190 likes | 510 Views
PROGETTO A.C.Q.U.A. LICEO SCIENTIFICO DI STATO “G. GALILEI” PESCARA. Descrizione sintetica dell’attività. In un quadro generale di educazione ambientale, l’argomento “acqua” è uno dei più importanti da affrontare con e per le nuove generazioni.
E N D
PROGETTO A.C.Q.U.A. LICEO SCIENTIFICO DI STATO “G. GALILEI” PESCARA
Descrizione sintetica dell’attività In un quadro generale di educazione ambientale, l’argomento “acqua” è uno dei più importanti da affrontare con e per le nuove generazioni. Il presente percorso ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alle problematiche inerenti alle risorse idriche, in forma interdisciplinare, laboratoriale e cooperativa.
Classi coinvolte • I A (Italiano, Latino, Inglese) • I C (Latino, Storia, Geografia, Scienze, Inglese) • I D (Storia, Geografia) Docenti coinvolti • Prof.ssa Anna Di Giusto • Prof.ssa Doriana Papile • Prof.ssa Peca Emanuela • Prof.ssa Roberta Miscia
Fasi del progetto Il progetto è stato articolato in 4 fasi: • Formazione sul campo dei docenti coinvolti e monitoraggio con il supporto della docente tutor • Interventi in classe, con relativa verifica e valutazione degli apprendimenti, delle abilità e competenze • Gemellaggio di una classe con una scuola straniera • Preparazione e allestimento della mostra finale
FINALITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE • Evidenziare l’importanza, nella storia ed oggi, nella propria città e nel mondo, dell’acqua come risorsa per la vita e lo sviluppo dell’uomo • Analizzare i comportamenti comuni, individuali e in scala generale, praticati nell’uso dell’acqua • Educare e praticare un consumo responsabile e intelligente • Conoscere e attivare strategie per una maggiore attenzione e tutela dell’ambiente
OBIETTIVI Abilità • Essere in grado di osservare, analizzare, descrivere, memorizzare e progettare. • Saper lavorare in gruppo. • Saper cercare informazioni e condividerle all’interno del gruppo di lavoro. Competenze • Acquisire la consapevolezza del diritto all’acqua. • Saper cogliere l’interdipendenza dei fenomeni e delle situazioni. • Individuare rapporti di causa/effetto, diretti e indiretti, alla base di scelte quotidiane nell’uso e consumo dell’acqua e dei prodotti ottenuti mediante il suo impiego.
PERCORSI Classe 1 A: ITALIANO – LATINO – INGLESE Temi affrontati nel percorso di ITALIANO • il mito come genere testuale • i miti relativi all’acqua: mito greco, ebraico, cinese, indiano, tailandese • laboratorio di analisi, riscrittura e riassunto dei miti Temi affrontati nel percorso di LATINO • lettura di L. De Crescenzo, I miti greci, Garzanti, Milano, 2009 • i mitI greco-romani di Deucalione e Pirra e di Narciso (Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, III, 340-460) • discussione sull’interpretazione del valore del mito nella cultura classica • discussione sull’interpretazione del valore dell’acqua nella cultura classica
PERCORSI Classe 1 A: ITALIANO – LATINO – INGLESE Temi affrontati nel percorso di INGLESE • Il mito: etimologia e sue varianti • Le problematiche ecologiche relative all’uso e alla disponibilità sul pianeta dell’acqua • Le forme di vita legate agli ambienti acquatici • La composizione ed il ciclo dell’acqua • Acqua e desertificazione: gemellaggio con un’area depressa del mondo (Nigeria) ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI (ITALIANO-INGLESE-LATINO) • Preparazione cartelloni, ipertesti, video, corrispondenza epistolare on-line (con foto e testi originali prodotti dagli studenti), mostra • Traduzione dei riassunti dei miti in lingua italiana e inglese
PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di GEOGRAFIA • ciclo dell’acqua • le acque superficiali e le falde acquifere • la sicurezza alimentare • la Carta etica dell’acqua: lettura e discussione in classe • l’emergenza acqua nel mondo • cambiamento climatico e inquinamento • l’acqua nel mondo: le guerre dell’acqua (laboratorio di ricerca a gruppi ed esposizione da parte degli studenti) • elaborazione collettiva di griglie per l’autovalutazione del consumo intelligente dell’acqua
PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di STORIA • le società idrauliche • i culti e i riti legati alle acque (in particolare presso gli Egizi, i popoli nuragici e quelli italici) • i miti antichi dell’acqua (laboratorio di cooperative learning) • le talassocrazie: Creta, Atene, Cartagine, Roma. Fonti ed interpretazioni storiografiche a confronto • le innovazioni introdotte dalla cultura romana • gli acquedotti e le terme dei romani • testimonianze del culto delle acque in Abruzzo
PERCORSI Classe 1 C: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di SCIENZE • le caratteristiche chimiche dell’acqua • l’importanza dell’acqua negli organismi viventi • campionatura e analisi dell’acqua del fiume Pescara e dell’acqua di mare • discussione dei risultati ottenuti • elaborazione individuale di una relazione scientifica sugli esperimenti condotti
PERCORSI Classi 1 C e 1 D: STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, INGLESE Temi affrontati nel percorso di INGLESE Il linguaggio specifico relativo alle problematiche ambientali L’acqua come bene primario Relazioni in lingua sulle dinamiche di tutela dell’ambiente
Strumenti didattici • libri di testo in adozione e forniti dai docenti • dossier e schede elaborate e somministrate dai singoli docenti • documenti e siti dedicati al bene “ACQUA” su Internet e creazione di una sitografia specializzata • visione, discussione e valutazione di cortometraggi e reportages, italiani e stranieri • lettura e analisi di pubblicazioni specialistiche (Bollettino della Società Italiana di Geografia, National Geographic, Archeo, Archeologia Viva) • laboratorio scientifico
Prodottiottenuti • Griglie di monitoraggio dell’uso quotidiano dell’acqua • Dossier e relazioni individuali e collettivi (in italiano e in inglese) sui contenuti affrontati • Cartelloni • Ipertesti, presentazioni video e in pwp realizzate dagli studenti • Corrispondenza in lingua con coetanei di diversa nazionalità (solo classe 1 A)
Verifica e valutazione delle abilità e dei prodotti • Verifica delle conoscenze: • prove orali e verifiche strutturate e semistrutturate • Verifica delle abilità e delle competenze raggiunte: • scheda elaborata attraverso l’incontro di formazione con la prof.ssa Sandra Ronchi
Valutazione del progetto Aspetti positivi • accresciuta motivazione all’apprendimento • valorizzazione delle risorse personali e altrui • acquisizione di un metodo di studio “sul campo”, costruito su un principio di realtà e su risposte a bisogni concreti • migliore collaborazione e dialogo fra docenti e alunni Aspetti negativi • tempo a disposizione limitato • il coinvolgimento di pochi docenti del Consiglio di Classe • esperienza parziale del gemellaggio • la difficoltà da parte di alcuni allievi a trovare momenti di lavoro comuni (pendolarismo)