180 likes | 322 Views
Indagine Istat Italia. 2004. Concetti e procedure di rilevazione. Metodologia. Progetto. 2001: Convenzione Ministero Pari Opportunità 2002: Pre-test 2004: Indagine pilota, campione 1000 donne
E N D
Concetti e procedure di rilevazione Metodologia
Progetto • 2001: Convenzione Ministero Pari Opportunità • 2002: Pre-test • 2004: Indagine pilota, campione 1000 donne • Obiettivo: rilevare e misurare l’entità del fenomeno in tutte le sue diverse forme: fisica, sessuale, economica, verbale-psicologica; in ambito domestico ed extra-familiare
Metodologia • Indagine telefonica CATI: computer assisted telephone interviewing • Lettera di preavviso del Presidente Istat alle famiglie • N° verde, appuntamento concordato • Intervistatrici donne: studentesse in psicologia e operatrici dei centri antiviolenza • Corso di formazione
Informazioni rilevate • Sequenza: dal generale allo specifico • Famiglia: componenti, sesso, età, titolo di studio, occupazione • Sulla donna: lavoro, tempo libero, salute, relazioni affettive • Sul partner: titolo di studio, lavoro, abuso alcool
Cinque categorie di violenza • Isolamento: il partner limita i rapporti • Controllo: impone come vestirsi, la segue, la spia • Violenza economica: le impedisce di conoscere il reddito del nucleo • Svalorizzazione: la umilia • Intimidazioni: minaccia di distruggere oggetti, di fare male, di suicidarsi
Violenza fisica e sessuale subita • Da uomini non partner: sconosciuti, conoscenti, colleghi, amici, parenti; dopo i 16 anni • Dal partner attuale • Da partner avuti in passato • Partner/non partner: schede informative separate
Stalking • Comportamenti persecutori: azioni ripetute nel tempo: sorveglianza e controllo, insistente ricerca di contatto e comunicazione
Indagine Istat 2004-Prevalence Research I dati del fenomeno
Impostazioni di ricerca Europa Usa Persone vittime US Census, FBI Indagini quantitative su regioni, città, quartieri Case-study su vittime • Donne vittime • Uffici nazionali di statistica • Prevalence research: indagini quantitative di livello nazionale • Case-study su vittime