300 likes | 441 Views
Il CeRT-TIC servizi, logistica, pianificazione. Gallarate 3 Aprile 2009 Aula conferenze IPC Falcone. L’acronimo. Ce ntri di R isorse T erritoriali per le T ecnologie dell’ I nformazione e della C omunicazione. La struttura. Pavia. CooR-TIC. Milano. Como. Lodi. Varese. Bergamo.
E N D
Il CeRT-TICservizi, logistica, pianificazione Gallarate 3 Aprile 2009 Aula conferenze IPC Falcone
L’acronimo • Centri di • Risorse • Territoriali per le • Tecnologie • dell’Informazione e della • Comunicazione
La struttura Pavia CooR-TIC Milano Como Lodi Varese Bergamo
I Centri Territoriali in Lombardia • Pesenti Bergamo • Lunardi Brescia • Monnet Como • Beltrami Cremona • Gandini Lodi • Pitentino Bergamo • Schiapparelli Milano • Mattei San Donato • Bianchi Monza • Copernico Pavia • Mattei Sondrio • Falcone Varese
Gli obiettivi • Azione propulsiva e di riaggregazione locale delle azioni avviate dall’USR • Devono supportare e (stanare) le buone pratiche avviate o in fase di avvio • Far rinascere progettualità • Promuovere azioni in abilità e in didattica innovativa
Struttura dei CeRT-TIC • Criteri circolare A00 DRLO 7791 del 1/10 2007 • Docenti che hanno partecipato a progetti (CM 152/2001) • Tutor ICT azione A,B, C • Diffusione delle certificazioni • Pluralismo delle certificazioni • Diffusione delle LIM
Lo staff • Il Dirigente scuola sede del Cer-Tic • Due docenti scuola sede Cer-Tic • Tre consulenti esterni Consulenti occasionali per problematiche specifiche o per esigenze logistiche
Comunicazioni – organizzazione - coordinamento • Collaborazione con Il Dirigente e referente USP • Promozione rapporti con il territorio • Trasferimento al Coor-Tic e agli altri centri le buone pratiche Fausta Zibetti (staff) Vito Ilacqua (staff)
Le aree di intervento (1) Didattica con le ICT • Docente con documentata pratica nell’uso delle tecnologie- • Indicare strategie • Ha seguito i corsi di Formazione e-Tutor presso la Cattolica • Bettina Ambrosini (staff)
Le aree di intervento (2) Sistemi operativi , sw applicativi ed open source • Corsi di formazione presso Cefriel e SIAM • Conoscenza di tecniche di installazione e configurazione non solo Windows ma anche Open Source • CORSI FORTIC2 • Sandra Farnedi ( staff) • Sergio Catto’ • Margherita Pruneri
Le aree di intervento (3)Uso didattico delle LIM • Corsi di formazione regionale nel 2005 • Sperimentatore nelle classi per la realizzazione di buone pratiche • Stefania Andaloro (staff)
Le aree di intervento (3)Cultura delle certificazioni a livello europeo e gestione • Corsi regionali R- P- S Ecdl • Responsabili test center • Esperienze da Local Academy • Anna Pellicanò ( advanced) • Cristina Bralia (advanced) • Cattò Sergio(Gallarate-sesto) • Baj Ivano (zona tradate –VARESE) • Pasquale Langella( LUINO)
Le aree di intervento (4)Networking : hardware e software • Corsi regionali Cefriel – Siam • Corsi R e P • Pasquale Langella • Ivano Baj • Sergio Catto’
Tipi di attività del CeRT-TIC • Lo sportello • Indagini e monitoraggi provinciali • Seminari • Brevi corsi di formazione (max 8 ore) • Centro di raccordo delle certificazioni
Lo sportello Individuazione del consulente Via Mail Via Telefono On site
I contatti • Mail certic@ipcgallarate.it • Telefono 0331 774605 • Web http://www.ipcgallarate.it/public/_cert-tic/cert-tic.htm
I numeri Rif. 2 Allegato 1: dati monitoraggio obbligatorio Menu Principale
Rapporto medio studenti/Pc rif. 2 Allegato 1: dati monitoraggio obbligatorio Menu Principale
Pacchetti applicativi nei PC dei laboratori rif. 6.4 Allegato 1: dati monitoraggio obbligatorio Menu Principale
Utilizzo dei laboratori d'informatica rif. 6.4 Allegato 1: dati monitoraggio obbligatorio Menu Principale
Scuole test center per province lombarde Allegato 3: il sistema dei crediti Menu Principale
Primo impegno: ICT a Varese • Gruppo di lavoro (3 persone) • Predisposizione monitoraggio on line • Analisi dei dati • Tempi: Giugno 2009 Obiettivo: punti critici rispetto alla convenzione di Lisbona
Il gruppo open source • Studio di soluzioni open da supporto nella didattica • Supporto per le problematiche tecniche di configurazioni pc in ambiente linux
Seminari • Social networking • Podcasting • Web 2.0
Brevi corsi di formazione • Interventi mirati a gruppi di docenti (min 15) di scuole diverse • La Lim per una didattica in aula • Soluzioni di reti integrate
Coordinamento certificazioni • Raccordo sulle sessioni esami ECDL a livello provinciale • Studio di integrazioni curriculare/extra di moduli di certificazioni EUCIP/IT Essential/CCNA
L’organigramma • Staff: Giuseppe M. Campolo (Dirigente IPC) • Fausta Zibetti • Vito Ilacqua • Bettina Ambrosini (primaria) • Stefania Andaloro (secondaria 1 grado) • Sandra Farnedi (secondaria 2 grado)
Organigramma (2) • I consulenti Cristina Bralia ( ITC Tosi Busto) Anna Pellicanò (IPC Falcone Gall.) Margherita Pruneri (ITC Gadda Gall.) Ivano Baj (Itis Geymonat Tradate) Sergio Cattò ( ISIS Gallarate) Pasquale Langella ( ISIS Luino) ……………………………………………. ……………………………………………..
Grazie a tutti per l’attenzione • …… e tanti auguri BUONA PASQUA