190 likes | 796 Views
Alcool e Pronto Soccorso. A. Morichetti U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Osp. Macerata. Alcool e Pronto Soccorso. Cambiamento negli stili e nelle modalità di consumo Modello anglosassone Meno danni di organo, più problemi correlati Il problema più importante è il trauma.
E N D
Alcool e Pronto Soccorso A. Morichetti U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Osp. Macerata
Alcool e Pronto Soccorso • Cambiamento negli stili e nelle modalità di consumo • Modello anglosassone • Meno danni di organo, più problemi correlati • Il problema più importante è il trauma
Alcool e Pronto Soccorso • In P.S. i problemi correlati ad alcool sono 3 volte più frequenti che nell’ambito delle cure primarie • la forte correlazione con l’evento (malattia o trauma) facilita la presa di coscienza del problema e può essere un momento educativo importante
Alcool e Pronto SoccorsoINTOSSICAZIONE ACUTA Sintomatologia variabile e solo parzialmente correlata con il livello ematico di etanolo: • tolleranza • condizioni generali • contemporanea assunzione di altre sostanze (ero, cannabis, amfetamine, psicofarmaci, ecstasy, etc) • stato psicologico e situazione ambientale e sociale • differenze legate al sesso e individuali
grado di intossicazione e tasso alcolemico ·0,25 g/l disinibizione ·0,5 g/l impaccio motorio e incoerenza logica ·1 g/l evidenti disturbi dell’equilibrio e della marcia • 2,5 g/l confusione, torpore sino allo stupore · 4 g/l coma sino alla morte Per il fenomeno della tolleranza questa correlazione non è valida negli etilisti cronici nei quali è frequente riscontrare livelli elevati di alcoolemia senza segni grossolani di ubriachezza.
INTOSSICAZIONE ACUTAASPETTI CLINICI • Etilismo acuto semplice: euforia, modificazione dell’umore, disinibizione con senso di benessere, logorroico; già presenti alterazioni della coordinazione motoria, delle funzioni sensoriali e dei riflessi • Etilismo acuto eccito-motorio: prevalgono agitazione psico-motoria, aggressività. Il soggetto tende all’iperattività, ha scarso autocontrollo, presenta loquacità anormale con riduzione della capacità critica e del giudizio e irritabilità • Etilismo acuto maniacale: prevale l’ipertono dell’umore con verbosità e idee di grandezza • Etilismo acuto depressivo: l’umore è depresso;Il rischio di suicidio è spesso presente nell’etilismo in chi è già portatore di una sindrome depressiva • Etilismo acuto delirante: idee deliranti, aspetti di franca psicosi acuta
Intossicazione acuta grave coma alcolico • Coma armonico ipo-arefflessico • Miosi, bradipnea, ipotermia, iniezione congiuntivale • Alitosi • respiro stertoroso • tachicardia • stato di shock • chetoacidosi alcolica • incontinenza sfinteriale
Intossicazione acuta grave coma alcolicodiagnosi differenziale • Intossicazione o cointossicazione con altre sostanze o farmaci • Traumi non evidenti, specie intracranici • Emorragie cerebrali spontanee • Infezioni
Intossicazione acuta grave coma alcolicocomplicanze • Ipotermia • Rabdomiolisi • Disordini elettrolitici ed acido-basici • Emorragie gastrointestinali
INTOSSICAZIONE ACUTATERAPIA • Sorveglianza • Sedazione con BDZ • Soluzioni glucosate + complesso B • Correzione squilibri idroelettrolitici • Supporto ventilatorio
ALCOOL E VIOLENZA IN PRONTO SOCCORSO • Episodi di violenza verbale e fisica sono frequenti e spesso causano lesioni agli operatori • Intossicazione (prevalentemente da alcool) e disturbi del carattere sono le 2 cause scatenanti più frequenti
PROTOCOLLO PAZIENTE VIOLENTO INFERMIERE ACCOGLIENZA ALTRI INFERMIERI ALTRI SANITARI RICONOSCIMENTO MESSA IN ALLERTA PRESENZA DI TUTTI GLI OPERATORI MESSA IN ATTO PROVVEDIMENTI NECESSARI EVENTUALE RICOVERO PSICHIATRIA TOLENTINO
Alcool e trauma • Correlato fino al 30% dei traumi della strada nei paesi industrializzati • Aumento di 5 volte del rischio di incidenti stradali con livelli di 0.5 gr/l • In Italia sottostima correlata a problemi medico-legali
Alcool e traumaITALIA Indagine in un P.S. con 50000 accessi • Campione di 4637 pz>14 aa • Indagati 2383 pz • Alcoolemia >50 mg nel 18.1%
Alcool e traumacorrelazione positiva con: • sesso maschile • Giovane età • Notte • Notte durante week-end • Gravità del trauma (NISS) • Mancato riconoscimento lesioni
Intossicazione acuta e Codice della Strada • Il Nuovo codice della strada, in vigore dal 1/1/2003 ha ridotto a 0.5 il tasso alcoolemico consentito ed ha esteso la possibilità di controllo anche in assenza di incidente sulla base di rilievi “clinici” • Il medico di Pronto Soccorso può essere chiamato dalla A,G. ad una certificazione dello stato psicofisico del conducente • Il prelievo ematico per alcoolemia può essere eseguito solo in presenza di consenso informato
Alcool e cadute Attenzione nelle cadute ripetute in donne anziane. STRUMENTI UTILI: • Anamnesi e Esame obiettivo • Riscontro dai familiari • Gamma-GT e MCV • Test cartacei (CAGE, MAST,MALT)
SINDROME DA ASTINENZA ALCOLICA • esclusivamente in etilisti cronici, sempre rivelatrice di uno stato di dipendenza • I fattori scatenanti sono quelli che provocano una brusca astinenza: malattie infettive intercorrenti, traumi o fratture, interventi chirurgici • insorgenza dopo ore/ 3-4 giorni dalla astensione volontaria o forzosa dell’assunzione di alcol
SINDROME DA ASTINENZA ALCOLICAaspetti clinici • minore: tremori, sudorazione, ansia e insonnia, tachicardia, ipertensione, nausea e vomito • episodi convulsivi generalizzati a tipo di grande male • Delirium Tremens: allucinazioni visive e acustiche (tipiche le microzoopsie spiacevoli), stato confusionale allucinatorio con intensa agitazione psicomotoria, ipertermia, turbe vascolari, disidratazione e gravi squilibri idro-elettrolitici, complicanze infettive, mortalità 2%-5%.