180 likes | 583 Views
La filosofia. Storia della filosofia contemporanea. Che cos’è la filosofia?. Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del pensiero umano Senso autentico e originario del “far filosofia”
E N D
La filosofia Storia della filosofia contemporanea
Che cos’è la filosofia? • Concezione tradizionale della filosofia • La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del pensiero umano • Senso autentico e originario del “far filosofia” • Filosofare è “porre delle domande”, “porsi delle domande”, “interrogare” • Filosofare: dimensione universalmente umana
L’origine del filosofare • Enigmaticità, incomprensibilità, complessità del reale • Meraviglia, stupore (thaumázein) • Crisi delle certezze e delle convinzioni tradizionali • Dubbio (aporéin) • Esperienza della sofferenza e della morte • Elasticità della condizione umana
Il metodo della filosofia • Filosofare: ricerca di risposte (zetéin: ricercare; sképtesthai: indagare) • Filosofia: “amore della sapienza” (philéin: amare; sophìa: sapienza) • Momenti metodici (méthodos: via) del filosofare • Osservare la realtà (esperienza: empeirìa) • Riflettere sulla realtà (pensare, ragionare : dianoéin) • Argomentare (dialogare: dialégesthai) • Usare il “linguaggio” quotidiano (lògos)
La tradizione filosofica • Il filosofare ha una tradizione • differenti livelli di competenza • Dialogo con gli altri • con gli addetti ai lavori: oralità • con i pensatori del passato: scrittura
Lo scopo della filosofia • mira a comprendere la realtà nei suoi vari aspetti • filosofia come contemplazione (theorìa) • Aristotele, Hegel • mira a dare indicazioni su come vivere (vita buona) • filosofia come saggezza di vita (phrònesis) • Socrate, Kierkegaard • connette i due aspetti • osserva e studia la realtà, per dare indicazioni su come vivere nel modo migliore • sapienza e virtù (saggezza)
La filosofia e le singole scienze • Il filosofo, in origine, affrontava le questioni più diverse • Aristotele: logica, fisica, biologia, ontologia, psicologia, teologia • Le scienze si sono sviluppate per gemmazione dalla filosofia • sviluppo della quantità delle conoscenze • necessità della specializzazione (autonomia)
Oggetto e metodo delle scienze • La scienze hanno per oggetto un ambito o un aspetto determinato del reale • Medicina: corpo umano; Astronomia: corpi celesti; Fisica: leggi meccaniche, elettriche, termodinamiche; Chimica: elementi e composti chimici • Le scienze hanno un metodo loro proprio • analisi empirica (esperimento) • matematizzazione del reale (riduzione del qualitativo al quantitativo)
Suddivisione delle scienze • Scienze formali (logica, matematica) • Scienze naturali (fisica, chimica, astronomia, medicina, biologia, ecc.) • Scienze della cultura • Scienze dello spirito (oggetto: storia, religione, linguaggio, arte) • Scienze sociali ed economiche (oggetto: strutture sociali ed economiche)
Rapporto tra la filosofia e le scienze • La filosofia mira alla totalità • la realtà nella sua totalità • un ambito del reale nella sua totalità • Le scienze guardano solo a un settore della realtà e tendono a frantumarlo ulteriormente • Rapporto tra filosofia e scienze • La filosofia presuppone i risultati delle scienze • La filosofia sintetizza i risultati delle scienze • La filosofia critica l’unilateralità dei risultati delle scienze
Le discipline filosofiche. Metafisica • Metafisica: i principi primi (o ultimi) del reale • ordo essendi (l’ordine dell’essere) • ordo cognoscendi (l’ordine del conoscere) • l’essere in generale: ontologia • l’essere sommo: teologia • metaphysica generalis • metaphysica specialis (psicologia, cosmologia e teologia)
Le discipline filosofiche. Antropologia, Teologia, Etica • Antropologia filosofica: uomo • ciò che è essenzialmente e universalmente umano • Teologia filosofica: Dio • così come è afferrabile dalla ragione • Etica: norme di comportamento • fonda un agire giusto, razionale e sensato • critica la morale vigente • principi fondativi universalmente validi e razionalmente persuasivi • non può rifarsi ad autorità esterne all’uomo
Le discipline filosofiche. Estetica, Logica, Gnoseologia • Estetica: bello di natura e bello artistico • impostazione descrittivo-funzionale o prescrittivo-normativa • Logica: funzionamento del pensiero • logica classica • logica moderna • Gnoseologia: condizioni, essenza e limiti della conoscenza • Epistemologia: presupposti e fondamenti della conoscenza nelle singole scienze
Altre discipline filosofiche • Fil. Linguaggio • linguaggio ideale • linguaggio normale • Fil. Storia: essenza e senso dello sviluppo storico • Fil. Religione: essenza, significato e funzione del fenomeno religioso • Fil. Natura: spiegazione della natura • Fil. Diritto: fondazione del diritto • Fil. sociale e politica: struttura, funzione e senso dello stato e della società
Filosofia e religione • La filosofia nasce in Grecia in dialogo critico con le interpretazioni mitico-religiose del mondo • La religione • nasce da un incontro dell’uomo con il fondamento ultimo del reale (Dio, l’Assoluto, La Trascendenza, ecc.) • implica un’interpretazione del mondo e dell’uomo, un’etica, un un insieme di riti (preghiera, culto), una promessa di redenzione dal male • Etimologia del termine “religione”: • relegere: “ripetere” gli atti di culto • religare: “legame col divino”
Differenza tra filosofia e religione • Religione: • Rivelazione di Dio • storicamente puntuale (legge, persona, libro) • continua (libri sacri) • Riflessione razionale (teologia o filosofia) • Tradizione comunitaria (verità tramandate) • Filosofia: • Esperienza e ragionamento • Argomentazione razionale • Dialogo con gli altri (orale, scritto)
La filosofia come critica dell’ideologia • Filosofia: analisi critica delle concezioni religiose, morali, politiche e giuridiche • Filosofia: critica dell’ideologia • Concetto marxista di ideologia: ogni teoria che tenda a legittimare e stabilizzare i rapporti di dominio esistenti • Concetto neopositivista di ideologia: ogni teoria che, pur non essendo empiricamente verificabile, pretenda di spiegare la realtà nella sua totalità e a prevedere il futuro • Concetto sociologico di ideologia: ogni concezione socialmente o culturalmente condivisa, in grado di influenzare gli individui