140 likes | 273 Views
Gestione dei laboratori. Come eliminare i problemi di manutenzione dai laboratori Dario Zucchini. Configurazione adatta alle scuole. 100% software didattico a 32 o 16 bit Le scuole hanno più computer delle PMI Con una configurazione adeguata Si mantiene giovane il PC
E N D
Gestione dei laboratori Come eliminare i problemi di manutenzione dai laboratori Dario Zucchini
Configurazione adatta alle scuole • 100% software didattico a 32 o 16 bit • Le scuole hanno più computer delle PMI • Con una configurazione adeguata • Si mantiene giovane il PC • Si protegge da tutto senza limitare gli utenti • Si risparmia sulle licenze antivirus • Si risparmia sui contratti di manutenzione • Un computer con 10 anni • può essere ancora usato con soddisfazione • Può essere usato con il nostro software preferito
Soluzioni aziendali? No grazie! • Dominio? • Personale con incarico specifico per la gestione degli account • Molti più utenti delle PMI • Utenti che si alternano ogni ora • Profili utente? • Limitano la fruizione di attività didattiche sul web e su cd • Non impediscono a virus e worm di propagarsi • Aumentano la complessità delle procedure di installazione • Aggiornamenti? • Tutte le mattine, in ogni scuola, decine o centinaia di computer si accendono e contemporaneamente tentano di scaricare dalla rete ogni sorta di aggiornamento • Il docente resp di laboratorio dovrebbe occuparsi degli utenti (allievi) e non dei computer • Sempre più portatili nelle scuole renderanno ingestibili domini, manutenzione e profili utente
Soluzioni adatte alle scuole • Deep Freeze • Windows (tutti) • SuSe Linux • Mac OSX • Magic Card, HD Guard, ecc.. • Windows • Steady State • Windows (XP e succ.) • GoBack • Congelamento del disco rigido • Ripristino del PC ad ogni riavvio
Disco “freezato”=PC sempre nuovo! • Disco rigido protetto da qualsiasi modifica • Operazioni di scrittura simulate (finte) • Ripristino del PC ad ogni riavvio • Nessun rallentamento nel tempo • Inattaccabile • No antivirus/antispyware • No aggiornamenti • No deframmentazione • No manutenzione • No restrizioni utenti e dominio
Configurazione ideale • Un solo utente amministratore, niente password • Attivare Firewall senza eccezioni • Disinstallare antivirus, antispyware, antimalware • Sui PC nuovi troviamo Norton e Defender • Rallentano moltissimo sia la rete che il PC • Disabilitare tutti messaggi e avvisi di sicurezza • allarmano utente inesperto e disturbano senza offrire soluzioni • Installare ed avviare tutti i programmi necessari • Disabilitare tutti gli aggiornamenti • Gli aggiornamenti rallentano il PC e la rete • “Freezare” il computer • Dimenticarsi per sempre la manutenzione • Salvare i lavori su un disco di rete ;-)
Computer affidabile e veloce • Meno software installiamo e meglio funzionerà il computer • Più cose disattiviamo e più veloce sarà il computer • Più la configurazione sarà semplice e più affidabile sarà il computer • Senza aggiornamenti niente rallentamenti e niente infezioni
Se al dominio ci tengo? • Steady state è gratuito • Blocca il disco rigido solo agli utenti • Consente agli amministratori di effettuare aggiornamenti e installazioni • È più lento • Conviene comunque disattivare aggiornamenti e antivirus
Vulnerabilità? • Il computer è vulnerabile quando il disco non è freezato • Durante installazioni e aggiornamenti • Se l’amministratore usa pen drive o si collega in rete • Il computer si può sproteggere solo in casi di estrema necessità o per manutenzioni programmate annuali
Quale Windows scegliere? • XP (sp2) • Vista (sp1) • 2000 (sp4) • Me (sp2+JRE) – supporto completo USB • Windows 98 e 2000 gratuiti per PC donati chiedere licenza Fresh Start • XP disponibile con Vista Business
Soluzioni adatte alle scuole • Ripristino del PC ad ogni riavvio • Magic Card • Deep Freeze • GoBack • Steady State (gratuito) • Magic Desktop (shareware) • 1° classificato progetto EU Safer Internet • Disponibile Whitelist del progetto JumPC • Affidabilità del 100% • Nessun rallentamento • Inutili aggiornamenti e antivirus • Protezione da qualsiasi virus e manomissione • Risparmio da 2000 a 10000 euro/anno per scuola
Un PC lasciato in rete per 3 settimane: • Esperimento Microsoft • 5 milioni di accessi non autorizzati • 18 milioni di messaggi spam • Pubblicità per 13.000 siti web • 13 aziende “coinvolte” Quando un pc è molto lento, sta sicuramente lavorando… ma non per noi!!!
L’ora di informatica: • 8 minuti spostamento • 2 minuti accensione dei pc • 10 minuti per ripristinare 2-3 PC “sabotati” o manomessi • 5 minuti per riportare all’ordine i ragazzi • 5 minuti per avviare il software • 15 minuti di lezione • 5 minuti spegnimento e spostamento
PC obsoleti? Che fare? • PC obsoleti dopo solo 5 anni? • Scuole “discariche del grigio”? • Chi ci dona i PC si leva un peso? Alcuni dati: • Dal 1989 l’architettura dei PC è a 32bit • Dal 1995 Windows è a 32 bit • Nel 2003 arrivano i primi PC a 64bit • Oggi solo 20% nuovi PC con Vista a 64bit • Il software didattico è tutto a 16 o 32 bit