200 likes | 304 Views
SITI INTERNET delle SCUOLE NUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE Varese, 22 maggio 2006 ore 11 Aula Magna, Liceo Manzoni. SITI INTERNET delle SCUOLE Realizzare e gestire il sito web dell’istituzione scolastica - Quadro di riferimento -. Il sito della scuola.
E N D
SITI INTERNET delle SCUOLENUOVE INIZIATIVE DI SUPPORTO E FORMAZIONE IN PROVINCIA DI VARESEVarese, 22 maggio 2006ore 11 Aula Magna, Liceo Manzoni
SITI INTERNET delle SCUOLERealizzare e gestire il sito web dell’istituzione scolastica- Quadro di riferimento -
Il sito della scuola www.soloproblemi.it ! Da dove cominciamo? Come dovrebbe essere? Come si fa? / Chi lo fa? Come lo aggiorniamo? Come lo “sistemiamo”?
Il sito della scuola • = ? • reale canaledi comunicazione • della scuola verso l’esterno – tra gli interni • immagine della realtà della scuolaspecchio virtuale della realtà della scuolapossibile (potente) vetrina • un servizio agli utenti
Il sito della scuola Da dove cominciare? Per fare un sito di qualità non è sufficiente avere le competenze tecniche per creare pagine web! Sito = prodotto di comunicazione indispensabile una progettazione a monte – uno studio – una realizzazione consapevole
Il sito della scuola • indispensabile fase di • (ri) progettazione : • 3 piani: • 1. progettazione contenuti • 2. progettazione organizzazione • 3. sviluppo tecnico COSA CHI COME
Il sito della scuola 1. progettazione contenuti • Espressione di tutte le componenti • brainstorming “desiderata” • Aree e sottoaree per affinità logica • Mappa concettuale reticolare • Livello superiore macroaree - Voci “indice” menu COSA CONTENUTIIPOTIZZATI Piano di fattibilità Per ogni tipo di contenutoanalizzare la ricaduta organizzativa – sostenibile? • Che vita hanno? Frequenza aggiornamento • Chi li fornisce? Soggetti coinvolti • Formato digitale? quanto lavoro? • Fondi? (compresa fase 3) • Statici/dinamici - Implicazioni tecniche? • CONTENUTI EFFETTIVI • immediati • a breve termine • - a medio termine • - a lungo termine 2. progettazione organizzazione interna
Il sito della scuola 2. progettazione organizzazione interna CHI • referenti per le varie aree • responsabili del sito Soggetti coinvolti Comunicazione interna: tra chi – come - quando (protocollo di lavoro) • presentazione al Collegio Docenti 3. sviluppo tecnico COME
Il sito della scuola 3. sviluppo tecnico • Ci sono le competenze per farlo ? • Quali supporti sono messi a disposizione ? • Ci sono fondi ? • Coinvolgere gli studenti ? • Ci sono dei parametri a cui bisogna attenersi? • Come si giudica la Qualità di un sito ? COME
COME Elementi di Qualità di un sito web (scolastico e non) 1. Usabile 2. Leggibile 3. Accessibile A PARI MERITO !
Elementi di una pagina web • Elementi visivi: TESTO - GRAFICA • Elementi strutturali: Usabilità LeggibilitàAccessibilità
Elementi di Qualità 1. Usabile Usabilità: interazione utente–sito: uso efficace, efficiente, soddisfacente su 3 livelli: • adeguatezza e correttezza tecnica • Pagine veloci da scaricare • File con formati universali • Senza errori di collegamenti o di altre funzionalità • soddisfazione • L’utente trova qualcosa vicino alle sue aspettative • comprensibilità e chiarezza comunicativa • Struttura della pagina/del sito funzionali a orientare • Stile comunicativo (M. Boscarol, “Ecologia dei siti web”)
Elementi di Qualità Struttura pagina/sito logo testata menu principale / info di servizio menu sezioni (sinistra/ destra) contenuto footer
Elementi di Qualità 2. Leggibile - nuovo media - nuovi progettisti – nuova lettura • Per tutti i destinatari • tutti/quale tipologia di utente • termini semplici - di uso comune - di rapida comprensione • “Percorribile con lo sguardo” : • Titoli - informazioni essenziali all’inizio - parole chiave • larghezza dei testi - elenchi -buon contrasto • maiuscolo/sottolineato - font standard per lo schermo • testi non troppo lunghi • Ipertesto ben organizzato • Aree distinte, autonome ma contestualizzate • Link testuali–significativi - brevi – non troppi ….. • Contenuto in rilievo: sintetico - preciso - concreto
Elementi di Qualità 3. Accessibile Cos’è l’accessibilità • “Un contenuto è accessibile quando può essere usato da persone con disabilità”(dal glossario delle WCAG 1.0) • “La forza del Web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale” (pensiero di Tim Berners-Lee, usato come motto del WAI – Web Accesibility Initiative) attenzione alle persone con disabilità attenzione all’universalitàdell’accesso=non escludere nessuno Beneficiari ?
Beneficiari dell’accessibilità beneficiari “istituzionali” persone con disabilità che influenzano la capacità di accedere al web:– cecità – ipovisione/cecità ai colori – sordità – mancanza o impossibilità di usare gli arti superiori – dislessia – epilessia – ritardo mentale i loro ausili beneficiari effettivi ulteriori numerose altre categorie di utenti: – Chi ha normali problemi della vista (miopi, presbiti,cataratta, anziani) – Chi naviga utilizzando programmi obsoleti – Chi dispone di hardware obsoleto e connessioni lente – Chi usa sistemi e periferiche poco comuni – Chi dispone di scarsa o nulla preparazione informatica – Chi dispone di un livello culturale basso o bassissimo – Chi parla un’altra lingua
Cos’è l’accessibilità Disciplina= insieme delle linee guida e delle tecniche di sviluppo, per la creazione di siti privi di barriere digitali all’accesso Proprietà di una pagina web=capacità di permettere a chiunque di fruire delle informazioni indipendentemente da capacità fisiche e strumenti per evitare Barriere digitali causate da errori di sviluppo – Es.: • testo informativo esclusivamente in forma grafica • brano audio con informazioni non disponibili in trascrizione testuale • testi lunghi e complessi a caratteri microscopici • istruzioni per compilazione di moduli in formato che richiede l’installazione di un programma aggiuntivo • testi “esplicativi” in lingua italiana, con parole chiave per la comprensione in inglese
Devono i siti scolastici esserecompletamente accessibili? • Valutazione ed equilibrio • regolamenti di attuazione della legge Stanca • moderazione e intelligenza • Alcuni esempi e spunti di valutazione: • • bambini delle elementari / esigenze didattiche • • pagine istituzionali • educazione e informazioni di base per studenti di grado più elevato
Quindi, ricapitolando …Elementi per un buon sito (scolastico e non) Usabile Leggibile Accessibile SI DEVE?