161 likes | 308 Views
Buongiorno a tutti!. Durante il secondo anno del primo biennio siete chiamati a scegliere l’indirizzo che contraddistinguerà la prosecuzione dei vostri studi presso l’ITC Rino Molari. La scelta riguarda uno fra i tre seguenti indirizzi. BIENNIO UNICO. AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING
E N D
Buongiorno a tutti! Durante il secondo anno del primo biennio siete chiamati a scegliere l’indirizzo che contraddistinguerà la prosecuzione dei vostri studi presso l’ITC Rino Molari
La scelta riguarda uno fra i tre seguenti indirizzi BIENNIO UNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING A.F.M. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI S.I.A. RELAZIONI INTERNAZIONALI per il MARKETING R.I.M. Orientamento ECONOMICO/GIURIDICO Orientamento ECONOMICO/INFORMATICO Orientamento ECONOMICO/LINGUISTICO
L’economia aziendale e i 3 indirizzi dell’Istituto Tecnico Economico
Che cos’è l’economia aziendale? E’ la disciplina che studia l’AMMINISTRAZIONE ECONOMICA dell’azienda intesa come l’insieme delle DECISIONI ASSUNTE e delle OPERAZIONI SVOLTE per il raggiungimento dei suoi FINI
Come si sviluppa lo studio dell’economia aziendale? Si sviluppa attraverso 3 MOMENTI o LIVELLI DI INDAGINE, differenti ma COLLEGATI e COMPLEMENTARI quali: 1. L’ORGANIZZAZIONE 2. LA GESTIONE 3. LA RILEVAZIONE
L’Economia Aziendale e l’indirizzo A. F. M. Affronta in modo ampio i contenuti dell’economia aziendale in tutti e tre i momenti/settori/campi d’indagine in cui la disciplina è suddivisa (AMMINISTRAZIONE) con approfondimenti delle funzioni FINANZA e MARKETING che hanno assunto un’importanza primaria per creare valore e ricchezza nell’azienda moderna
L’Economia Aziendale e l’indirizzo S.I.A. Approfondisce i contenuti inerenti la RILEVAZIONE attuata con l’utilizzo dei moderni sistemi informatici, dopo aver trasmesso i contenuti essenziali relativi agli altri due momenti dell’economia aziendale per fornire una adeguata preparazione economica di base
L’Economia Aziendale e l’indirizzo R. I. M. Fornisce i contenuti fondamentali dei tre momenti dell’Economia Aziendale approfondendo gli aspetti inerenti la COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE in lingua inglese e in altre due lingue comunitarie. Nel piano di studi non compare l’Informatica, vengono studiate tre lingue nel triennio, trovano inserimento due discipline nuove: RELAZIONI INTERNAZIONALI e TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Profilo in uscita dei tre indirizzi L’indirizzo A.F.M. consente di acquisire competenze specifiche nell’ambito ORGANIZZATIVO, GESTIONALE e CONTABILE delle aziende, nonché sul versante CIVILISTICO e FISCALE per la presenza prevalente delle discipline ECONOMICO-AZIENDALI e GIURIDICHE. Tali competenze sono integrate da quelle informatiche e linguistiche per agire nel sistema informatico delle aziende anche in un contesto di relazioni internazionali L’indirizzo S.I.A consente di acquisire, accanto alle competenze specifiche in ambito ECONOMICO-GIURIDICO, competenze professionali sul versante informatico con riferimento sia alla gestione del sistema informativo aziendale sia alla scelta e all’adattamento di software applicativi che può avvenire, anche, grazie alla realizzazione di programmi e siti web L’indirizzo R.I.M. si caratterizza per la qualità degli studi linguistici che, affiancati alle conoscenze specifiche delle dinamiche in ambito ECONOMICO – GIURIDICO, permette di raggiungere una competenza linguistica approfondita in grado di gestire i rapporti aziendali nazionali e internazionali relativi ai più svariati contesti lavorativi