1 / 71

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

IGIENE GENERALE ED APPLICATA. LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: NOTIFICA, MISURE CONTUMACIALI, STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia – A.A. 2008-2009. PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE .

more
Download Presentation

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IGIENE GENERALE ED APPLICATA LA PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE: NOTIFICA, MISURE CONTUMACIALI, STERILIZZAZIONE, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia – A.A. 2008-2009

  2. PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE Insieme di misure finalizzate ad evitare l’insorgenza della malattie infettive. OBIETTIVI • rendere inattive le sorgenti, i serbatoi di infezione • interrompere la catena trasmissione • modificare la recettività nella popolazione

  3. Schema degli interventi di profilassi delle malattie infettive Notifica Isolamento Terapia antibiotica Malato INDIVIDUO Conviventi e contatti Sorveglianza sanitaria Bonifica Isolamento/Contumacia Educazione sanitaria 1 SORGENTE DI INFEZIONE Portatore (identificato con accertamenti di laboratorio) ANIMALE Terapia o abbattimento RISANAMENTO AMBIENTALE (protezione delle fonti di approvvigionamento idrico; smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi, ecc) IGIENE SOCIALE (dell’abitato, dell’abitazione, delle persone) DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE (sui veicoli: oggetti d’uso, alimenti e bevande) DISINFESTAZIONE (macroparassiti) • AMBIENTE • (tutto ciò che può mediare • l’incontro ospite-parassita) Attiva Passiva IMMUNOPROFILASSI CHEMIOPROFILASSI 3 SANO RECETTIVO SORGENTE SANO RECETTIVO AMBIENTE

  4. “Un medico, nell’esercizio della sua professione, che viene a conoscenza di un caso di malattia infettiva e diffusiva o sospetta di esserlo, pericolosa per la salute pubblica, è obbligato a notificarla tempestivamente all’autorità sanitaria competente”DM 15/12/1990

  5. Le cinque classi di malattie infettive e diffusive - D.M. 15 dicembre 1990

  6. DM 21/12/2001Sorveglianza obbligatoria della malattia di Creutzfeldt-Jacobs

  7. Deliberazione n.VII/18853 del 30.9.2004 Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia

  8. ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO • Permette di: 1. confermare la prima diagnosi di sospetta patologia infettiva: • metodica diretta: microscopio o/e coltura • metodica indiretta: ricerca Ab siero 2. attuare una terapia adeguata 3. attivare le successive misure di controllo necessarie

  9. MISURE CONTUMACIALI • Obbligo di rimanere in un determinato luogo (ospedale o domicilio) per un periodo di tempo definito, seguendo le prescrizioni igienico-sanitarie indicate dall’Autorità Sanitaria locale. • Si propongono di circoscrivere il focolaio infettivo impedendo la trasmissione di microrganismi patogeni dall’individuo malato o portatore al soggetto sano • Isolamento, sorveglianza sanitaria, allontanamento

  10. L’INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA • E’ un’indagine svolta dall’Autorità Sanitaria • Fornisce i dati essenziali ed immediati per la prima applicazione delle misure di profilassi • Viene avviata a seguito della notifica di malattia infettiva • E’ attuata da personale dell’ASL (DdP)

  11. STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE

  12. MISURE DI CONTROLLO per la riduzione della carica microbica (1) • Antisepsi: insieme di interventi capaci di eliminare o distruggere i germi patogeni presenti nei tessuti viventi, cute e mucose • Asepsi: insieme di pratiche finalizzate al mantenimento della sterilità • Decontaminazione: abbattimento della carica microbica, prima della detersione, mediante l’esposizione ad agenti disinfettanti o sterilizzanti

  13. MISURE DI CONTROLLOper la riduzione della carica microbica (2) • Pulizia/detersione (sanificazione): rimozione meccanica dello sporco con o senza l’uso di detergenti • Disinfezione: distruzione dei microrganismi patogeni e non, escluse le spore • Sterilizzazione: distruzione di tutti i microrganismi patogeni e non, comprese le spore • Disinfestazione: distruzione di macroparassiti/ vettori

  14. LA STERILIZZAZIONE SAL= Sterility Assurance Level (norma EN 556) Stabilisce il livello di sicurezza di sterilità che deve corrispondere alla probabilità < a 1/1.000.000 (SAL 10-6) di trovare un microrganismo vivo all’interno di un lotto di sterilizzazione.

  15. Preparazione del materiale da sterilizzare • raccolta • decontaminazione termica o chimica • detersione-pulizia • risciacquo • asciugatura • manutenzione strumentario • selezione e controllo • scelta metodo e procedura di confezionamento

  16. STERILIZZAZIONE CON MEZZI FISICI (1) Calore secco: - fiamma diretta - calore secco (stufa di Pasteur): 160°C x 2 ore 180°C x 30 min PARAMETRI: tempo e temperatura Impieghi: vetreria, materiali anidri che possono essere alterati dal contatto col vapore (es. polveri),…

  17. Stufa Pasteur (a secco) Riscaldamento : conduzione - convezione T 160-180°C

  18. STERILIZZAZIONE CON MEZZI FISICI (2) • Calore umido: • Vapore fluente (Pentola di Koch): tindalizzazione • Vapore sotto pressione (Autoclave) • PARAMETRI: tempo, temperatura, umidità, pressione, vuoto

  19. STERILIZZAZIONE FRAZIONATA O TINDALIZZAZIONE (VAPORE FLUENTE) • Consiste nel sottoporre l’alimento ebollizione e ad un successivo raffreddamento, alla temperatura favorevole ci sarà la germinazione delle eventuali spore • Le forme vegetative saranno uccise con il successivo ciclo di ebollizione • I cicli di ebollizione (30‘) e raffreddamento si ripetono per 3 volte a distanza di qualche giorno • E’ utilizzata nell’industria alimentare per eliminare i batteri sporigeni dalle conserve (es. Cl. Botulinum)

  20. AUTOCLAVE Impieghi: oggetti di gomma, garze, terreni di coltura in brodo o agarizzati,…

  21. AUTOCLAVE • CARICAMENTO • VUOTO • AUMENTO DELLA PRESSIONE • RISCALDAMENTO • VAPORE SATURO (100% umidità relativa) • CICLO • DEPRESSURIZZAZIONE

  22. Sterilizzazione e alimenti - sterilizzazione classica o apertizzazione: 100-120 gradi per un tempo maggiore di 20 minuti, effettuata su alimenti scatolati; - UHT (Ultra High Temperature) indiretto: 140-150 gradi per pochi secondi. Alimento e il mezzo di riscaldamento sono separati da una parete che costituisce la superficie di scambio termico; - UHT diretto o uperizzazione: 140-150 gradi per pochi secondi, effettuata con iniezione di vapore surriscaldato nel prodotto sfuso.

  23. STERILIZZAZIONE CON MEZZI FISICI – 3 • RADIAZIONI Ionizzanti: raggi Gamma • PARAMETRI: tempo, temperatura • RADIAZIONI U.V. • PARAMETRI: tempo • FILTRAZIONE MECCANICA

  24. RADIAZIONI IONIZZANTI: RAGGI GAMMA Natura:simili alla luce, si propagano in linea retta Origine:nucleare, a seguito della modifica di struttura del nucleo atomico, che passa da uno stato di eccitazione ad uno più stabile con emissione di un quanto di energia Fonte:isotopi radioattivi (Cobalto 60, Cesio 137) Azione:diretta sui microrganismi, cui causano danni irreparabili al DNA Vantaggi:non alterano il substrato, non si ha radioattività residua Impieghi: derrate alimentari, strumentario in plastica (siringhe, cateteri, piastre, pipette)

  25. RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) • I raggi UV hanno una spiccata azione germicida • Hanno scarso potere di penetrazione: agiscono solo sulle superfici esposte direttamente ai raggi UV • Meccanismo di azione: agiscono sul DNA con rottura dei legami H e formazione di dimeri di timina. • Impieghi: potabilizzazione dell’acqua, sterilizzazione dell’aria e delle superfici,…

  26. FILTRAZIONE

  27. STERILIZZAZIONE: mezzi chimici • Gas o vapori • Ossido di etilene • Gas plasma H2O2 • Ozono (O3) • Biossido di cloro • Formaldeide • Soluzione acquosa • Glutaraldeide • Perossido di idrogeno (H2O2) • Acido peracetico

  28. Ossido di Etilene – EtO (1) • E’ un etere ciclico C2H4O che passa dallo stato liquido a quello gassoso a 10,73°C • Utilizzato spesso in passato per sterilizzare tutto quel materiale che non poteva essere sottoposto a calore elevato come SONDE, TUBI ENDOTRACHEALI, ENDOSCOPI • E’ un potente ossidante

  29. Ossido di Etilene (2) • Fornito in forma liquida in bombole di acciaio • E’ infiammabile • Si utilizzano speciali autoclavi poste in locali appositi • Uso riservato ad operatori in possesso di abilitazione • E’ irritante per mucose e cute • La sua velocità di sterilizzazione aumenta con la temperatura • L’effetto sterilizzante dipende da: • Concentrazione del gas 500 – 1000 mg/l • Tempo di esposizione 3 – 6 ore • Temperatura 50 – 60°C • Umidità Relativa 20 – 60%

  30. Ossido di Etilene (3) SVANTAGGI O LIMITI • Pericolosità • Scarsa maneggevolezza della miscela • Reattività chimica • Residui • Tempi lunghi VANTAGGI • Perfetta sterilizzazione • Costo contenuto • Standardizzazione della tecnica • Indicato per dispositivi sensibili al calore: gomme, plastiche,cavi elettrici,fibre ottiche,

  31. CONTROLLI DI STERILIZZAZIONE

  32. Sterilizzazione con agenti chimici: limitazioni

  33. DISINFEZIONE

  34. DETERGENTE Sostanza che modifica le forze di tensione superficiale. Il grasso e lo sporco in genere sono adesi alle superfici con forze superficiali. ANTISETTICO/BATTERIOSTATICO E’ un composto chimico ad azione germicida utilizzato sui tessuti viventi, mucose, congiuntiva, cute (solo uso esterno) DISINFETTANTE E’ un composto chimico ad azione germicida utilizzato su oggetti e superfici

  35. BIOFILM Alcuni microrganismi secernono polisaccaridi I polisaccaridi si combinano con i sali dell’acqua dura e creano biofilm sulla superficie I biofilm sono tenaci e difficili da rimuovere Questo problema è importante per la produzione industriale di alimenti, non a livello domestico

  36. BIOFILM

  37. NATURA DEI DETERGENTI Testa polare (idrofila) Coda apolare (idrofobica) Acqua

  38. DETERGENTI DA UTILIZZARE CON GLI ALIMENTI • I detergenti alcalini (anionici) sono usati per materiale organico (sporco): • grasso/olio • proteine • carboidrati • I detergenti acidi (cationici) sono usati per materiale inorganico (sporco): • incrostazioni provenienti dall’acqua dura (calcio, magnesio, sali) • altri film minerali (ferro, solfati)

  39. IMPORTANZA DELLA DETERSIONE PRIMA DELLA DISINFEZIONE • I residui alimentari: • proteggono i microrganismi • forniscono nutrienti per i microbi • riducono l’efficacia dei disinfettanti • riducono l’efficienza delle attrezzature (es. scambiatori di calore)

  40. DISINFETTANTI: MECCANISMI D’AZIONE

  41. DISINFETTANTI (1) Requisiti ideali: • Ampio spettro di azione • Non tossicità • (Capacità di agire anche in presenza di sostanze organiche) • No danni ai materiali da trattare • Facilità di applicazione • Rapidità d’azione • Efficacia prolungata nel tempo • Facilità di conservazione, economicità e facilità di impiego.

  42. DISINFETTANTI (2) Requisiti complementari: • Elevato potere di penetrazione • (Non ostacolare i processi di cicatrizzazione e di fagocitosi) • (Non irritare i tessuti e non indurre sensibilizzazioni) • Essere miscelabile con tutti i liquidi senza precipitare o subire effetti di chelazione o inibizione. • Non lasciare tracce su alimenti o bevande

  43. RISCHI DA MEZZI CHIMICI DI DISINFEZIONE • EFFETTI BIOLOGICI: • TOSSICO • IRRITANTE • MUTAGENO • TERATOGENO • EFFETTI NON BIOLOGICI: • CORROSIONE • INFIAMMABILITA’ • INSTABILITA’

  44. Scala di sensibilità dei microrganismi ai disinfettanti • Spore • Mycobatteri • Virus non lipidici (poliovirus,coxsackie,rhinovirus) • Funghi • Batteri in forma vegetativa (pseudomonas aeruginosa, staphylococcus aureus, meningococco, gonococco, ecc) • Virus lipidici (HSV,CMV,RSV,HBV,HIV)

  45. METODI DI DISINFEZIONE Mezzi naturali: luce solare (U.V.- λ2250-3000Å essiccamento  brusche di t°C e pH concorrenza vitale diluizione Mezzi artificiali: fisici e chimici

  46. METODI DI DISINFEZIONE • Metodi fisici • Acqua calda • Vapore • Metodi chimici • Alogeni (es.cloro, iodio) • Altri composti ossidanti (H2O2, acido peracetico) • Non ossidanti (composti di ammonio quaternario)

  47. ACQUA CALDA • Uccide tutte le forme vegetative (e qualche spora) • Non lascia residui chimici • Non è corrosiva • Arriva alle superfici difficili da raggiungere

More Related