160 likes | 417 Views
Caso clinico. Dott. C. Mazzone Centro Cardiovascolare A.S.S. n° 1 “Triestina”-Trieste. Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011. G.G. Uomo di 59 anni
E N D
Caso clinico Dott. C. MazzoneCentro CardiovascolareA.S.S. n° 1 “Triestina”-Trieste Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
G.G. • Uomo di 59 anni • Ipertensione arteriosa, dislipidemia, obesità lieve (176cm/100Kg, BSA 2,16), familiarità per cardiopatia ischemica; nega nota patologia valvolare e/o aortica nella famiglia • Storia di soffio cardiaco dall’infanzia, nega RAA; alla visita di leva (1969) diagnosi di stenosi valvolare aortica moderata e dilatazione dell’aorta ascendente • Follow up al Centro Cardiovascolare, sempre asintomatico • 4-2008 controllo ecocardiografico: valvola aortica apparentemente tricuspide, stenosi valvolare aortica moderata (AVA 0.9cmq, grad max/medio 49/29mmHg) e dilatazione aorta ascendente (cm 2.4 anello-3.7 Valsalva-4.5 ascendente-2 arco): proposto TEE per escludere bicuspidia e dimensioni aorta, il paziente rifiuta Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
-Controllo 30-7-09 • Asintomatico • EO PA 140/90, soffio eiezione aortico 3/6, IIAo ridotto • Ecocardiogramma: IVS, valvola calcifica, gradienti importanti, area ridotta in chiave con stenosi valvolare aortica severa (AVA 0,7cmq, vel.max CW 4,8m/sec,grad.max 92mmHg), aorta ai seni di Valsalva 4cm ed ascendente 5cm • Aortic Ratio (diametro misurato/diametro atteso) al bulbo : 1,13; aorta ascendente: 1,28 • Aortic Size Index (diametro massimo AA(cm)/BSA(m2): 2,31 • Progressione della dilatazione aorta ascendente dal 2008 : 4cm2009: 5cm1cm Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Ecocardiogramma TT Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Ecocardiogramma TT: aorta ascendente Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Ecocardiogramma TT: valvola aortica Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Ecocardiogramma TT: Doppler CW Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Approfondimenti per valutazione anatomia valvolare e aorta ascendente • Ecocardiogramma transesofageo: rifiutato • 30-9-09 Risonanza magnetica: valvola aortica bicuspide, diametro giunzione ST 3,8cm, ascendente 5cm, arco 2,8cm discendente prossimale 2,8cm e distale 2,2cm • Discusso a lungo con il paziente e accettato percorso cardiochirurgico • Caso presentato al cardiochirurgo ed accettato Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Risonanza Magnetica 1: dilatazione aorta ascendente Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Risonanza Magnetica 2: valvola aortica bicuspide Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Intervento di sostituzione valvolare e protesi vascolare in aorta ascendente • 18-12-2009 coronarografia: coronarie angiograficamente normali • 10-1-2010 intervento di sostituzione valvolare aortica con bioprotesi ed aorta ascendente con protesi vascolare. Post op regolare, minimo versamento pericardico all’eco predimissione(10mm) • Follow up al Centro Cardiovascolare Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Follow up 1 • 23-1-10 accesso in PS per rettorragia; INR 4.5 • 27-1-10 paziente asintomatico, non segni di SCC, BMI 32,93 ; all’ecocardiogramma di controllo al CCV: importante versamento pericardico lungo la parete posterolaterale del ventricolo sinistro (34mm), non segni di compressione incrementata indometacina da 100 a 150mg die, stop sintrom • 1-2-10 controllo versamento: 31mm • 2-2-10 accesso in PS per cardiopalmo: all’ecg FA trattato con amiodarone 150mg ev e CVE con successo • 5-2-10 accesso in PS per crisi ipertensiva trattata con ramipril e norvasc a domicilio e lexotan in PS Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Follow up 2 • 8-2-10 Asintomatico; all’ecocardiogramma versamento invariato (32mm) • 4-3-10 accesso in PS per cardiopalmo; all’ecg flutter atriale regredito con CVE; creatininemia 1,36, GB 6230, PCR 9,62 • 24-3-10 controllo versamento: in riduzione (28mm), non compressivo in parte organizzato • 2-4-10 PCR 2,8, creat 1,57; sospeso ramipril e incrementato norvasc • 23-4-10 controllo versamento : in riduzione (22mm); creat 1,3 • 10-5-10 controllo versamento 16mm; creat 1,35 Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Follow up 3 • 21-7-10 controllo versamento: in riduzione 11-13mm), creat 1,29 • Si sospende indometacina • 7-9-10 asintomatico, non SCC, all’ecg RS, BBS minore, all’ecocardiogramma non versamento; terapia : norvasc 5mg, ramipril 5mg, sequacor 2,5mg. Cardioaspirina 100mg, atorvastatina 20mg Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Considerazioni Accertare bicuspidia se aorta dilatata e conferma delle misurazioni e “visione panoramica”-->(ecoTEE),RM, TC Studiare figli con ecocardiogramma (prevalenza fino 9%,aut dom,M/F 2-3:1); anamnesi di patologia aortica, aneurisma aorta nella famiglia Misure assolute e indici di dilatazione dell’aorta e progressione dilatazione aiutano nell’invio alla cardiochirurgia Follow up eco se aorta bicuspide e dilatazione “stabile”, ragionevolmente annuale e se variazioni significative tra 2 echifollow up semestrale Nel follow up post op valutazione attenta nel tempo delle porzioni di aorta non sostituite; nei pazienti operati molto tempo fa con riscontro nei follow up di dilatazioni aortiche accertarsi (se possibile) se vi era una bicuspidia Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011
Bibliografia di interesse Roman MJ et al Am J Cardiol 1989;64:507-512 Ergin MArisan et al Ann Thorac Surg 1999;67:1834-9 Davies RR et al Ann thorac surg 2006; 81:169-177 Braverman AC Heart 2011;97:506-513 Elefteriades JACC 2010 55 9 Hiratzka Circulation 2010 guidelines on thoracic aortic disease Nistri S Heart 1999; 82: 19-22 Riunione Regionale ANMCO FVG 28-5-2011