340 likes | 861 Views
“Il caffè nell’arte”. Realizzato da Francesca Orsini. IL CAFFE' NELL'ARTE.
E N D
“Il caffè nell’arte” Realizzato da Francesca Orsini
IL CAFFE' NELL'ARTE • L'apparizione del caffè nell'arte coincide con la sua diffusione nelle principali capitali europee, a partire dal secolo XVII. A Londra, Amsterdam, Parigi, il caffè si diffonde rapidamente: questa bevanda esotica e calda, alla quale vengono attribuite virtù afrodisiache e terapeutiche, conquista ben presto le corti e le classi più elevate della società.
Il caffè nell’arte del 600 • Il caffè si diffonde rapidamente a Londra, Amsterdam, Parigi: questa bevanda esotica e calda, alla quale vengono attribuite virtù afrodisiache e terapeutiche, conquista ben presto le corti e le classi più elevate della società.
Francisco de Zurbaran (Fuente de Cantos, 7 novembre 1598 – Madrid, 27 agosto1664 ) - è stato un pittore spagnolo, tra i maggiori del secolo. • Forse la più antica raffigurazione di una tazzina ricolma della calda bevanda è la straordinaria natura morta di Francisco de Zurbaran. Allineati in rigoroso ordine, secondo uno schema compositivo tanto semplice quanto studiato, i singoli oggetti emergono dal fondo scuro, delineati con precisione fotografica dalla luce che ne esalta le forme ed i volumi, immobilizzandoli nello spazio. Piatto di cedri, cesto di arance e tazza con rosa Francisco de Zurbaran (1633, Los Angeles, Norton Simon Foundation)
Il caffè nell’arte del 700 • Con il passare del tempo, bere caffè, diviene simbolo di eleganza e raffinatezza…..
GiovanBattista Benigni 1737-1783C • Nel settecentesco ritratto de La famiglia Martelli di Giovan Battista Benigni (Firenze, Palazzo Martelli), l'intera famiglia è rappresentata nel salone di rappresentanza, circondata dagli oggetti che ne testimoniano la ricchezza e la classe sociale durante il rito quotidiano del caffè, con tanto di cameriere con il vassoio carico di tazzine. ritratto de "La famiglia Martelli "di Giovan Battista Benigni (Firenze, Palazzo Martelli).
Il caffè nell’arte dell’ 800 • A partire dall'Ottocento il caffè, da gustoso privilegio destinato a pochi fortunati estimatori, diviene invece sempre più una bevanda di uso comune ed inizia quindi a comparire con maggiore frequenza anche nei dipinti.
Analizzeremo come viene rappresentato il caffè nei diversi movimenti dell’800:
Impressionismo: Macchiaioli: Neo-Impressionismo:
Manet: tela nitida, particolareggiata, naturale … …Manet 11 anni dopo • Manet racconta il momento del caffè alla fine di un pranzo a base di ostriche e limoni. Il giovane appoggiato al tavolo , e la natura morta alle sue spalle, sono trattati dall'artista con lo stesso impegno: ed è proprio su questo angolo di tavola ancora apparecchiata che, fra bucce di limone, gusci di ostriche e bicchieri di vino, spunta una elegante tazzina da caffè in porcellana bianca, profilata d'oro, mentre sullo sfondo una domestica si avvicina recando fra le mani una caffettiera bollente. Il colore è dato a macchie, più nitido negli oggetti in primo piano e via via più sfumato nel fondo. Da notate i particolari: la tovaglia di fiandra, il cui realismo va oltre la trama del tessuto visibile nei piccoli scacchi o ancora la lucentezza della caffettiera resa da pennellate veloci a voler sottolineare il senso di profondità della stanza. Piccole delizie che rendono chi guarda partecipe dell’attesa per la degustazione di un buon caffè. “Coppia al Pere Lathuille", Manet, (1879, Tournai, Musee des Beaux-Arts) "Colazione nello studio” 1868 , Eduard Manet (Monaco, Neue Staatsgalerie) Al contrario della precedente, questo dipinto rispecchia in pieno lo stile impressionista. Semplicemente un altro modo di vedere la realtà, ma ugualmente naturale e bellissimo. Anche qui giungiamo alla fine di un pasto ma l’atmosfera è assolutamente differente. C’è una certa intimità fra i due protagonisti che non temono di guardarsi dritto negli occhi come nel più classico dei giochi amorosi. In secondo piano un cameriere staziona esitando, con una grande caffettiera in mano. Dovrebbe servire il caffè ma teme di interrompere un momento di romantica intimità e resta in attesa di un cenno dalla coppia. I piccoli tocchi di pennello sfumano dalle fronde degli alberi e raggiungono il selciato fino a suggerire un vento lieve, primaverile, esaltando la lucentezza delle foglie che smosse, regalano allo spettatore un riverbero davvero suggestivo.
Manet e Renoir L'avventrice abbandona il suo sguardo sulla sala semivuota e si ritaglia uno spazio di osservazione privilegiato, attendendo un presumibile incontro. Impressionisti: -Edouard Manet (1832-1883) -Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) “Alla fine della colazione” Renoir (1879,Francoforte, Stadesches Kunstinstitut). Elegante e raffinato è invece il caffè raccontato da Pierre Auguste Renoir, uno dei massimi esponenti dell'impressionismo francese. Il clima rilassato ed ottimistico della vita quotidiana, di cui Renoir sarà brillante interprete, è reso con libertà e fluidità di tocco: gli effetti di luce sono sottolineati da macchie di colore chiaro, mentre l'aver tagliato le figure ai bordi della cornice suggerisce la continuità dell'azione e consente all'artista di dare all'immagine la spontaneità di un'istantanea. Sulla candida tovaglia, fra bottiglie e bicchieri di cristallo, le tazzine in porcellana finemente decorata ci rammentano che il pranzo è da poco terminato; le due dame, elegantemente abbigliate secondo la moda dell'epoca, sorridono compiaciute mentre il loro cavaliere, la scatola di cerini gettata con nonchalance sulla tavola apparecchiata, si accende una sigaretta, per alcuni immancabile complemento ad una buona tazza di caffè. “Un caffé in place du Théatre Francais“ di E. Manet ,1881
Silvestro Lega (1826 –1895) fu un pittore italiano. È considerato, insieme a Giovanni Fattorie a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli. Silvestro Lega • E' un sereno dopo pranzo anche quello raccontato, sempre nel 1868, dal macchiaiolo Silvestro Lega. • Nessuna tavola imbandita a testimoniare l’avvenuto pranzo, ma solamente la luminosa e calda luce del primo pomeriggio che filtra fra le foglie di un pergolato, sotto al quale attendono tre giovani donne ed una bambina. Su una panchina sono poggiate tazzine e zuccheriera, mentre la giovane cameriera si avvicina con calma portando un vassoio con la piccola caffettiera di peltro. La visione nitida e la composizione semplificata, con il quieto brano di campagna sullo sfondo, ci immergono in un'atmosfera di tranquilla intimità familiare, di cui non può non fare parte anche il piacevole rito quotidiano all'ombra di piante e fiori. • È una rappresentazione che coglie una realtà molto comune. Il realismo di Lega è dimostrato dalla capacità di rappresentare con una fedeltà anche i particolari più banali della scena utilizzando sempre la tecnica della macchia e un colore chiaro e brillante. La rappresentazione di un momento di vita quotidiana semplice serve a Lega per cogliere quell’attimo fuggente di piaceri semplici della vita piccolo borghese, vissuta in città, piccole o grandi, che conservano ancora un rapporto felice con lo spazio della campagna. L’Ottocento italiano è tutto in questo quadro: la sua vita, i suoi tempi, le sue sensazioni, la sua luce. “ Un dopo pranzo” (Il pergolato) 1868 Silvestro Lega (Milano, Pinacoteca di Brera).
Federico Zandomeneghi • Più mondana, invece,l'interpretazione che del caffè,dà Federico Zandomeneghinel 1884.L'artista si ispira alle composizionidi Degas, dal quale riprende il taglio fotografico della scena ed il primo piano ravvicinato.La giovane fanciulla,il voltomaliziosamente nascostodietro una velettae l'abito nero ravvivatoda un mazzolino di violette,siede in compagnia di qualcunodi cui si intravede solamente una mano:davanti a lei, sul piccolo tavolino tondocon il ripiano in marmo,unicamente una tazzina fumantericolma di caffè bollenteche attende di essere bevuta. “Al caffè” 1884 Federico Zandomeneghi (Mantova, Palazzo Tè, Museo Civico).
Paul Cezanne • Supera definitivamente le tematiche impressioniste Paul Cezanne che nella "Donna con caffettiera", eseguita fra il 1890 ed il 1895, mette a frutto le continue ricerche sulla forma che tanta importanza avranno poi per i cubisti. • La figura femminile, le mani abbandonate in grembo, è seduta accanto ad un tavolino sul quale, sopra una tovaglia rossa che contrasta con l'abito ed il grembiule azzurri della donna, sono posati una caffettiera ed una tazza di caffè con il cucchiaino: i contorni sono marcati da ombre scure ed i volumi sottolineati dalla luce, che ne esalta la nitida geometria. Traspare dalla scena un forte senso di quotidianità, evidenziato dai particolari delle vesti e dell'acconciatura della donna, ma anche dalla semplice caffettiera in metallo e dalla tazza priva di decorazioni, ad esclusione di un sottile bordo celeste:un momento di pausa e ristoro fra le fatiche del menage di tutti i giorni, come spesso anche un semplice caffè riesce a dare. Donna con caffetteria, 1890-1895, Paul Cezanne Museo d'Orsay di ParigiTela cm. 130 x 96
Henri Matisse • Un' inquadratura molto sensualeper una tazzina di caffèè quella che ci regalaquesta tela di Matisseche appartienead una fase artisticamolto meno “arrabbiata”di quella degli esordi.I colori sono più tenui e naturali,dopo gli scandalidelle sue prime esposizionidalle tinte esplosivee trasgressivee sembrano presagireuna fase più riflessivae contemplativadell’artista. Henri Matisse "Lorette with Cup of Coffee" 1917 - Art Institute Chicago
Vincent Van Gogh Disegno preparatorio Vincent Van Gogh "Natura morta con caffettiera" - 1888
Paul Signac • Paul Signacnasce a Parigi l'11 novembre del 1863 da una famiglia di commercianti. Quando questa si trasferisce nei pressi di PlacePigalle, nel cuore di Montmartre, popolata da artisti, modelle e mercanti d'arte, scopre la passione per la pittura. Comincia come impressionista. Amico di Seurat, elabora con lui la tecnica del pointillisme (puntinismo, divisionismo), caratteristica del Neo–Impressionismo.Comincia poi a dipingere in un modo che sarebbe divenuto caratteristico del suo stile: sostituendo cioè, ai puntini più o meno irregolari di Seurat e degli altri, dei tocchi di colore quadrati, simili alle tessere di un mosaico. In questo quadro è raffigurata una tranquilla colazione in famiglia: il rito di un buon caffè per iniziare bene la giornata! Paul Signac -"Le petit déjeuner" (1886-1887 )
Giovanni Boldini • Il celeberrimo “Conversazione al Caffè” raffigura due elegantissime figure femminili sedute davanti al tavolinetto di un caffé parigino. La bionda ed esile signorina fasciata in un abito nero a balze pieghettate è la modella Berthe, amante storica del pittore. Seduta di fronte a lei appare la contessa Gabrielle de Rasty, che in quel periodo (siamo nel 1879) si accingeva a prenderne il posto, subentrando nella vita sentimentale del pittore, spianandogli la via del successo. Fu infatti la bella aristocratica ad introdurlo nella grande società parigina, organizzata in salotti esclusivi che facevano opinione e a determinare la sua affermazione come «ritrattista mondano».Con taglio fotografico e pennellata ad effetto, il compiaciuto sguardo che l’artista volge alle seducenti silhouette delle due giovani donne, ci restituisce tutta l’atmosfera elegante e disinvolta che anima la vita parigina della Belle époque. Giovanni Boldini Conversazione al caffè – 1879 ca.Olio su tavola – 28 x 41 cm.Collezione privata
Il caffè nell’arte del 900 • Nel Novecento il caffè assume nuove valenze e rappresentazioni ...
Surrealiamo: Joan Mirò Cubismo : Juan Gris Arte del 900 Altre tendenze… Realismo:Ivana Kobilca Futurismo: Giacomo Balla
Juan Gris • eseguita con una tecnica mistache comprende matita, olio e collage su tela.Sul tavolino di legno si riconoscono,pur scomposti in diversi piani,in una sorta di vedute multiple,due tazzine bianche da caffè,accompagnate dal consueto corredodi cucchiaini, zuccheriera, bicchieri e, naturalmente,dal quotidiano del mattinoda leggere tranquillamente durante la colazione. 1914 “Petit dejeuner” di Juan Gris,cubista spagnolo( 1887-1927), New York, Museum of Modern Art - Queens
In questa tela del 1911 Juan Gris raffigura un libro, appoggiato su un angolo, la caffettiera e al tazza bianca, indiscutibile segno di una pausa caffè! Juan Gris – "Il libro"olio su tela (55 x 46 cm )Centre Georges Pompidou, Paris
Silvio Bottegal • Silvio Bottegal, nato a Schio nel 1895, timido, tenace, sensibilissimo, amava la dolce campagna veneta, i canali, le case, ogni aspetto intimo e caro della sua terra. La sua pittura mostra che egli voleva bene a tutte le cose buone e modeste. In questo suo mondo di sommessa umiltà, riuniva talvolta poveri oggetti per illuminarli di una luce affettuosa. Silvio Bottegal “Natura morta con macinino” Olio su tela 57 x 51
Joan Mirò • Joan Mirò, indiscusso genio del surrealismo, è nato alla fine dell'Ottocento e questa immagine di una tavola piena di tanti riferimenti alla quotidianità e alla vita della famiglia, ci ricorda un gesto antico, ancora in uso negli anni '50 ( il dipinto è infatti del 1954).Il macinino che fa bella mostra di sè, ci ricorda l'abitudine del tempi andati di macinare ogni volta il caffè per prepararlo. Un gesto che amplifica il rituale della bevanda, che ci fa riflettere su ritmi di vita diversi da quelli attuali. Joan Mirò - “ Le Moulin à Café” - 1954
Ivana Kobilca Ivana Kobilka (1861 –1926) visse, lavorò e studiò nelle maggiori città europee di fine ottocento, tra queste Vienna, Sarajevo, Berlino, Parigi e Monaco di Baviera. Fu una delle maggiori interpreti del realismo in Slovenia • In questo ritratto realistadi grande piacevolezza,la più famosa pittrice Slovena,immortala una gentile, anziana Signora,nell’atto di assaporare il caffè.Il gesto studiato e curatonel reggere la tazza e il piattino,l’espressione di grande compiacimento,la cura nell’abbigliamento,denotano senza ombra di dubbio che,per la nostra attempata Signora il caffèera un piacevole rito.La sua passione per la nera bevandaera il tratto distintivo del suo modo di vivere,che la pittrice ha fatto giungere a noigrazie a questa “istantanea” di vita quotidiana. Ivana Koblica “La Bevitrice di caffè” – 1888
« Nel groviglio delle tendenze avanguardiste, siano esse semifuturiste, o futuriste, domina il colore. Deve dominare il colore poiché privilegio tipico del genere italiano. » (Manifesto del colore, Giacomo Balla, 1918) Giacomo Balla (1871-1958) Giacomo Balla,esponente del movimento futurista, degli anni '20,sceglie uno stile decisamente classicoper raffigurare se stesso.Si dipinge in questo autoritrattodenominato scherzosamente "autocaffè",con uno stile ritrattistico classicamente figurativo,che nulla ha a che vedere con sue precedenti opere.Un vero distinto gentiluomo,che in modo scherzosamente affettato,con tanto di mignolino alzato,sorbisce il suo amato caffè,servito in una elegante tazzina di porcellana biancacon bordo oro. Giacomo Balla (1871 –1958)"Autocaffè" 1928 – Galleria degli Uffizi
Edward Hopper Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882– New York, 15 maggio 1967) è stato un pittore statunitense famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nella vita americana contemporanea. • E' invece la vita americana, efficacemente rappresentata attraverso paesaggi, luoghi e situazioni tipici di questo paese, quella raffigurata in una sorta di nuovo realismo da Edward Hopper nei suoi famosissimi dipinti. Nelle sue desolate visioni notturne, dall'atmosfera "sospesa" quasi fossero dei fotogrammi di film, il caffè è spesso presente: in “Automat” la fanciulla ha lo sguardo perso fissa la tazza di caffè fumante. K”Automat”, 1927 Edward Hopper Iowa, Des Moines Art Center
Fernando Botero (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Fernando Botero • Caratteristica della pittura di Botero è l'insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti, che acquistano forme insolite, quasi irreali. Il colore rimane tenue, generalmente steso in campiture piatte ed uniformi, senza contorni. Da notare l'assenza totale delle ombreggiature nei suoi dipinti, che sporcherebbero l'idea del colore che egli vuole trasmettere. Botero (1932)“Natura morta con caffettiera” 1985 “Natura morta con caffettiera blu” – 2002
Fonti: • http://caffetteriadellemore.forumcommunity.net/?t=39391532 • http://www-it.cellinispa.com/content/il-caff%C3%A8-nellarte-del-900 • http://www-it.cellinispa.com/content/il-caff%C3%A8-nellarte-dell800 • http://www-it.cellinispa.com/content/il-caff%C3%A8-nellarte-del-700 (tutti i siti sono stati consultati il 9/05/2011) • Libro: Cricco, G., Di Teodoro, P.G., Itinerario nell'arte. Volume B: Dal Seicento a oggi, Bologna,Zanichelli, 2003