110 likes | 497 Views
Timpanosclerosi: definizioni . P.Bruschini. Istopatolgia : Degenerazione ialina più o meno calcificata dello strato connettivo della mucosa dell’orecchio medio ( MT, cassa timpanica, mastoide). Patogenesi : Postinfettiva
E N D
Timpanosclerosi: definizioni P.Bruschini • Istopatolgia :Degenerazione ialina più o meno calcificata dello strato connettivo della mucosa dell’orecchio medio (MT, cassa timpanica, mastoide). • Patogenesi : Postinfettiva • Otite purulenta acuta (l’otite ricorrente virale e/o batterica infantile) • Otite purulenta cronica (10-13% delle otiti purulente croniche danno timpanosclerosi) • Evoluzione: Esito a distanza di tempo in un orecchio non secernente ( dopo una decina di anni dall’infezione acuta )
Timpanosclerosi: forme cliniche P.Bruschini • “Timpano aperto”: • 65-90% dei casi di timpanosclerosi, spesso bilaterali. • Pazienti giovani tra i 10 ed i 30 anni di età. • Perforazione, resti timpanici calcificati. • Catena ossiculare fissa, spesso interrotta. • Tuba pervia. • Generalmente non secernenti (secernenti soltanto ¼ dei casi) • “Timpano chiuso” : • 10-35 % dei casi • Stessa età giovanile • MT più o meno calcificata , in parte atrofica, non retratta. • Cassa timpanica areata • Catena ossiculare fissa, talvolta interrotta. • Tuba pervia.
Timpanosclerosi: diagnosi differenziale P.Bruschini • Otite adesiva: esito cicatriziale della infiammazione dell’orecchio medio a timpano chiuso. • MT retratta totalmente od in parte (tasca di retrazione) • MT aderente alla parete mediale della cassa ed agli ossicini • MT atrofica od ispessita. • MT in parte calcificata (associazione timpanosclerosi-otite adesiva). • Etiopatogenesi: • L’otite catarrale • L’otite purulenta subacuta malcurata. • La patologia della tuba. • La diatesi allergica • La mucoviscidosi
Timpanosclerosi: sede delle lesioni P.Bruschini • Forme minori: (localizzate a sedi singole, 23 % dei casi) • Catena ossiculare integra • Placche di timpanosclerosi incluse nella MT. • Calcificazione di ligamenti o tendini (lig.malleolari, tendine del m. stapedio, del tensore del timpano) • Forme maggiori:(diffuse, 27% dei casi ) • Catena ossiculare interrotta od integra ma calcificata • Calcificazioni diffuse della cassa, dell’epitimpano, della FO e della FR. • Forme intermedie: (41% dei casi) • Interruzione e blocco della catena ossiculare. • Blocco epitimpanico • Blocco isolato della staffa.
Timpanosclerosi: audiometria P.Bruschini Soglia : 50-60 dB Gap: 40-50 dB Bilaterale : 40-60% dei casi
Timpanosclerosi: soluzioni chirurgiche P.Bruschini • Timpanosclerosi a timpano chiuso:placca calcificata estesa della MT. , fissità incudo-malleolare catena ossiculare integra, staffa ipomobile. • Timpanoplastica chiusa, tempo unico: • Via di accesso canalare (incisione di Rosen) • Asportazione e modellamento dell’incudine • Sezione del collo del martello e del tendine del m. tensore. • Mobilizzazione della staffa. • Interposizione dell’incudine
Timpanosclerosi: soluzioni chirurgiche P.Bruschini • Timpanosclerosi a timpano aperto:resti timpanici calcificati, martello bloccato, incudine bloccata , catena ossiculare interrotta, staffa mobile. • Timpanoplastica chiusa, tempo unico: • Via di accesso retroauricolare posteriore • Asportazione totale dei resti timpanici calcifici e del martello. • Recupero e modellamento dell’incudine • Miringoplastica • Interposizione dell’incudine
Timpanosclerosi: soluzioni chirurgiche P.Bruschini • Modellamento dell’incudine • Modellamento della fascia temporale • Posizionamento della fascia. • Interposizione dell’incudine
Timpanosclerosi: soluzioni chirurgiche P.Bruschini • Timpanosclerosi a timpano aperto:resti timpanici calcificati, martello bloccato, incudine bloccata , catena ossiculare interrotta, staffa fissa. • Timpanoplastica chiusa, 2 tempi programmati: • 1°tempo • Via di accesso retroauricolare posteriore • Asportazione totale dei resti timpanici calcifici , del martello e dell’incudine. • Silastic nella cassa • Miringoplastica totale • 2°tempo (dopo 8-12 mesi ) • Via di accesso canalare (anestesia locale) • Platinotomia 0,8mm, • Pericondrio del trago , TORP 0,5 mm. titanio e idrossiapatite
Esiti chirurgici: problema della tuba L P.Bruschini Tuba pervia: Cassa timpanica aerata, manico del martello e neotimpano in buona posizione, cartilagine su PORP di titanio. Buon esito funzionale Tuba ostruita:neotimpano ispessito e retratto che riveste un TORP di idrossiapatite. Cattivo esito funzionale. Tuba ostruita:neotimpano atrofico e retratto. Estrusione della protesi.