180 likes | 382 Views
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE. 1. Condizione, termine, modus. Gli effetti del contratto sono sottoposti al verificarsi di un evento futuro e incerto ( incertus an e quando )
E N D
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCACorso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e della famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE 1
Condizione, termine, modus Gli effetti del contratto sono sottoposti al verificarsi di un evento futuro e incerto (incertus an e quando) - Condizione sospensiva - Condizione risolutiva Gli effetti del contratto inizieranno a prodursi o cesseranno in un determinato momento • Termine iniziale • Termine finale Termine essenziale
Rappresentanza e procura • La rappresentanza è l’istituto mediante il quale un soggetto (rappresentante) agisce in nome e per conto di un altro (rappresentato), spendendo il suo nome; gli effetti degli atti giuridici conclusi cadranno nella sfera giuridica del rappresentato. • Può essere volontaria o legale. • La procura è l’atto unilaterale che attribuisce i poteri al rappresentante. • Forma. • Procura generale e speciale • Rappresentante senza procura.
Le successioni per causa di morte • Trasmissibilità di diritti e obblighi • Successione a titolo universale • Istituzione di erede • Accettazione semplice o con Beneficio d’inventario • Rappresentazione • Successione a titolo particolare • Legato
Successione legittima • Tutela i bisogni e le aspettative dei familiari del de cuius • i successori legittimi (cioè previsti dalla legge) ricevono l’intera eredità o una sua quota. • La legge determina le categorie di successibili e le quote spettanti
La successione testamentaria Tutela l’autonomia privata e quindi la libertà di scelta della persona di lasciare i propri beni a chi vuole, tramite testamento Atto con cui il de cuiusdispone per il tempo in cui avrà cessato di vivere di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Atto unilaterale, modificabile usque ad extremun vitae exitum Tipi di testamento: • Olografo • Segreto • Pubblico
La successione necessaria • Tutela particolari categorie di successibili, i legittimari • Quota di legittima o riserva • Quota disponibile • Azione di riduzione del legittimario leso • Presupposti : effettuare la riunione fittizia del patrimonio del defunto (beni – debiti + donazioni), accettazione con beneficio di inventario, imputazione ex se.
La donazione • La donazione è un contratto con il quale una parte, per spirito di liberalità, arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. • Va disposta per atto pubblico a pena di nullità. • Può essere revocata per ingratitudine, o per sopravvenienza di figli o di altri discendenti .
La funzione giurisdizionale • L' amministrazione della giustizia • La magistratura • Magistratura ordinaria • Giudice di pace • Giudice Unico di I grado • Tribunale • Corte d' Appello • Corte d' Assise • Corte d'Assise d'Appello • Corte di Cassazione
Giudici speciali e straordinari • Magistrature speciali • Consiglio di Stato, organo collegiale con funzioni consultive e giudice d'appello avverso le sentenze del TAR; gli è attribuita giurisdizione esclusiva in particolari materie indicate dalla legge (art. 103, comma 1 Cost.) • Corte dei Conti, organo collegiale con funzioni giurisdizionali "nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge" (art. 103, comma 2) • Tribunali milItari, organi collegiali competenti per i reati militari in tempo di pace e di guerra (art. 103, comma 3 Cost.) • Tribunali Amministrativi Regionali, competenti a giudicare in primo grado in materia di interessi legittimi e, solo nei casi indicati dalla legge, in materia di diritti soggettivi • Commissioni tributarie, competenti a risolvere le controversie tra contribuenti e amministrazione finanziaria. • Divieto di istituire giudici straordinari (art.102, co. 2 Cost.) • Lo scopo di questa disposizione costituzionale è garantire a tutti cittadini il cosiddetto "giudice naturale precostituito per legge" (art. 25, comma 1 Cost.).
Il Processo • Serie coordinata di atti volta dare esecuzione, anche con la forza, a un diritto protetto dall'ordinamento. • La sua funzione è dare concreta attuazione alla norme per evitare che i cittadini si facciano giustizia da soli. • - Giurisdizione civile : ha per oggetto la risoluzione di controversie tra soggetti privati; • - Giurisdizione penale : si sostanzia nei giudizi su quelle persone che sono accusate di aver commesso un reato; • - Giurisdizione amministrativa : risolve i ricorsi presentati dai singoli privati contro quegli atti della Pubblica Amministrazione ritenuti lesivi di un interesse protetto dalla legge.
Classificazioni di processo • Fase di merito e di legittimità • Fase di cognizione ed esecuzione • Procedimenti ordinari e speciali • Procedimenti cautelari • PROCESSO CIVILE • PROCESSO PENALE
Il diritto di famiglia Contenuto del diritto di famiglia La famiglia nella normativa antecedente, nel codice civile attuale, nella Costituzione.
Il concetto di famiglia oggi Nozione giuridica e sociale di famiglia • Famiglia nucleare • Famiglia allargata • Famiglia ricomposta • Famiglia monoparentale • Famiglia unipersonale
La famiglia Il concetto di famiglia oggi • Famiglia legittima • Famiglia naturale • Famiglia omosessuale? • La famiglia ideale? 15
Famiglia e diritti • I diritti in famiglia • I diritti della famiglia • L’interesse del minore Normativa di riferimento: • Costituzione • Codice civile • Leggi speciali 16
Competenze giurisdizionali Differenza tra : • Giurisdizione (tutela e garanzia dei diritti) • Amministrazione (predisposizione dei mezzi necessari per l’attuazione dei diritti) 17
Gli organi giurisdizionali • Tribunale ordinario (T.O.) • Tribunale per i minorenni (T.M.) • Giudice tutelare (G.T.) • Corte di Appello • Corte di Cassazione 18