310 likes | 544 Views
Corso B. MODULO 2. Processi di apprendimento/insegnamento e TD. Mappe concettuali. Cosa sono. Una mappa concettuale è un grafico in cui sono visualizzati i concetti fondamentali o i termini chiave di un argomento e i collegamenti tra i vari concetti o termini.
E N D
Corso B MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD
Cosa sono • Una mappa concettuale è un grafico in cui sono visualizzati i concetti fondamentali o i termini chiave di un argomento e i collegamenti tra i vari concetti o termini.
Rappresentazione grafica della conoscenza Concetto 2 Concetto 1 Parola legame Concetto 4 Concetto 3 Parola legame
La struttura della mappa Esempi di mappa - Argomento: “Galileo” • Esempio 1: definizione di termini/concetti. • Esempio 2: definizione di termini/concetti organizzati per aree semantiche. • Esempio 3: organizzazione trasversale di termini/concetti. Interazione multidisciplinare ben evidenziata.
La reticolaritàdelle conoscenze è già nella nostra mente • Le mappe aiutano a correlare concetti già esistenti con altri nuovi.
Sono utili • Agli allievi • Ai docenti
Agli allievi • Consentono una personalizzazione nell’approccio e nello sviluppo di un argomento; • Sviluppano in essi capacità di analisi e di sintesi, capacità critiche; • Favoriscono la visione interdisciplinare del sapere.
Ai docenti Come strumenti per: • organizzare, articolare, progettare la propria disciplina; • rendere più efficace la comunicazione rivolta agli studenti; • individuare i punti di congiunzione o di sovrapposizione della propria disciplina con le altre.
Realizzare mappe • Per progettare un testo/ipertesto • Per preparare e sostenere esposizioni / argomentazioni/ resoconti / relazioni • Per costruire uno strumento di studio o ricerca
Lavorare con le mappe E’ vantaggioso perché favoriscono: • L’apprendimento attivo • L’apprendimento collaborativo • L’apprendimento visivo
Lavorare con le mappe E’ vantaggioso perché: • Aiutano ad organizzare le conoscenze • Aiutano a individuare le gerarchie • Aiutano la memoria fotografica • Abituano alla cooperazione
Introduzione delle mappe • Creare una mappa concettuale su un argomento che gli allievi già conoscono per focalizzare l’attenzione sulle modalità di costruzione e sui collegamenti. • Stimolare gli allievi alla ricerca di collegamenti. • Invitarli ad inserire altri concetti e a collegarli.
Realizzazione • Individuare l’argomento • Scrivere i concetti alla rinfusa • Ordinare i concetti • Evidenziare i collegamenti • Evidenziare i percorsi • Sollecitare proposte di variazione e/o integrazione
Strumenti per realizzare mappe • Lavagna e gesso • Carta e penna • Carte adesive • Videoscrittura • Programmi di presentazione • Programmi per organigrammi • Programmi CAD • Software specifici
Software per realizzare mappe • Inspiration - acquistabile o scaricabile in versione trial dawww.inspiration.com • Mindmanager della mindjet - acquistabile o scaricabile in versione trial dawww.mindjet.com • CMapTool - gratuito e scaricabile dahttp://cmap.coginst.uwf.edu.
Non esiste una sola mappaNon esiste la mappa “corretta” • Ogni studente può costruire una mappa concettuale differente, che riflette la sua personale conoscenza precedente. • La mappa concettuale riflette anche il background culturale dell'autore.
Cosa valutare? Se gli elementi cardinali delle mappe concettuali sono i concetti e le relazioni, allora gli elementi basilari per la valutazione sono: • I concetti: nella mappa ci sono i concetti più importanti? • Le relazioni: le relazioni connettono correttamente i concetti?
Criteri di valutazione Congruenza Coerenza Corrispondenza Valutazione Ergonomia Trasferibilità
Congruenza La mappa rivela comprensione dello scopo per cui è stata prodotta/richiesta?
Coerenza La mappa contiene contraddizioni? Le relazioni sono tutte chiare?
Corrispondenza La rappresentazione dà un’immagine complessiva del tema trattato? Sono chiari criteri e punti di vista adottati?
Ergonomia La mappa costringe il lettore a interrogarsi in misura eccessiva sul significato dei termini e sulle relazioni tracciate?
Trasferibilità La struttura di insieme rappresentata nella mappa è utilizzabile in contesti di apprendimento diversi o è fortemente vincolata a quello a cui si riferisce?
Osservazioni • La natura non strutturata delle mappe rende difficile trovare l'errore. • Una relazione potenziale "vista" dall’insegnante non è necessariamente una relazione appropriata per lo studente.
Osservazioni • Spesso gli studenti creano relazioni nella mappa concettuale, che i docenti non avevano pensato. Questo feedback può essere una sorgente di miglioramento per l'insegnante. • La mappa non è il prodotto finale dell'apprendimento.