180 likes | 326 Views
Ragione e Sentimento come antidoti contro la crisi. Roveredo in Piano, 20 Ottobre 2012 di Renato Pilutti Teologo e Consulente filosofico. … un passaggio d’epoca. Abbiamo spesso l’impressione di attraversare un deserto … pieno di contraddizioni, quasi la fine di un mondo :
E N D
Ragione e Sentimento come antidoti contro la crisi Roveredo in Piano, 20 Ottobre 2012 di Renato Pilutti Teologo e Consulente filosofico
… un passaggio d’epoca • Abbiamo spesso l’impressione di attraversare un deserto … pieno di contraddizioni, quasi la fine di un mondo: • Crisi variamente declinata, a partire da quella del pensiero • Mondializzazione senza regole • Prepotenza finanziaria • Decrescita economica • Politica in crisi • Lavoro che manca • Famiglia e scuola in difficoltà …
… occorre riprendere a pensare • … declinando la riflessione argomentante, per cercare un senso plausibile delle parole con cui definiamo le cose … • … ad esempio, l’Italia sta diventando un “paese povero” o un “povero paese”? • … oppure, stiamo vivendo una catastrofe o un’apocalisse? • … oppure ancora, la fragilità umana è male [cf. Paolo, Ia Corinzi]? • … C’è un’esigenza vitale di rischiaramento concettuale, premessa per la ripartenza di un discorso etico.
… un’etica ben definita • … su un equilibrio dei diritti e dei doveri per il Bene comune … delle persone, delle famiglie e del paese-stato-nazione … … un bene comune sempre più a rischio per un welfare che deve fare i conti con numeri crescenti di disoccupati, workin’ poors, di separazioni e padri impoveriti, di suicidi per ragioni economiche, di famiglie numerose soprattutto al sud … Anche qui da noi il fenomeno sta diventando preoccupante.
Il rischio del declino • … un altro chiarimento: l’Italia non è solo il paese del patrimonio artistico-ambientale più importante del mondo, della densità dei luoghi [M. Magatti, 2012] il paese degli Armani e dei Dolce&Gabbana, ma è anche il secondo paese manifatturiero d’Europa [dopo la Germania], e il primo per le meccaniche di precisione e le tecnologie avanzate, sopravanzando le orgogliosissime e spocchiose Francia e Gran Bretagna, che ci danno sempre lezioni di vita … • Oltre a valorizzare quanto detto sopra bisogna rilanciare la produzione di beni e servizi vendibili a valore aggiunto elevato …
… ma la crisi serve per una nuova … • … omeostasi, un nuovo equilibrio, ma occorre recuperare valori antichi basati sulla verità antropologica dell’uomo, che il cristianesimo declina con nettezza … • La giustizia e l’equità in una democrazia partecipata per un lavoro a misura dell’uomo … che nel frattempo deve recuperare alcune virtù basilari: l’umiltà, la sobrietà nel dire e nel consumare … perché oggi tutto è interdipendente (cf. “Apologo del mandarino cinese “di H. de Balzac). • Utilizzando i nuovi strumenti e linguaggi della comunicazione per rilanciare il dialogo e buone relazioni …
… abbondanza frugale • … un ossimoro mutuato da SergeLatouchequi ci è utile per riflettere sul nostro tema. San Tommaso e Ivan Illichla chiamano austerità, ma potremmo anche chiamarla semplicemente ragionevole sobrietà, che no significa pauperismo o elogio dell’indigenza … • … ma valorizzazione dei beni, tra i quali la Famiglia e il Lavoro, se declinati bene insieme sono tra i principali … per riprendere un percorso di philia [Aristotele], di amicizia solidale tra le persone consapevoli della loro interdipendenza e del loro limite …
Il “bicchiere mezzo pieno” • Abbiamo visto molte malinconie, ma anche pertugi di un realistico senso positivo del prossimo futuro… infatti molte cose oggi sono migliori di un tempo passato molto prossimo: • - oggi un guerriero Masai con un telefonino può comunicare meglio del Presidente Reagan trent’anni fa, • - vi è una riduzione esponenziale della mortalità infantile, nonostante la fame e la miseria colpisca ancora un settimo dell’umanità, • - la scolarità si è elevata così come l’età media delle persone…, e così via.
Dalla I-economy alla We-Economy • … il passaggio prossimo deve dunque essere quello verso un’economiadella condivisione, che può permettere una conciliazionedentro le vite delle persone e quindi tra famiglia e lavoro: • Economia competitiva e impresa integrale, • Artigianato, industria, servizi, cooperazione equa …, • Nuovo welfare e “Beni comuni” sussidiari e solidali.
Costruire “comunità di destino” … • Famiglie e imprese possono essere od diventare “comunità di destino”, [E. Borgna, 2012] aiutando l’uomo a superare l’insicurezza del vivere e la fragilità soggettiva. • Occorre costruire ponti e sim-boli tra le varie dimensioni del vivere. • Occorre riprendere pazientemente il discorso che scorre e richiede tempo per ascoltare, prima di parlare …
… lottare contro le rigidità • a) psicologico-soggettive [come paura del cambiamento e perdita della sicurezza], • b) sociologiche e culturali [modelli e comportamenti individuali e familiari, gestione degli orari quotidiani nel rapporto famiglia-lavoro, etc.] e • c) normativo-organizzative [legislazione sociale, previdenziale, assistenziale da un lato e legislazione lavoristica e modelli organizzativi aziendali dall’altro].
… senza modelli precostituiti • … come la SpilloverTheory • … o la CompensationTheory • … o la SegmentationTheory • … o la InstrumentalTheory • … o infine la ConflictTheory… Ma … un work life balanceequilibrato e creativo … Bene relazionale intrinseco [P. Donati, 2005].
Il work non è solo employment • Il modello “industrialista” della corrispondenza tra lavoro e impiego non basta più [cf. Benedetto XVI, Caritas in Veritate, 2007]. • Occorre considerare i concetti nella loro autonomia semantica, fatto che produce conseguenze molto importanti, sia per e nelle famiglie sia nei contesti lavorativi esterni …
Codici etici e Responsabilità sociale d’impresa • Oggi le aziende non possono fare a meno di porsi il tema etico, sia come responsabilità sociale, sia come codice etico … … l’economia si muove in una situazione del tutto nuova, che richiede un rimodellamento dei sistemi e dei modi di organizzazione e gestione delle persone, dove la partecipazione e il senso di appartenenza possono cambiare le cose …
La Politica può … • La politica può e deve… mettere all’ordine del giorno, sotto il profilo fiscale e dei redditi familiari, sulle tracce virtuose di Francia [si cf. il trend di una significativa ripresa demografica delle donne francesi negli ultimi 10/15 anni!] e Germania, il cosiddetto “quoziente familiare”, che darebbe risposte significative ai redditi di base; occorre completare una riforma pensionistica che tenga conto dell’invecchiamento della popolazione, selezionare meglio l’utilizzo degli ammortizzatori sociali, allargandone la platea e nel contempo riducendone i garantismi, ridurre il cuneo fiscale per imprese e lavoratori, etc..
Le Forze sociali possono … • Le “forze sociali” possono pattuire normative più flessibili sugli orari [tempi parziali, job sharing, slittamenti, turnistiche articolate, etc.], come già si è mostrato possibile in alcuni casi realizzati anche nel Nordest, e conosciuti/vissuti da chi scrive; occorre sviluppare il Modello dell’Etica d’impresa [ex D.Lgs. 231/2001], dei Codici etici e della responsabilità sociale d’impresa, coinvolgendo direttamente i lavoratori [e i Sindacati, quelli e se ci stanno]; occorre impostare modelli di “BalanceScore-card”, cioè di bilancio propositivo, in modo da coinvolgere i lavoratori stessi nei progetti di riorganizzazione dei modi i lavorare [anche di ciò esistono esempi conosciuti praticati da chi scrive, come il coinvolgimento di cooperative di animatori per tenere i bambini nei sabati lavorativi delle mamme, etc.], e così via.
Il “terzo settore” può fare … • … in tutto quanto detto sopra il “terzo settore” si può inserire con le sue strutture operative flessibili, ma a patto di non pretendere di rappresentare una specie di “mondo perfetto” ispirato a una visione etica superiore, come spesso accade di intuire dalla comunicazione retorica che lo promuove: in realtà il terzo settore ha caratteristiche di flessibilità e di applicabilità molto vaste, sempre che non pretenda di potersi sostituire in toto alle altre strutture socio-economiche pubbliche e private.
Una Comunità di Ricerca, un Cafè Filò? • Una Comunità di Ricerca unCafè Filò possono: • riflettere in modo integrale sul tema di come affrontare la crisi e di una nuova conciliazione “lavoro-famiglia”; • mettersi a disposizione delle comunità locali per un confronto con la politica e le forze sociali; • … contribuire a dare senso alle vite delle persone.