1 / 17

ASSE I: Competitività: Innovazione e Ricerca – Sviluppo Sostenibile

ASSE I: Competitività: Innovazione e Ricerca – Sviluppo Sostenibile MISURA 1.3 Sviluppare congiuntamente le potenzialità del turismo contribuendo al miglioramento dell’offerta turistica integrata. INTERREG IVA PO ITALIA MALTA. PROGETTO ARCHAEOTUR

Download Presentation

ASSE I: Competitività: Innovazione e Ricerca – Sviluppo Sostenibile

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ASSE I: Competitività: Innovazione e Ricerca – Sviluppo Sostenibile MISURA 1.3 Sviluppare congiuntamente le potenzialità del turismo contribuendo al miglioramento dell’offerta turistica integrata INTERREG IVA PO ITALIA MALTA PROGETTO ARCHAEOTUR Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e a Malta

  2. www.SVIMED.eu INTERREG IVA PO ITALIA MALTA • Malta • Spagna • Grecia • Francia • Cipro • Slovenia • Bosnia Herzegovina • Tunisia • Territori Palestinesi

  3. INTERREG IVA PO ITALIA MALTA SVI.MED. Promuovere lo sviluppo sostenibile nei paesi del mediterraneo tramite politiche che rispondano alle necessità della popolazione. Rafforzando la cooperazione internazionale. Integrando le esigenze economiche con quello sociali ed ambientali. Contribuendo alla protezione del patrimonio culturale ed ambientale. PARTECIPAZIONE Stakeholder SOLULZIONI TECNICHE Ad-hoc (con lineeguida per l’implementazione) CAMPAGNE INFORMATIVE a livello locale e nazionale

  4. PARTNERSHIP • LP: COMUNE DI MOSTA • P2: HERITAGE MALTA • P3: MALTA TOURISM AUTHORITY • P4: COMUNE DI RABAT • P5: COMUNE DI RAGUSA • P6: - SOPRINTENDENZA AI B.B.C.C. RAGUSA - PARCO ARCHEOLOGICO DI KAMARINA • P7: COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA • P8: GIRITRAVEL SRL

  5. OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE Valorizzare il patrimonio culturale e archeologico transfrontaliero per rafforzare la competitività e migliorare l’immagine turistica nei circuiti internazionali. OBIETTIVI SPECIFICI • Sviluppare un Piano di Gestione integrato dei siti transfronatlieri • Realizzare infrastrutture di accessibilità anche per soggetti diversamente abili • Allestire i siti con supporti tecnologici per migliorare la fruizione turistica • Pianificare il circuito turistico integrato Archaeotur • Sviluppare un piano di marketing strategico del Circuito Turistico Integrato Archaeotur

  6. INTERREG IIIA Italia Malta 2000-2006 PROGETTO CULTEXCHANGE Scambio di esperienze fra studiosi Studio scenari Recupero dei siti Azioni di promozione Malta: Comune Mosta – Progetto di recupero e ristrutturazione Catacombe di Ta’ Bistra Ragusa: Progetto Pilota di recupero e restauro della Catacomba delle Trabacche P.O. Italia Malta 2007-2013 PROGETTO ARCHAEOTUR Implementazione Modello di Gestione Integrato dei siti transfrontalieri Interventi per migliorare l’accessibilità Interventi per migliorare la fruizione turistica con supporti tecnologici Costruzione e promozione di un circuito turistico integrato “ARCHAEOTUR” Ragusa-Malta DA CULTEXCHANGE AD ARCHAEOTURVALORIZZAZIONE DEGLI IPOGEI DEL PERIODO TARDO-ANTICO DI RAGUSA E MALTA

  7. CULTEXCHANGE_IT_MT LA RIVALUTAZIONE DELLE CATACOMBE COME SIMBOLO COMUNE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TRADIZIONI TRANSFRONTALIERE www.cultexchange.eu

  8. ARCHAEOTURLE ATTIVITA’ WP1 Gestione e Coordinamento WP2 Analisi e Investigation WP3 Azioni Territoriali WP4 Piano di Gestione ed Heritage Trails WP5 Programmi Pubblici di Fruizione WP6 Comunicazione ed Informazione

  9. GOVERNANCE DEL PROGETTO • PM Project Manager : responsabile per la direzione tecnica e amministrativa del progetto. Il PM è nominato dal Lead Partner • AP Assemblea dei Partner: organo di governo del partenariato. Si riunisce due volte l’anno, con cadenza semestale ed in concomitanza al Comitato di Pilotaggio. • CP Comitato di Pilotaggio: l’organismo di coordinamento e di gestione del progetto, responsabile dell’implementazione, del governo e della valutazione dello stesso. Delibera in merito a proposte e modifiche da effettuare. • CT Comitato Tecnico: è composto da tecnici esperti dell’argomento trattato. Verifica l’attuazione qualitativa delle attività tecnico-specialistiche inerenti il progetto. Il CT verifica che gli obiettivi siano conformi: - agli indicatori di risultato - ai parametri di valutazione qualitativa delle fasi di lavoro. • GL Gruppi di Lavoro: si occupano dell’esecuzione e della realizzazione delle singole fasi (WP) di progetto. • ST Segreteria transfrontaliera: organo di coordinamento del partenariato per gli aspetti di comunicazione, organizzazione, logistica. • RF Responsabile Finanziario: Assicura la durabilità e la gestione finanziaria, i pagamenti, il monitoraggio attraverso rapporti periodici ed è nominato dal LP.

  10. WP1 GESTIONE E COORDINAMENTO Nell’ambito del WP1 ogni partner si deve attivare per: la gestione del budget il monitoraggio fisico e procedurale delle attività (4 report di avanzamento attività) il monitoraggio finanziario (4 report di avanzamento finanziario) la rendicontazione e certificazione delle spese sostenute Verbali e fogli firma delle riunioni e meeting Verbali dei controlli di I livello la predisposizione di tutta la documentazione richiesta dal LP sulla base delle indicazioni dell’AdG il rispetto di quanto previsto dal Manuale del Programma P.O. Italia-Malta 2007-2013 e dal Manuale Rendicontazione Spese il rispetto della normativa comunitaria e nazionale prevista. Il LP deve interagire in modo funzionale con tutto il partenariato per l’attuazione delle attività progettuali fornendo il necessario supporto per il buon esito del progetto.

  11. WP2 ANALISI E INVESTIGATION Nei siti archeologici si effettueranno indagini per valutare lo stato di Conservazione e la capacità di carico in un’ottica di sostenibilità: • indagini documentali • monitoraggi ambientali (indagini biologiche, idrologiche) • rilievi topografici - analisi LAC (Limits of Acceptable Change) : • analisi d’impatto dei visitatori sui siti archeologici, al fine di valutare la tutela e la sostenibilità; • indagine sul pubblico dei visitatori per delineare il target dei turisti, a cui indirizzare l’azione di marketing

  12. WP3 AZIONI TERRITORIALI Le azioni territoriali che si realizzeranno nei siti di Malta: LP Mosta realizzerà gli interventi di recupero e accessibilità a: • Catacombe di Tà Bistra: giardino, muro di cinta,marciapiede, impiantistica (ascensore e installazione sistemi di illuminazione con pannello solare). • Catacombe di St. Augustin: area di accoglienza per i visitatori, sviluppo di ambienti ricreativi in giardino, muri direcinzione, pavimentazione. Allestimento della reception, Sala didattica, sviluppo di programmi ludico-didattici. Le azioni territoriali che si realizzeranno nei siti della Provincia di Ragusa • Cava Celone – Cisternazzi –Donnafugata –Trabacche (RAGUSA) • Mezzagnone, Pirrera, Mirio(SANTA CROCE CAMERINA) • recupero, consolidamento, restauro; • pulizia interna ed esterna; • rimozione interro; • pulizia superficiale delle aree circostanti; • analisi di eventuale materiale archeologico ed antropologico.

  13. La provincia di Ragusa

  14. WP4 PIANO DI GESTIONE ED HERITAGE TRAILS • Implementazione del Piano di Gestione (PdG) dei siti archeologici inclusi nel percorso Archaeotur. Il PdG prevede al proprio interno delle sezioni specifiche che saranno sviluppate dai partner sulla base delle specifiche competenze: • Sezione 1: Conoscenza patrimonio, Protezione e Conservazione (PP2-PP6); • Sezione 2: Piano Economico-Finanziario e Pianificazione Servizi Integrati (LP, PP5, PP8); • Sezione 3: Destination management (PP3 - PP8). Per la redazione dell’elaborato tecnico (PdG) sono previsti degli incontri tecnici. Protocollo d’Intesa fra Heritage Malta e la Soprintendenza Ragusa, per l’adozione delle strategie e strumenti di pianificazione congiunta • Ciclo di seminari e stage per formare delle figure professionali in grado di garantire la gestione, l’accoglienza, la promozione turistica. • Definizione e creazione di “Heritage Trails – Percorsi Archeologici”, attraverso la messa in rete dei percorsi archeologici individuati • Definizione del Circuito Turistico Integrato Archaeotur

  15. WP5 Programmi pubblici di fruizione • Allestimento dei siti con supporti tecnologici e digitali a MALTA • Saranno acquistati supporti tecnologici (pannelli interpretativi, audio-guide con spire induttive) in grado di migliorare la fruibilità anche per ipovedenti. • St. Augustin e Ta Bistra: installazione di programmi adeguati per diversi auditors. • Tà Bistra saranno installatistrumenti tecnologici e digitali per la diffusione di video in 3D per la ricostruzione dell’ambiente archeologico. RAGUSA E SANTA CROCE CAMERINA: • chiosco informativo con sistema bluetooth. I chioschi saranno posizionati: • uno a Ragusa, in una Piazza centrale della città, adiacente all’info point per i turisti • uno a Santa Croce Camerina, nella piazza centrale della città e fungerà da infopoint per i turisti; • segnaletica turistica, per dare maggiore visibilità ai siti archeologici diffusi nel territorio della Provincia di Ragusa. I supporti tecnologici hanno lo scopo di migliorare la valorizzazione turistica dei siti archeologici e agevolare la fruizione anche per le persone con disabilità sensoriali (ipovedenti, sordi). La fase propedeutica all’allestimento dei siti con attrezzature ICT, sarà la digitalizzazione della documentazione (testi storico-archeologici, mappe,……), che sarà riprodotta in formato elettronico e trasferita nei supporti tecnologici.

  16. WP6 • Attività 6.1 Piano di Comunicazione e Marketing • Attività 6.2 Azioni di Networking e animazione territoriale • Attività 6.3 Partecipazione eventi di promozione • evento lancio del progetto a Mosta (previsto per Gennaio 2012); • 4 workshop previsti a Mosta, Rabat, Ragusa e Santa Croce Camerina; • - 13° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (prevista per novembre 2012) • evento finale a Ragusa (previsto fra gennaio e aprile 2013) • Attività 6.4 Realizzazione del materiale promozionale • 10000 copie + CDROM di Archaeotur maps • video DVD di promozione dei siti transfrontalieri (PP3) • documentazione in 3D • pannelli per la Fiera di Paestum • 10.000 brochure a 3 ante in italiano-inglese • 10.000 depliant 4 facciate in italiano-inglese • 800 copie stampa + CDROM Book fotografico degli Heritage Trails

  17. Grazie per l’attenzione Thanksforyourattention Giovanni Iacono Svi.Med.onlus

More Related