30 likes | 176 Views
T 1 : tutt o g. T i. Fe s : ( g ) Fe. Pe s : ( g ) Pe. Pe s. Fe s. F. F: Pe+Fe. T a : tutto Pe+Fe. T a.
E N D
T1: tutto g Ti Fes: (g) Fe Pes: (g) Pe Pes Fes F F: Pe+Fe Ta: tutto Pe+Fe Ta In questa diapositiva viene rappresentato il tempo di trasformazione dell’austenite a temperatura costante su una curva di Bain di tipo T.T.T. o isotermica. Lo scopo è quello di studiare il raffreddamento dell’austenite dal punto di vista qualitativo in modo da individuare tutte le trasformazioni di fase (riquadri neri). marco milanesio FINE DIAPOSITIVA
Trasformazioni di fase durante il raffreddamento nei punti considerati Ti: è presente solo austenite Fes: l’austenite instabile incomincia a trasformarsi in ferrite Pes: l’austenite instabile incomincia a trasformarsi in perlite F: l’austenite instabile termina la trasformazione Ta: abbiamo ferrite e perlite • La trasformazione studiata è tipica di una ricottura isotermica marco milanesio
Fe Ti 100 q Pe (g) Fes F Pes Ta Si studia il raffreddamento dell’austenite dal punto di vista quantitativo in modo da definire graficamente la quantità tutti i materiali delle trasformazioni di fase. La lunghezza dei segmenti graficamente rappresenta la quantità del materiale. marco milanesio FINE DIAPOSITIVA