90 likes | 217 Views
La rete del trasferimento in una scena globale. Aleardo FURLANI Milano, 21/22 febbraio 2005. Da dove parte l’Europa Prima generazione di Trasferimento Tecnologico. Seconda generazione del Trasferimento Tecnologico 1. Costi 2. Mancanza di coordinamento 3. Basso rapporto brevetti /licenze
E N D
La rete del trasferimento in una scena globale Aleardo FURLANI Milano, 21/22 febbraio 2005
Da dove parte l’Europa • Prima generazione di Trasferimento Tecnologico. • Seconda generazione del Trasferimento Tecnologico 1. Costi 2. Mancanza di coordinamento 3. Basso rapporto brevetti /licenze 4. Rischio di pregiudicare i rapporti di R&S
Imparare dal passato per guidare il futuro/1 • Necessità di una maggiore integrazione tra R&S/trasferimento Tecnologico per incentivare l’innovazione e promuovere la ricerca • Necessità di valorizzare il portafoglio esistente di diritti di Proprietà Intellettuale e completarlo
Imparare dal passato per guidare il futuro/2 • Necessità di incentivare la ricerca applicata per fornire linee guida sicure al mercato in accordo con le esigenze di Ricerca delle università • Necessità di un confronto/scambio tra i soggetti responsabili della R&S a livello internazionale
Imparare dal passato per guidare il futuro/3 • Soltanto l’adozione di schemi nuovi e innovativi assicura il successo nel breve periodo • Professionalità • Agire, non aspettare
Problematiche legate alla cooperazione internazionale • Differenze culturali • Diversi sistemi di protezione della Proprietà Intellettuale • Regole diverse all’interno di sistemi diversi. Le istituzioni contro la proprietà individuale • Pregiudizi , credenze sbagliate
Matrice comparativa del posizionamento del Network IRC rispetto ai Network US e canadesi 80 68 IRC Network Numero di regioni/paesi TechLaw 24 CTN 8 FPTT FLC 6 NASA Network 15 118 174 250 700 7 Numero di partner