180 likes | 1.23k Views
M. Gran Pettorale. Origine: Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicolaParte sternocostale: fascia sternale e dalle cartilagini della 2-6 costaParte addominale: foglietto anteriore della guaina dei mm. retti nella sua parte superioreInserzione: cresta del tubercolo maggiore dell'omero, dove le sue fibre si incrociano.
E N D
1. Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-Arti inferiori
3. Muscolo Gran Dorsale Origine: processi spinosi da D6-D7 a L5, faccia esterna delle ultime 3-4 coste, labbro esterno della cresta iliaca, cresta sacrale media
Inserzione: labbro interno della doccia bicipitale dell’omero
4. M. Trapezio Origine: occipite, legamento nucale, processi spinosi da C7 a D12
Inserzione: terzo laterale della clavicola e acromion, bordo superiore della spina della scapola e acromion, margine mediale spina della scapola
5. M. Deltoide Origine:
Parte clavicolare: terzo laterale della clavicola
Parte acromiale: dall’acromion
Parte spinale: margine inferiore della spina della scapola
Inserzione: tuberositŕ deltoidea dell’omero
6. M. Tricipite Brachiale Origine:
Capo lungo: tubercolo infraglenoideo della scapola
Capo mediale, capo laterale: faccia dorsale dell’omero, rispettivamente sotto e sopra il solco del nervo radiale
Inserzione: olecrano dell’ulna
7. M. Bicipite Brachiale Origine:
Capo lungo: tubercolo sopraglenoideo
Capo breve: processo coracoideo
Inserzione: tuberositŕ radiale
8. M. Retto Addominale Origine: processo xifoideio e faccia esterna della 5,6 e 7 cartilagine costale
Inserzione: cresta del pube
9. M. Obliquo Interno Origine: fascia toraco-lombare, cresta iliaca superiormente, spina iliaca antero superiore, legamento inguinale
Inserzione: margine inferiore della 10,11 e 12 costa medialmente, aponeurosi dei muscoli obliqui e, inferiormente, muscolo cremastere
10. M. Obliquo Esterno Origine: faccia esterna delle coste dalla 5 alla 12. Ha direzione da dietro in avanti, medialmente, in basso
Inserzione: labbro esterno della cresta iliaca, legamento inguinale, aponeurosi dei muscoli obliqui
11. M. Quadricipite Femorale Origine:
M. vasto laterale: parte superiore della linea intertrocanterica, dalla tuberositŕ glutea e dal labbro laterale della linea aspra
M. vasto mediale: labbro mediale della linea aspra e parte inferiore della linea intertrocanterica
M.vasto intermedio: superficie antero-laterale, ai due terzi superiore del femore
M. retto femorale: SIAI (spina iliaca antero inferiore)
Inserzione: tutti quattro i fasci del m. quadricipite si uniscono in un unico tendine sulla rotula, proseguendo poi come legamento rotuleo fin alla tuberositŕ tibiale
12. M. Ischio Crurali Origine:
M. Bicipite femorale: capo lungo dalla tuberositŕ ischiatica e con il capo breve terzo medio del labbro laterale della linea aspra
M. Semitendinoso: tuberositŕ ischiatica
M. Semimembranoso: tuberositŕ ischiatica
Inserzione:
M. Bicipite femorale: con un unico tendine alla testa del perone
M. Semitendinoso: Tuberositŕ tibiale, medialmente
M. Semimembranoso:Tuberositŕ tibiale
13. M. Grande Gluteo Origine: cresta ilicaca, SIPS (spina iliaca postero superiore), ala dell’ileo vicina, fascia toraco–lombare, osso sacro e coccige
Inserzione: tratto ileo-tibiale e, posteriormente, nella tuberositŕ glutea
14. M. Gluteo MedioM. Tensore della fascia lata Origine:
M. Gluteo Medio: faccia glutea dell’ala iliaca, SIAS, tre quarti anteriore della cresta iliaca
M. Tensore della fascia lata: SIAS e si continua sotto il grande trocantere nel tratto ileo tibiale, che č fissato al condilo laterale della tibia
Inserzione:
M. Gluteo Medio: Superficie laterale del grande trocantere
M. Tensore della fascia lata: condilo laterale della tibia
15. M. Adduttore grande, lungo Origine:
M. Grande Adduttore: ramo inferiore del pube, ramo dell’ischio, tuberositŕ ischiatica, anteriormente. Si dirige verso il basso e lateralmente
M. Adduttore Lungo: ramo inferiore del pube, ramo dell’ischio, tuberositŕ ischiatica, anteriormente. Si dirige verso il basso e lateralmente
Inserzione:
M. Grande Adduttore: il ventre muscolare scende sul lato mediale del femore e si divide i due parti: una come ventre muscolare si inserisce al labbro mediale della linea aspra; l’altra come tendine al tubercolo adduttorio dell’epicondilo mediale
M. Adduttore Lungo: terzo medio della linea aspra del femore postero-medialmente
16. M. Gracile, Pettineo Origine:
M. Pettineo: Eminenza ileopubica e dalla cresta pettinea fino al tubercolo pubico
M. Gracile: presso la sinfisi pubica, dal ramo inferiore del pube
Inserzione:
M. Pettineo: Postero-medialmente sul femore a livello della cresta pettinea sulla parte prossimale della linea aspra
M. Gracile: Faccia mediale della tibia
17. M. Tricipite della Sura Origine:
M. Gastrocnemio (Gemelli mediale, laterale): capo mediale: al di sopra del condilo mediale del femore; capo laterale: condilo laterale del femore
M. Soleo: terzo superiore del perone e dall’arco tendineo fra testa del perone e tibia inferiormente al muscolo popliteo
Inserzione:
M. Gastrocnemio : con un lungo tendine (calcaneare o di Achille) alla tuberositŕ del calcagno
M. Soleo: Tendine d’Achille alla tuberositŕ del calcagno