320 likes | 616 Views
UNIVERSITA’ DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale. REVISIONE AZIENDALE Docente: prof. Giuseppe Riccio. PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A. 2012-2013. OTTOBRE 2012 Orari lezioni Modalità esame Sito UNICA
E N D
UNIVERSITA’ DI CAGLIARIDIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALICorso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale REVISIONE AZIENDALE Docente: prof. Giuseppe Riccio Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A. 2012-2013 OTTOBRE 2012 • Orari lezioni • Modalità esame • Sito UNICA • Ricevimento studenti (dopo le lezioni) • Testo consigliato • Obiettivi e contenuti del corso • Programma Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Testo consigliato • M. Livatino, N. Pecchiari, G. Pogliani, Principi e metodologie di auditing, EGEA, ed.2012 • Cap. 1°, 2.3, 2.4, 2.5, dal 4° al 9° compresi • Le applicazioni verteranno sui principali cicli aziendali Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Obiettivi del Corso Fornire allo studente conoscenza e competenza in merito a: • ruolo della revisione legale • principi e tecnichedi revisione del bilancio di esercizio • relazione finaledi revisione • deontologia professionaledel revisore Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Programma del Corso • Introduzione alla revisione aziendale • Metodologia: l’attendibilità dei sistemi informativi • Metodologia: l’attendibilità del bilancio d’esercizio • Il modello del rischio di revisione (risk-based approach) • La significatività degli errori • Il processo di revisione (Pianificazione, programmazione, test sui controlli interni, le verifiche di sostanza, valutazione degli errori e aggiustamenti proposti) • L’espressione del giudizio • Evidenza e documentazione del lavoro • La revisione dei cicli operativi principali • Il quadro normativo di riferimento • Principi di condotta nell’attività di revisione • Responsabilità del revisore Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Struttura della Relazione di revisione/1 TITOLO DESTINATARIO DELLA RELAZIONE (ASSEMBLEA DEI SOCI) • PARAGRAFO INTRODUTTIVO • SI IDENTIFICA IL BILANCIO SOTTOPOSTO A REVISIONE LEGALE • SI RICHIAMA IL QUADRO DELLE REGOLE DI REDAZIONE APPLICATE ALLA SOCIETA’ • SI DISTINGUE TRA RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI E RESPONSABILITA’ DEL REVISORE • PARAGRAFO SULLA PORTATA DELLA REVISIONE: • RIFERIMENTO A PRINCIPI E CRITERI ADOTTATI • SOMMARIA DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO E DELL’OBIETTIVO PERSEGUITO • IL LAVORO SVOLTO COSTITUISCE UNA BASE RAGIONEVOLE PER L’ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO PROFESSIONALE • UTILIZZO DELLA TECNICA CAMPIONARIA (LIMITI) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Struttura della Relazione di revisione/2 • PARAGRAFO SUL PARERE • PARAGRAFO CON EVENTUALI RICHIAMI DI INFORMATIVA (ES. EVENTI DI GESTIONE SIGNIFICATIVI) • PARAGRAFO CONCLUSIVO: GIUDIZIO DI COERENZA DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE CON IL BILANCIO (PER LE QUOTATE ANCHE COERENZA DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE NELLA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI, CON IL BILANCIO) FIRMA DATA Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
…Art. 14 del D.Lgs. 39/2010 • Co. 1: Compiti del Revisore legale/Società di revisione: • «esprimono con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio … e sul bilancio consolidato, ove redatto»; • «Verificano nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili» • Co. 2: Contenuto della relazione in caso di giudizio positivo (unqualified opinion) • Co. 3: in caso di giudizio con rilievi (qualified opinion), negativo (adverse opinion), o di impossibilità di esprimere un giudizio (no opinion) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Art. 165 del TUF • Estende le norme sulla revisione contabile (sez. VI, artt. 155-165bis) alle società controllate da società con azioni quotate • La CONSOB può stabilire «criteri di esenzione per le società controllate che non rivestono significativa rilevanza ai fini del consolidamento» • N.B.: La società di revisione della capogruppo quotata è responsabile per la revisione del bilancio consolidato di gruppo; riceve i documenti di revisione relativi alle partecipate Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Evoluzione storica della professione • Forme di revisione esistenti nell’Antica Grecia (500 A.C.) • 1.400 d.c., in Gran Bretagna per controllare i membri delle Corporazioni (peermonitoring) • 1850, Gran Bretagna per le compagnie di navigazione ad azionariato diffuso • Fine 1800 in USA, dove si sviluppa dopo la crisi del 1929, obbligatoria per le società quotate al NYSE; obbligo per i revisori di presenziare all’inventario fisico • In Italia la revisione appare tra gli anni 1910-1920 • 1950 si diffonde in Europa, per iniziativa delle Società di revisione USA che cercavano riferimenti per verificare le sussidiarie di società USA • 1970 in Italia, per le imprese che vogliono accedere ai mercati internazionali; si sviluppa un dibattito sulla definizione dei compiti del revisore Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Normative • L. 216/1974: riforma del diritto societario e istituzione della CONSOB • DPR 136/1975 (abrogato): regole per la revisione obbligatoria per le società quotate e/o che sollecitano pubblico risparmio, da parte di Società di revisione iscritte Albo Consob di fatto, i primi bilanci revisionati a partire dal 1980 Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Normative • D. Lgs. 88/1992 (e Regolamento-D.P.R. 99/1998):haridefinito la figura del Revisore Contabilee le modalità di esercizio della professione (abrogato dal D. Lgs. 39/2010) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Normative • T.U.F. 58/1998: emittenti titoli quotati nei mercati regolamentati; • compiti della Società di revisione: controlli contabili e giudizio sul bilancio d’esercizio; • compiti del Collegio sindacale: controlli di legalità, controlli amministrativi, adeguatezza della struttura organizzativa e del SCI, adeguatezza del sistema amministrativo contabile e idoneità a rappresentare correttamente i fatti di gestione Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Normative • D. lgs. 231/2001: responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, per reati commessi nel loro interesse o vantaggio da parte di una persona fisica che ha una posizione gerarchica. Responsabilità dell’ente derivante da “colpa di organizzazione”, se non si è dotato di sistemi di organizzazione-gestione-controllo idonea ad impedire il compimento del reato. Dà rilievo alla presenza di adeguato sistema di controlli aziendali. Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Normative • D. lgs. 61/2002: disciplina dei reati societari • False comunicazioni sociali: • esporre fatti materiali non rispondenti al vero (ancorché oggetto di valutazione), • omettere informazioni imposte dalla legge su situazione economica-finanziaria-patrimoniale idonee a indurre in errore i destinatari • Impedito controllo: occultando documenti o con altri idonei artifici Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
NORMATIVE • D. lgs. 6/2003 (Riforma diritto societario c.d. “Vietti”): ESTENSIONE della revisione nellamaggior parte delle società di capitale (SpA, SRL che superano certi parametri dimensionali o che lo prevedono nello Statuto, soc. cooperative soggette alla disciplina delle SPA o delle SRL) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Corporate governancenelle SPA Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
NORMATIVE • L. 262/2005 (Legge sul risparmio): • Nomina del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili • Indipendenza e responsabilità del revisore • Revisione obbligatoria per soc. non quotate che controllano società quotate Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
CHI INFLUISCE SULLA REVISIONE • Commissione europea • M.E.F. • Ministero della Giustizia • Consob • Banca d’Italia/ISVAP • C.N.D.C.E.C. • ASSIREVI • O.I.C. – Organismo Italiano di Contabilità Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Fondamenti economici della Revisione • Asimmetrie informative: • tra management e proprietà (shareholders) • tra management e stakeholders (finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti, …..) • Moral hazard:il comportamento non osservabile degli individui con riguardo ai rischi EFFETTI La relazione del revisore indipendente “corrobora” le informazioni fornite dal management all’esterno L’aumento di credibilità all’esterno torna a vantaggio della revisionata, e questo spiega la diffusione della revisione volontaria Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
RELAZIONE REVISIONE- ATTESTAZIONE-ASSURANCE • QUALI AMBITI ASSURANCE ATTESTAZIONE REVISIONE Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
REVISIONE-ATTESTAZIONE-ASSURANCE • REVISIONE (CONTABILE) Il professionista indipendente acquisisce ogni elemento necessario per accertare, con criteri prestabiliti, se il bilancio, nel suo complesso, sia redatto in conformità delle disposizioni che ne disciplinano i criteri di redazione; comunica i risultati ai soggetti interessati • Attività svolte dalle società di revisione • Revisione obbligatoria • Revisione volontaria • Organizzazione contabile Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
REVISIONE-ATTESTAZIONE-ASSURANCE 2. SERVIZI DI ATTESTAZIONE Il professionista indipendente emette una comunicazione scritta, nella quale attesta le proprie conclusioni in merito all’attendibilità di una asserzione o dichiarazione scritta di cui è responsabile un terzo Esempi • Descrizione e verifica dell’efficacia dei sistemi di controllo interno • Predisposizione di informazioni economico-finanziarie previsionali Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
REVISIONE-ATTESTAZIONE-ASSURANCE 3. SERVIZI DI ASSURANCE: Il professionista indipendente valuta l’oggetto di controllo, di cui è responsabile un terzo, seguendo criteri adeguati, ed esprime una conclusione in grado di migliorare il livellodi fiducia di chi deve assumere le decisioni (decision maker) Esempi • Affidabilità del sistema informativo • Valutazione del rischio (caso delle banche spagnole a beneficio di UE, BCE FMI) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
REVISIONE PER FINALITA’ SPECIALI Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
REVISIONE: STATO ATTUALE • I principi di revisione sono (stati) elaborati dal C.N.D.C.E.C. (standard setter) a partire dal 2002 e raccomandati dalla CONSOB • Di fatto recepiscono i principi di revisione internazionale I.S.A.(International standards on auditing), emanati dallo I.A.A.S.B.(International Auditing and Assurance Standards Board) • Le procedure di revisione qualificate come “procedure statuite” sono obbligatorie Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
STANDARDS EMESSI DALLO I.A.A.S.B. • ISA, da applicare nelle revisioni dirette a esprimere un giudizio sull’attendibilità del bilancio • ISRE (International std on review engagements), da applicare negli incarichi di revisione limitata • ISAE (International std on assurance engagements), da applicare negli incarichi di attestazione/assurance • ISRS (International std on related services), da applicare negli incarichi di revisione speciale (preparazione di specifiche situazioni contabili) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
D. LGS. 39/2010 • La revisione legale deve essere svolta in conformità dei principi di revisione adottati dalla Commissione Europea • La Commissione Europea adotterà (endorsement) gli I.S.A., ma fino a tale adozione la revisione legale dovrà essere effettuata in conformità dei vecchi principi • Il M.E.F. + Ministro della Giustizia, sentita Consob, Bankitalia e Isvap può disporre con regolamento l’obbligo di osservare procedure di revisione o obblighi supplementari o, in casi eccezionali, deroghe agli ISA derivanti da disposizioni di legge specifiche Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
Struttura degli I.S.A • Introduction: scopo, ambito di applicazione, argomento, responsabilità del revisore • Objective: obiettivo che deve essere perseguito dal Revisore • Definitions: significato che deve essere dato ai termini utilizzati • Requirements: regole che il revisore deve applicare nella conduzione dell’attività • Applications and other explanatory material: linee guida ed altro materiale esplicativo Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
PRINCIPI CONTABILI • Principi contabili nazionali emanati dall’O.I.C. – Organismo Italiano di Contabilità • Principi contabili internazionali I.A.S.-I.F.R.S. (International Financial Reporting Standards) • emanati dallo I.A.S.B. – International Accounting Standard Board • adottati dalla Commissione europea a seguito di procedura di endorsement (omologazione) da parte di E.F.R.A.G. (European Financial Reporting Advisory Group) Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio
PRINCIPI CONTABILI Dipartimento SEA - Revisione Aziendale - Prof. G. Riccio