580 likes | 752 Views
GABBIANO TEA Indetto dall’associazione Onlus Antea. Progetto. I.I.S. “Via Rocca di Papa, 113” con sez. associate I.T.C. “Carlo Levi” e I.T.G. “Enrico De Nicola”. Risultati test. Matteo Marcattili; Alessandro Pellutri; Roberta Riccardi; Federica Reale; Gabriele Lombardi; Giorgia Piron;
E N D
GABBIANO TEA Indetto dall’associazione Onlus Antea Progetto
I.I.S. “Via Rocca di Papa, 113” con sez. associate I.T.C. “Carlo Levi” e I.T.G. “Enrico De Nicola” Risultati test
Matteo Marcattili; Alessandro Pellutri; Roberta Riccardi; Federica Reale; Gabriele Lombardi; Giorgia Piron; Giuditta Cesareo; Alessio Paolini; Giacomo Irranca; Daniele Poggi. Una presentazione realizzata da: Cappelli Giorgia; Rossini Luca; Breglia Ilaria; Carnevale Luca; Dejean Arianna; Capasso Massimo; Lisena Emanuele; Seri Valeria;
Professoressa Nadia Costanzi Con il contributo:
Tutti i professori dell’ I.I.S. “Via Rocca di Papa” che hanno messo a disposizione parte delle loro ore per la realizzazione del progetto Un ringraziamento va anche a
RELAZIONE; RISULTATI DEI TEST. Esci
Il progetto Antea è cominciato come un’avventura, proposta dalla professoressa Nadia Costanzi, che ha scelto, con l’aiuto del Vicepreside Paolo Di Francesco, alcuni studenti dell’I.I.S. “Via Rocca di Papa” per realizzare il progetto GABBIANO TEA, portato avanti dall’associazione Antea, di cui la psicologa, dottoressa Bianca Lo Giudice era la referente. Il progetto è iniziato con la visione del film “L’ultimo sogno”, nel quale si parlava di un ragazzo che si drogava e ha cercato perfino di suicidarsi, e di suo padre, che, venendo a conoscenza della sua grave malattia, vuole a tutti i costi recuperare il rapporto con il figlio portandolo per un periodo di tempo a vivere con lui. Sono molti gli scontri tra i due; in comune hanno però un progetto, costruire una casa, unica opera fatta INSIEME. Dopo la morte del padre il ragazzo realizza il desiderio di regalare la casa ad una ragazza che era stata gravemente incidentata. Questo film ci ha molto emozionato e fatto riflettere, suggerendoci alcune domande che poi abbiamo inserito nel questionario che abbiamo somministrato ai nostri compagni, al personale ATA e ai professori. L’impatto è stato complesso e ha provocato dubbi, a causa di alcune domande, abbastanza difficili e forti per degli adolescenti: “Il senso della vita, la morte” ecc. Alla fine abbiamo salvato i risultati su alcuni floppy, con l’aiuto della professoressa Costanzi sono stati realizzati i grafici poi riportati sulla presentazione di Power Point. Ci sono stati anche alcuni problemi di organizzazione che però si sono risolti. Siamo molto contenti di aver partecipato a questo progetto, che riteniamo molto utile, perché ci ha dato l’opportunità di riflettere su tematiche spesso poco prese in considerazione. RELAZIONE HOME
Perché sei contento? HOME
Metti in ordine di importanza i seguenti valori che costituiscono la tua vita HOME
Ti è mai capitato di discutere con i tuoi amici sul senso della vita? HOME
A tuo avviso, qual è il modo migliore per vivere la vita? HOME
Senti di essere partecipe della vita sociale che ti circonda o credi di esserne estraneo? HOME
Perché si? HOME
Perché no? HOME
Vorresti essere avvertito di una tua eventuale malattia? HOME
Se si, pensi che quest’evento abbia condizionato il tuo modo di vedere e vivere la vita? HOME
Se si come? HOME
Se si, perché? HOME
Se no, perché? HOME
Cosa ha influenzato o modificato positivamente il tuo modo di vedere la vita? HOME
Se si, perché? HOME
Se no, perché? HOME
Cosa ha influenzato o modificato negativamente il tuo modo di vedere la vita? HOME
Se si, perché? HOME
Se no, perché? HOME