300 likes | 673 Views
Anemia e Malattia Renale Cronica. Dr. Biagio Pirolo. ANEMIA NELL’IRC. Il livello di IRC al quale i pazienti diventano anemici è molto variabile Si osserva per valori di VFC < 25 – 30 ml/min (creatinina > 2-3 mg/dl) Nei diabetici : VFC < 45 ml/min. ANEMIA NELL’IRC. 100%. 90%. 80%.
E N D
Anemia e Malattia Renale Cronica Dr. Biagio Pirolo
ANEMIANELL’IRC • Il livello di IRC al quale i pazienti diventano anemici è molto variabile • Si osserva per valori di VFC < 25 – 30 ml/min (creatinina > 2-3 mg/dl) • Nei diabetici : VFC < 45 ml/min
ANEMIA NELL’IRC 100% 90% 80% Ematocrito 70% >36% 60% 33-35.9% Ematocrito 50% Prevalenza 30-32.9% 40% 28-29.9% 30% <28% 20% 10% 0% <2 2.1-3.0 3.1-4.0 4.1-5.0 >5 Creatinina sierica (mg/dl) Creatinina sierica (mg/dl) Kazmi W et al. Am J Kidney Dis, 2001
CAUSE DI ANEMIA NELL’IRC Riduzione dell’eritropoiesi Riduzione della sopravvivenza eritrocitaria • Ridotta produzione di eritropoietina • Tossine uremiche • Deficit di ferro • Deficit di folati e/o vitamina B12 • Stato infiammatorio • Accumulo di alluminio • Malnutrizione proteico-calorica • Terapia emotrasfusionale • ACE-inibitori o antagonisti recettoriali dell’angiotensina II • Tossine uremiche • Ipersplenismo
EFFETTI DELL’ANEMIA NELL’IRC • Aumento morbidità e mortalità • Aumento gittata cardiaca • Ipertrofia ventricolare sinistra • Angina • Scompenso cardiaco • Ridotta tolleranza all’esercizio • Diminuita capacità lavorativa • Ridotta qualità di vita • Alterazioni funzioni cognitive • Alterazioni funzione sessuale • Riduzione appetito
Anemia e compensazione emodinamica • Il corporispondeall’anemia: • Aumentando la frequenzacardiaca • Aumentando la contrattilità • Vasodilatazione • Questimeccanismidicompensazioneemodinamica • risultano in ipertrofiaeccentrica Duke. Circulation. 1969; Frohlich. N Engl J Med. 1992; London. Curr Opin Nephrol Hypertens. 1999; Neill. Am J Physiol. 1969; Roy. Circulation. 1963
(Citochine) Anemia Ipossia tissutale Morte cellulare Fibrosi miocardica, Cardiomiopatia, CHF Danno renale Vasodilatazione periferica IVS Pressione arteriosa Diametro ventricolare Attività simpatico Volume plasmatico Flusso renale ematico Ritenzione liquidi Renina, angiotensina, aldosterone (e ADH) Silverberg D. Nephrol Dial Transplant, 2003
RISCHIO DI AUMENTO DELLA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA NELL’IRC O R 95 % IC 1.32 (1.10, 1.59) Hb * di 0.5 g/dl 1.11 (1.02, 1.21) PAS * di 5 mmHg 0.85 (0.76, 0.96) IMVS * di 10 g/m2 1.40 (0.64, 3.05) Sessomaschio 1.25 (0.94, 1.65) Età10 anni 0.98 (0.32, 2.99) Razzacaucasica 1.10 (0.84, 1.45) ClCr di 5 ml/min * P < 0.05 Studio prospettico 246 pazienti 1 anno follow-up 0 1 2 3 4 Odds ratio Levin A et al. Am J Kidney Dis, 1999
DEFINIZIONE DI ANEMIA NELL’IRC EBPG Linee Guida SIN • Hb <13.5 g/dl maschi adulti • Hb <12 g/dl maschi > 70 anni • Hb <11.5 g/dl donne adulte • Hb <11 g/dl età prepuberale • e donne in età fertile • Hb <12 g/dl maschi adulti e donne in menopausa
WORK-UP DIAGNOSTICO DELL’ANEMIA NELL’IRC VALUTAZIONE INIZIALE • Grado di anemia • Hb • Tipo di anemia • Indici eritrocitari (MCV, MCH, MCHC) • Attività eritropoietica • Conta dei reticolociti • Metabolismo del ferro Ferritinemia, % emazie ipocromiche (%transferrina saturata o contenuto Hb reticolociti) • Eventuale presenza di flogosi • Proteina C reattiva
WORK-UP DIAGNOSTICO DELL’ANEMIA NELL’IRC INDAGINI COMPLEMENTARI • Sospetto sanguinamento gastro-enterico (microcitosi, reticolocitosi, deficit marziale) • Sangue occulto nelle feci, indagini endoscopiche • Macrocitosi • Dosaggio vit. B12 sierica, folati sierici e/o intraeritrocitari • Tests di emolisi • Livelli sierici di aptoglobina, bilirubina, LDH; test di Coombs • Possibili disturbi midollari • Elettroforesi sierica e/o urinaria; biopsia midollare in casi particolari • Tossicità da alluminio • Alluminiemia • Severo iperparatiroidismo • Dosaggio ormone paratiroideo
TARGET DI EMOGLOBINA NELL’IRC • Livello minimo è Hb di 11 g/dl • Limite superiore da definire individualmente su base clinica • Ottimale è mantenere valori di Hb compresi fra 11 e 12 g/dl • In HD, preferibile evitare valori pre-seduta di Hb >14 g/dl • Hb >12 g/dl non consigliata nei soggetti con: • - severa patologia cardiovascolare • - diabete mellito con complicanze cardiovascolari • - malattia polmonare cronica ipossiemica • - anemia falciforme in forma omozigote Linee Guida SIN 2003 e EBPG 2004
RISULTATI DEL TRATTAMENTO IN DIALISI EURODOPPS RR 1.5 Mortalità 1.22 1.29 Ospedalizzazione 1.02 1.09 0.91 1.07 1.0 1.0 1.0 < 10 10-10.9 11-11.9 > 12 Hb g/dL Locatelli et al N.D.T 2004
ERITROPOIETINA • L’ERITROPOIETINA E’ UNA SIALOGLICOPROTEINA DI 165 AA CON MASSA MOLECOLARE DI CIRCA 34.000 DALTONS • la concentrazione ematica media è di 8-18 mU/mL. • E’ prodotta nel 90% dal rene e solo in piccola parte dal fegato • Fattori stimolanti la secrezione: Riduzione PO2 arteriosa a livello dei sensori renali; androgeni; cobalto; IDGF • Fattori inibenti la secrezione: aumento della PO2 a livello dei sensori renali; TNF; IL1; TGFβ; IFNϫ; policitemia vera; denutrizione
CKD (1-5) HD PD TR Via s.c. s.c / e.v. s.c. s.c. Frequenza: correzione a: no b: 1-3/sett D: 1/sett C: 1/2sett a: 3/sett (ev) b: 3/sett (ev/sc) D: 1/sett (ev/sc C: 1/2sett a: no b: 3/sett D: 1/sett C: 1/2sett a: no b: 1-3/sett D: 1/sett C: 1/2sett Frequenza: mantenimento a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett C: 1/4 sett a: 3/sett (ev) b: 1-3/sett (sc) b: 2-3/sett (ev) D: 1/1-2 sett (ev/sc) C: 1/4sett (ev/sc) a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett C: 1/4sett a: no b: 1-3/sett D: 1/1-2 sett C: 1/4sett TRATTAMENTO DELL’ANEMIA NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: L’ERITROPOIETINA Somministrare epoietina (alfa o beta) o analoghi (darbopoetina alfa) ai pazienti con anemia secondaria a IRC in terapia conservativa o sostitutiva (HD, PD, trapianto), adeguando posologia, via e ritmo di somministrazione al fine di mantenere nel lungo termine la concentrazione di Hb prossima all’obiettivo Hb= 11-12 g/dL, e secondo quanto indicato sul foglio illustrativo
ESAs: erythropoietin stimulating agents Alfa EPO: Eprex Beta EPO: Neorecormon 3 volte alla settimana Darbopoietin Alfa: Aranesp, Nespo 1 volta ogni settimana CERA Continuous Erythropoietin Receptor Activator 1 volta al mese
CAUSE DI IPO-RESPONSIVITA’ ALLA TERAPIA CON ESA • Più frequenti • Inadeguato dosaggio • Deficit di ferro assoluto/funzionale • Infiammazione/infezione • Meno frequenti • Deficit di vit. B12 o folati • Iperparatiroidismo/osteite fibrosa • Accumulo di alluminio • Disturbi midollari primitivi • Emoglobinopatie (talassemia; a. falciforme: Hb < 9 g/dl) • Perdite ematiche croniche • Emolisi • Malnutrizione (ipoalbuminemia) • Farmaci (citotossici e immunosoppresori; ACE-inib.)
Biomarcatoridellostatomarziale • Sideremia (ferro circolante) • Transferrina (trasportatore ematico) • Ferritina (deposito) • TSAT (% di transferrina satura)
IL TARGET DEL FERRO • Ferritina 200-500 µg/l • GR ipocromici < 2.5% • TSAT > 20% (30-40%) • Somministrazione per os: almeno 200 mg/die da assumere un’ora prima o due ore dopo i pasti, sfasata di 30 min da tè, caffè, chelanti del fosforo, antiacidi, gastroprotettori • Somministrazione ottimale ev: induzione con 400-600 mg in 2 sett. e poi 25-150 mg/sett. POTENZIALI PROBLEMI NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALTE DOSI DI FERRO • Deposito e danneggiamento di organi • Stress ossidativo • Predisposizione alle infezioni
EFFICACIA DELLA SOMMINISTRAZIONE DI FERRO E.V. vs FERRO PER OS Basale Basale 2 mesi 2 mesi Hct % EPO U/sett 4 Mesi 4 Mesi * 40 7500 * 35 * 5000 * 30 2500 25 20 Ferro e.v. Ferro e.v. Ferro os Ferro os Fe os= 200-300 mg/die Fe ev= 200 mg/sett Tot. pz 52 Fishbane et al Am J Kidney Dis 1995
EFFETTI DIMOSTRATI EFFETTI POTENZIALI Qualità di vita Ospitalizzazione dopo ESRD Capacità lavorative Morbidità nel lungo e breve termine Funzioni cognitive Mortalità dopo ESRD Funzioni sessuali Prevenzione IVS e ischemia Risposta immune Rallentamento declino FG Difetti emostatici EFFETTI FAVOREVOLI DEL TRATTAMENTO DELL’ANEMIA NELL’IRC
EPO Effetti antiapoptotici Incremento numero globuli rossi IPOSSIA Protezione contro stress ossidativo Decremento danno tubulare Decremento fibrosi interstiziale Rossert et al, J Am Soc Nephrol 2003
ANEMIA NELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA CONCLUSIONI • Segno clinico pressoché costante • Inizio spesso precoce • Contribuisce a morbidità e mortalità • Correzione può migliorare funzionalità cardiaca e renale e la qualità di vita