidarietà, dell`ecologia e dell`ambiente, e di quei progetti che si ispirano all`autogestione e che prestano particolare attenzione alla qualità dei contenuti e dei metodi operativi
NuoviStilidiVita - Partner 2 AGEMI SRL • Nasce su iniziativa di Mag2 • Supporta lo sviluppo locale con l’offerta di un servizio integrato di consulenza aziendale e finanziaria fondando la propria azione su valori etici e sociali • I servizi offerti sono: Microcredito, Consulenza, Accompagnamento al Credito, Venture Capital
NuoviStilidiVita - Partner 3 BANCA POPOLARE ETICA (BPE) • La mission di BPE- che è un istituto finanziario ordinario sottoposto alla vigilanza di Banca d`Italia - è di creare un `profitto sociale` • I principi su cui si basa BPE sono gli stessi che hanno ispirato il movimento delle MAG in Italia e delle banche alternative nel resto del mondo: la partecipazione dei soci; la possibilità di orientare il proprio risparmio verso progetti con finalità sociali; il sostegno a iniziative socio-economiche senza scopo di lucro; la trasparenza
NuoviStilidiVita - Partner 4 CONSORZIO ASSICURATIVO ETICO SOLIDALE • CAES si propone di attivare un processo di etica assicurativa con l`obiettivo di promuovere e di consolidare, attraverso la creazione di un movi-mento di consumatori assicurativi consapevoli, una assicurazione eticamente orientata • L`impegno di CAES è quello di ripristinare l`idea originaria dell`assicurazione: la copertura assicurativa è valorizzata e agevolata dal riconoscimento del positivo impatto che può avere nei confronti della cooperazione sociale
NuoviStilidiVita - Partner 5 FORUM COOPERAZIONE & TECNOLOGIA (FCT) • Struttura di ricerca e di sperimentazione per l`innovazione dei sistemi organizzativi e produttivi, sociali e territoriali, attraverso l`attivazione di processi collaborativi e l`uso delle nuove tecnologie dell`informazione (ICT) • Miglioramento dei processi di apprendimento, progettazione, negoziazione nei campi della formazione, della coesione sociale e delle comunità, dello sviluppo locale sostenibile, della costruzione partecipata delle politiche pubbliche e di solidarietà sociale, della eDemocracy
NuoviStilidiVita - Partner 6 ASSOCIAZIONE RETE DEL NUOVO MUNICIPIO • ARNM postula un diverso sistema di relazioni tra governo locale, territorio e società: • promuove il rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa, attraverso l`attivazione di istituti intermedi di partecipazione alle decisioni strategiche e politiche dei governi locali • favorisce l’alternativa al governo gerarchico del territorio e al centralismo autoritario, come sviluppo di autogoverno locale in rete • mobilita le energie sociali escluse o non valorizzate dando spazio/rappresentanza agli attori sociali deboli
NuoviStilidiVita - Partner 7 BIC - LA FUCINA • E’ un centro servizi alle imprese creato nel 1996 dall`ASNM (ora: Milanometropoli) con il sostegno UE per promuovere la crescita imprenditoriale locale con un focus particolare sul Nord Milano (Sesto S. Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello Balsamo ...) • Opera nelle seguenti aree di attività: 1.creazione e sviluppo di impresa; 2.internazionalizzazione3.innovazione/trasferimento tecnologico;4.finan-zaagevolata; 5.formazione e orientamento
NuoviStilidiVitaAlcuni partner di rete • Provincia di Milano • Associazione Culturale e Politica “La Mondolfiera” – DES Brianza • Associazione “Mondo di Comunità e Famiglia” – Otromodo – DES Milano • Associazione “L’isola che c’è”- DES Como • Arci Città Legambiente - DES Varese
NuoviStilidiVita - Ambito territoriale L’Isola che c’è DES Como DES Brianza CO LC DES Varese Trezzo sull’Adda VA Provincia di Milano PV Pieve Emanuele/ Associazione Comuni Sud Milano LO Laboratorio di economia solidale – OtroModo/Cordata Lavoro PV GAS Lodi ProgettoNuovistilidivita
NuoviStilidiVita - Macrofase 1 Mappatura • censimento delle risorsesociali, economiche, ambientali, istituzionali, delle iniziative per lo sviluppolocale/integrato e per l`eco. solidale, dellecompetenze specifiche esistenti e di quelle mancanti/necessarie, delle caratteristiche del territoriod`azione • individuazionedelle reti degli attoriinteressati alla costituzione del DES con i quali si forma un focal point per verificare come sviluppare il progetto • individuazionedei fattori ostativi e di successo delle best practices
NuoviStilidiVita - Macrofase 2 Modelli condivisibili & indicatori territoriali -1 • criteri di caratterizzazione: sostenibilità sociale, economica e ambientale; orientamentoallo sviluppo locale e alla democrazia partecipativa • criteriorganizzativi: il fatturato e la dimensione critica della singola azienda; individuazione della forma legale più consona; politica delle convenzioni e del pricingper favorire lo scambio privilegiato sulla base di un sistema divalorizzazione dei prodotti/servizi da concordare; disamina del `prezzo sorgente`e della tracciabilità del prodotto ...
NuoviStilidiVita - Macrofase 2 Modelli condivisibili & indicatori territoriali - 2 ... definizione della politica dell`investimentodegliesuberi finanziari e, in seguito, di tutte le risorse disponibili; parametrazione di unvincolo forte per la garanzia del lavoro con il riassorbimento delle eccedenze chepossono venire a prodursi; creazione di una politica di supportoall`auto-organizzazione; definizione delle regole per l`allargamento; definizione di nuovi linguaggi per la comunicazione dei prodotti solidali;modalità del coinvolgimento delle reti formali (pubbliche/semi-pubbliche)
NuoviStilidiVita - Macrofase 2 Aree di intervento & Partner TEMI DI RICERCA – Centri di Ricerca/Partner • RETI/PROCESSI TERRITORIALI DI APPRENDIMENTO: FCT -FORUM C&T • TERRITORIO/PARTECIPAZIONE: LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ECOLOGICA – ARNM • ECONOMIA ALTERNATIVA: • TIPOLOGIA DI SOGGETTI DELL’ECONMIA ALTERNATIVA: LABORATORIO POLITICHE PUBBLICHE - CAES • ORIZZONTI DI ECONOMIA ALTERNATIVA: LABORATORIO POLITICHE PUBBLICHE – MAG 2 FINANCE • TEMI COLLEGATI: • MONETE LOCALI: UNIVERSITA’ BOCCONI-BPE • RSI, INCUBATORI DI IMPRESE SOCIALI: BIC - BIC-LA FUCINA AREEE DI INTERVENTO/RETI PRINCIPALI - Partner • MILANO CITTA’ E CINTURA METROPOLITANA: FC&T – MAG2 • BRIANZA/COMO: CAES • PARCO SUD: ARNM D) AREE COLLEGATE: TRANS NAZIONALE(BPE) MILANO NORD (BIC)
NuoviStilidiVita Macrofase 3 - Formazione • è l`utilizzo dei risultati delle fasi precedenti per specificiinterventi formativi • nel CentroServizi (CS), per la creazione delle nuove figure professionali di `facilitatori di retisociali` chesaranno in grado di utilizzare quei metodi e quegli strumenti chefacilitino l`individuazione del valore aggiunto comune e di creare dei `temifederatori` • all`interno delle stesse sperimentazioni (i DES da supportare/avviare),affinché le loro finalità vengano fatte proprie e condivise da tutti gli attori
NuoviStilidiVita -Macrofase 4 - I Centri servizio -1 • il CS diventa il centro integrato di supporto per il DES • il CS si fa caricodell`applicazione del modello condiviso, della gestione dei problemi edell`applicazione delle soluzioni. Organizza l`operatività giornaliera di tutti i settoridi intervento dell`economia solidale sviluppando e gestendo in proprio le risorsetelematiche e informatiche • è responsabiledell`integrazione dell`offerta che copretutti i settori dell`eco. solidale proponendo le regole comuni e i nuovi possibiliambiti/forme di economia solidale ...
NuoviStilidiVita -Macrofase 4 - I Centri servizio - 2 • può essere unico per più DES o moltiplicarsi in retedi Centri Servizi • in rapporto con il CS si costituisce anche il laboratorio diricerca/azione, in grado di accompagnare ed elaborare i processi conoscitivicollegati alle esperienze concrete di DES e luogo di confronto di tutte le struttureche promuovono i DES, cui potrà fornire specifici supporti • per lagestione dei conflitti interni e per la verifica della coerenza tra i criteri eticosolidali definiti e le pratiche delle diverse strutture è costituito un appositoComitato di Garanzia
NuoviStilidiVita ... le questioni fondamentali • sistemi di monete sociali/complementari • politiche di supporto all’auto-organizzazione dei DES • modalità del coinvolgimento delle reti formali (pubbliche e semi-pubbliche) • politiche pubbliche eco-solidali • rapporti con i produttori (agricoli ma non solo ...) • lefiliere corte come strumento per la gestione • utilizzo di nuovi linguaggi per la comunicazione • creazione di reti di imprese nel terzo settore
NuoviStilidiVita Per informazioni: MAG 2 FINANCE Via Angera 3 20125 Milano Project manager Alberto Brugnoni