250 likes | 373 Views
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali. Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010. Capacità elettorale. Capacità elettorale nella Costituzione italiana:. Requisiti positivi (art. 48, c. 1):. – cittadinanza;. – maggiore età. Requisiti negativi (art. 48, c. 4):. – incapacità civile;.
E N D
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali Giancarlo Rando - a.a. 2009/2010
Capacità elettorale Capacità elettorale nella Costituzione italiana: • Requisiti positivi (art. 48, c. 1): – cittadinanza; – maggiore età. • Requisiti negativi (art. 48, c. 4): – incapacità civile; – sentenza penale irrevocabile; – altri casi di indegnità morale stabiliti dalla legge.
Capacità elettorale: gli italiani all’estero • L. c. 1/2000 introduce c. 3 in art. 48, Cost. • Istituzione di una “circoscrizione estero”
Caratteristiche del voto Ex art. 48, c. 1, il voto è: – personale; – eguale; – libero; – segreto.
Elettorato Camera dei Deputati Art. 56 Cost.: • Elettorato attivo: 18 anni • Elettorato passivo: 25 anni
Elettorato Senato Art. 58 Cost.: • Elettorato attivo: 25 anni • Elettorato passivo: 40 anni
Sistemi elettorali Definizioni: • Sistema elettorale: indica tutti gli elementi che incidono sul procedimento elettorale • Formula elettorale: è la formula matematica di traduzione dei voti in seggi
Sistemi elettorali Elementi del sistema elettorale: • Circoscrizioni • Preferenze • Primarie • Informazione e propaganda • Finanziamento
Sistemi elettorali Due famiglie di sistemi 1. Maggioritari 2. Proporzionali A seconda delle formule utilizzate: - Plurality - Metodo D’Hondt - Majority - Metodo Sainte-Lagüe - Formula dei resti più alti
Sistemi elettorali: sistemi maggioritari • Modello di tipo plurality: - maggioranza semplice dei voti - es. sistema elettorale Gran Bretagna • Esempio: • Sig. A 42% • Sig. B 41% • Sig. C 17%
Sistemi elettorali: sistemi maggioritari • Modello di tipo majority: - maggioranza assoluta dei voti; - eventuale ballottaggio; - es. sistema elettorale francese. • Esempio 1: • Sig. X 51% • Sig. Y 46% • Sig. Z 3% • Esempio 2: • Sig. X 42% • Sig. Y 45% • Sig. Z 13% • Sig. X e Sig. Y vanno al ballottaggio
Divisore: Lista A Lista B Lista C Lista D Lista E Per 1 Per 2 Per 3 Per 4 Per 5 SEGGI Formule proporzionali Metodo D’Hont (dei divisori) Esempio: Circoscrizione assegna 12 seggi 250.000 100.000 85.000 130.000 31.000 42.500 65.000 15.500 125.000 50.000 28.333 43.333 83.333 33.333 10.333 62.500 25.000 21.250 32.500 7.500 50.000 20.000 17.000 26.000 6.200 5 2 2 3 0
Diviso: Lista A Lista B Lista C Lista D Lista E Per 1 250.000 100.000 85.000 130.000 31.000 Per 3 83.333 33.333 28.333 43.333 Per 5 50.000 26.000 Per 7 35.714 Per 9 27.777 SEGGI 5 2 2 2 1 Sistemi elettorali: sistemi proporzionali • Metodo Sainte-Lagüe (esempio) Nella circoscrizione si assegnano 12 seggi: 10.333 20.000 17.000 6.200 14.285 12.142 18.571 4.428 11.111 9.444 14.444 3.444
Formule proporzionali Formula dei resti più alti Voti espressi Quoziente elettorale: Numero seggi Esempio: circoscrizione che assegna 20 seggi 150.000 = 6 seggi 25.000 120.000 = 4 seggi (20.000 voti di resto) 25.000 80.000 = 3 seggi (5.000 voti di resto) 25.000 40.000 = 1 seggio (15.000 voti di resto) 25.000 110.000 = 4 seggi (10.000 voti di resto) 25.000 500.000 Quoziente elett.: = 25.000 (nessun resto) 20
Formule proporzionali Esempio: 2 circoscrizioni che assegnano 3 seggi ciascuna Circoscrizione 1: 3 seggi Lista 1 48.000 voti Lista 2 40.000 voti Lista 3 12.000 voti Circoscrizione 2: 3 seggi Lista 1 42.000 voti Lista 2 46.000 voti Lista 3 12.000 voti 1 s. + 8.667 voti 1 s. + 12.667 voti 0 s. + 12.000 voti 1 s. + 14.667 voti 1 s. + 6.667 voti 0 s. + 12.000 voti 100.000 100.000 Q.E. Circ. 2: = 33.333 Q.E. Circ. 1: = 33.333 3 3 Lista 1 3 seggi Lista 2 3 seggi Lista 3 0 seggi Esempio: 1 circoscrizione che assegna 6 seggi Circoscrizione: 6 seggi Lista 1 90.000 voti Lista 2 86.000 voti Lista 3 24.000 voti Lista 1 3 seggi Lista 2 2 seggi Lista 3 1 seggi 2 s. + 23.334 voti 2 s. + 19.334 voti 0 s. + 24.000 voti 200.000 Q.E. Circ.: = 33.333 6
Formule proporzionali Formula dei resti più alti Voti espressi Quoziente naturale Quoziente elettorale: Numero seggi Con modificatori Voti espressi Quoziente elettorale: N.ro seggi +1 o +2
Sistema elettorale italiano La stagione dei referendum elettorali (1991-1993): • 1991: referendum sulla preferenza multipla; • 1993: referendum sul sistema elettorale del Senato. La normativa elettorale: • l. 4 agosto 1993, n. 276 (legge elettorale per il Senato); • l. 4 agosto 1993, n. 277 (legge elettorale per la Camera dei Deputati).
Sistema elettorale italiano (1993-2006) Sistema elettorale misto: b) 1/4 proporzionale a) 3/4 maggioritario • Maggioritario a turno unico (plurality) • Collegi uninominali
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) l. 21 dicembre 2005, n. 270 Caratteri comuni dei sistemi elettorali di Camera e Senato: • sistemi proporzionali … • … con eventuale premio di maggioranza. • Possibilità di aggregazione delle liste in coalizioni Sottoscrizione di un programma comune ed indicazione di un «capo della coalizione»
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) a) Camera dei deputati • Sistema di voto: • Distribuzione proporzionale a livello di Ufficio centrale nazionale • Liste circoscrizionali bloccate • Attribuzione eventuale di un premio di maggioranza (sempre a livello nazionale) N.B.: L’elettore dispone di una sola scheda in cui esprime il voto per una lista al fine della distribuzione proporzionale dei seggi
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) • Sistema degli sbarramenti: a) Coalizioni di liste: 10% e che contengano almeno una lista che abbia ottenuto più del 2% b) Liste all’interno delle coalizioni: 2% c) Liste esterne alle coalizioni: 4% Accedono alla ripartizione dei seggi le liste che: 1. comprese in coalizioni che abbiano superato il 10%, raggiungano il 2% dei voti 2. esterne a coalizioni o comprese in coalizioni che non abbiano raggiunto il 10%, abbiano almeno il 4% dei voti • Divisione dei seggi con la formula del quoziente naturale tra le liste che superano gli sbarramenti a livello di coalizioni
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Operazioni di distribuzione dei seggi: Camera dei deputati 1. Ufficio centrale nazionale somma tutti i voti ottenuti in ogni circoscrizione da tutte le liste presenti e calcola le percentuali di ogni lista e coalizione a livello nazionale 2. Eliminazione dei voti delle coalizioni e delle liste esterne che non abbiano raggiunto il quorum di sbarramento 3. Sulla base di questo risultato prima distribuzione (provvisoria) dei seggi in base alla formula del quoziente naturale
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) Verifica del risultato elettorale della lista o coalizione di liste che abbia ottenuto più voti a. La lista o la coalizione di liste più votata raggiunge 340 seggi (su 617, pari al 54%) b. La lista o la coalizione di liste più votata non raggiunge i 340 seggi … … scatta il premio di maggio-ranza e ottiene egualmente i 340 seggi Si procede alla suddivisione dei seggi tra le liste secondo il sistema proporzionale I restanti 277 seggi sono divisi tra le altre coalizioni e liste che abbiano superato lo sbarramento
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) b) Senato • Sistema di voto: • Distribuzione proporzionale per liste bloccate a livello di circoscrizioni regionali • Attribuzione (eventuale) di un premio di maggioranza in ogni Regione, proporzionale ai seggi assegnati nella circoscrizione N.B.: Stesso meccanismo previsto per la Camera dei deputati ma su scala regionale e non nazionale
Sistema elettorale italiano (riforma 2005) • Sistema degli sbarramenti: a) Coalizioni di liste: 20% e contengano almeno una lista che abbia ottenuto più del 3% b) Liste all’interno delle coalizioni: 3% c) Liste esterne alle coalizioni: 8% Eccezioni: Regione Valle d’Aosta e Regione Trentino - Alto Adige Sistema maggioritario