80 likes | 347 Views
LA GESTIONE. La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. OPERAZIONI DI GESTIONE. L’ azienda svolge le proprie attività attraverso le operazioni di gestione, si suddividono in:
E N D
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
OPERAZIONI DI GESTIONE • L’ azienda svolge le proprie attività attraverso le operazioni di gestione, si suddividono in: • operazioni di finanziamento; • operazioni di investimento; • operazioni di trasformazione tecnico-economica; • operazioni di disinvestimento. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO • Con le operazioni di finanziamento l’ impresa si procura i mezzi finanziari (capitali) necessari allo svolgimento della sua attività. • Il finanziatore è la persona che fornisce i capitali necessari allo svolgimento dell’ attività d’ impresa. Egli può: • Acquisire la proprietà totale o parziale dell’ impresa, diventando proprietario se l’ impresa è individuale, socio se è collettiva. Il proprietario o i soci possono apportare beni in natura oppure denaro liquido. Il finanziamento del proprietario o dei soci prende il nome di capitale proprio. • Concedere temporaneamente il capitale in prestito ricevendo come compenso un interesse; in tal caso il finanziatore diventa creditore dell’ impresa e il suo finanziamento viene denominato capitale di debito. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
FINANZIAMENTI DI CAPITALE PROPRIO • I finanziamenti di capitale proprio sono effettuati dall’ imprenditore individuale o dai soci. • I finanziamenti raccolti a titolo di capitale proprio presentano queste caratteristiche: • Non hanno una scadenza prefissata, in quanto i mezzi investiti dal proprietario o dai soci rimangono nell’ impresa a tempo indeterminato; • Non comportano un obbligo predeterminato di remunerazione, nel senso che il capitale proprio è remunerato con l’ utile solo se con la gestione si ottiene un risultato economico positivo; se si subiscono perdite viene a mancare la possibilità di remunerare il capitale apportato dal proprietario o dai soci. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
FINANZIAMENTI DI CAPITALE DI DEBITO • Il capitale di debito presenta le seguenti caratteristiche: • Deve essere obbligatoriamente rimborsato alla scadenza; • Comporta, per l’ impresa, l’ obbligo del pagamento degli interessi indipendentemente dal risultato economico della gestione. • A seconda della scadenza i finanziamenti di capitale di debito possono classificarsi in: • debiti a breve termine: con scadenze che non superano l’ anno; • debiti a medio termine: i finanziamenti con durata superiore a un anno e fino a 5 anni; • debiti a lungo termine: hanno durata estremamente variabile, purché superiore a 5 anni; possono raggiungere scadenze anche superiori ai 20 anni. • A seconda della natura dell’ operazione, i finanziamenti di capitale di debito si distinguono in: • debiti di finanziamento, detti anche debiti finanziari o prestiti; • debiti di regolamento, detti anche debiti commerciali o di fornitura. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
OPERAZIONI DI INVESTIMENTO • Con le operazioni di investimento vengono acquistati i fattori produttivi. • I fattori produttivi vengono classificati in: • beni strumentali: sono beni che possono essere utilizzati dall’ impresa più volte; • beni destinati al consumo o alla vendita: sono costituiti da beni che partecipano a un solo processo produttivo; • servizi: sono prestazioni che provengono dall’ attività produttiva di altre imprese (energia, smaltimento rifiuti, assicurazioni, trasporti ecc) • energia lavorativa: sono le attività prestate dai lavoratori dipendenti; • Le operazioni di investimento danno luogo ad uno scambio tra flusso finanziario in uscita e flusso reale (reale da res ‘cosa’, cioè il flusso di beni/servizi) in entrata. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA Con le operazioni di trasformazione tecnico-economica l’impresa attua il processo produttivo combinando tra loro i fattori acquistati. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
OPERAZIONI DI DISINVESTIMENTO Con le operazioni di disinvestimento vengono venduti i beni (merci, prodotti finiti). Le operazioni di disinvestimento danno luogo a uno scambio tra un flusso finanziario in entrata e un flusso reale (reale da res ‘cosa’, cioè il flusso di bene/servizi) in uscita. musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11